Leggere qui, grazie, per evitare equivoci.

Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.
Flickr Photos
Seguimi su Twitter
I miei CinguettiiArticoli recenti
- Recensione serena de La Messa di Requiem di Verdi al Teatro Verdi di Trieste
- Recensione severa di Turandot di Giacomo Puccini al Teatro Verdi di Trieste: tanto rumore per nulla (o quasi).
- Divulgazione semiseria dell’opera lirica: Turandot di Giacomo Puccini.
- Recensione seria e disperata di Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste: O vista, o vista orribile.
- Divulgazione semiseria dell’opera lirica: Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste
Qui si parla di...
Bach Bartok Beethoven bellini Berg Berlioz bizet boito Borodin Brahms Britten Bruckner caikovskij canone wagneriano Chopin Cilea cinema classica coppie di fatto coronavirus Debussy divulgazione semiseria Donizetti Dvořák Festival Operetta fotografia Franck Giordano giornalisti incapaci Gluck gounod Haydn informazione interviste Janáček Lalo lehàr leoncavallo libri Lied lirica Longo Lubiana Mahler mascagni massenet me medesimo Mendelssohn montagna Mozart mozart Musorgskij nuovi mostri Offenbach opera orrida venezia Paganini Penderecki pessimismo polemiche Prokofiev Puccini Rachmaninov Ravel recensioni Respighi Rossini saint saëns Schubert Schumann Schönberg Senza categoria stagione 2021 stagione autunnale 2020 stagione lirica 2017 stagione lirica 2018/2019 stagione lirica 2019/2020 stagione lirica 2022 stagione sinfonica 2012 stagione sinfonica 2013 stagione sinfonica 2014 stagione sinfonica 2017 stagione sinfonica 2018 stagione sinfonica 2019/2020 Stagione sinfonica 2022 strauss Strauss Jr. Stravinsky teatro televisione trieste Trieste umorismo Uncategorized Verdi Wagner Zandonai Čajkovskij Šostakovič
ma guarda che film mi hai tirato fuori!!!!!!! tra i preferiti, sai che amo molto il cinema che parla di donne e quando le attrici sono di tale bravura e il soggetto è particolarmente ben scritto, si va sul sicuro!
Personalmente, dati i tempi ti confermo l’sms. Mollata tramite sms, la cosa più intollerabile al mondo a mio parere però ti pone esattamente davanti un muro liscio a cui non aggrapparsi.
grisù
"Mi piace""Mi piace"
Qualche anno fa fece scalpore la storia di Isabelle Adjani, lasciata via fax da Daniel Day-Lewis. Te lo ricordi? Scommetto di no. Vabbè…
Succede, eccome se succede. Basta reagire alla Carmen Maura:
“Fncl te e il telefono!”
Baci. Anzi no, te li mando via sms. :p
Margot
"Mi piace""Mi piace"
Rimanendo in tema:
:)….:O….:(…:((….:/
octopus
"Mi piace""Mi piace"
Mi hai ricordato due bellissimi racconti di Dorothy Parker contenuti nella raccolta “Il mio mondo è qui” del 1939: il primo si intitola “Chiamata telefonica” ed è il monologo di una donna che aspetta la telefonata dell’uomo amato, ma il telefono rimane muto e lei lotta con se stessa per resistere alla tentazione di esser lei a chiamarlo. Il secondo si intitola “New York-Detroit” ed ha un impianto molto simile alla “Voix Humaine” di Cocteau: qui parlano in due, ma soprattutto lei. Lui finge di non capire, dice che la linea è disturbata etc. Tutte balle, ovviamente.
In quanto agli sms… una delle consolazioni di non esser più una giovinotta è anche quella di non mai fatto questo tipo di esperienze 😦
"Mi piace""Mi piace"
OT ma mica poi tanto, visto che sono sul blog di un wagneriano fradicio 😉
A meta maggio vado a Parigi ed avrei una mezza idea di prenotare per questo “Lohengrin” all’Opera Bastille.
Hai qualche idea di come sia questo cast? Conosco solo Waltraute Meier, strepitosa Ortruda, ai tempi ma credo che oggi la voce non sia quella di prima, anche se la stoffa ovviamente penso ci sia sempre. Che’ la classe non è acqua, come si suol dire 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Oggi più che mai le relazioni si “consumano”, come il capo di una stagione, come un panino, un caffé.
Sono vaghe fin dal loro instaurarsi, almeno da una delle due parti. Non sono relazioni, sono “contatti”. E’ per questo che poi si usa la maniera più rapida possibile per archiviarle: una digitopressione e via, a inviare un sms di segno uguale e contrario al prossimo “contatto”.
L’incomunicabilità è tema più spinoso: quante volte ci si parla senza ascoltarsi e peggio ancora senza dirsi nulla…
Ciao Amfortas 🙂
"Mi piace""Mi piace"
gabrilu, a me sembra un buon cast sulla carta.
La Meier non è più quella tigre che ra fino a 5 anni fa, ma nel recente Lohengrin scaligero è stata comunque buona. Heppner è nel suo ruolo migliore, anche se recentemente ha cantato uno Chenier orrendo al Met, ma non è pane per i suoi denti.
Gli altri potrebbero essere una sorpresa, specie il soparno che interpreta Elsa, che ha una voce molto bella.
Gergiev non mi convince come direttore wagneriano, ma siamo sempre nel campo dei gusti personali.
Io ci andrei subito, e senza pensarci molto 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie, Amfortas. Vedrò, ci penserò. Se dovessi andarci poi ti faccio sapere. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Su Radio Tre c’è, a Damasco, un bellissimo podcast di Maria Luisa Spaziani proprio su Jean Cocteau e la sua poliedrica opera. Coincidenze che aiutano a colmare un po’ d’ignoranza.
Buon primo maggio, Amfortas.
Ghismunda
"Mi piace""Mi piace"
Opera a Trieste, tra il serio ed il faceto.[..] Venerdì scorso è stata presentata la stagione lirica e di balletto del Teatro Verdi di Trieste, il teatro. Sono molto contento per la scelta dei titoli in cartellone, devo dirlo subito. Quindi, il demone della melomania che possiede il mi [..]
"Mi piace""Mi piace"