Leggere qui, grazie, per evitare equivoci.

Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.
Flickr Photos
Seguimi su Twitter
I miei CinguettiiArticoli recenti
- Presentato a Trieste il 70° Festival di Lubiana.
- La zia quantistica (ovvero di questi tempi premiano chiunque).
- Al Teatro Verdi di Trieste la primavera arriva con Stravinskij e Britten
- Rigoletto al Teatro Verdi di Trieste: ovvero di puttane, critici coglioni e ricordi personali.
- Concerto di primavera al Teatro Verdi di Trieste
Qui si parla di...
Bach Bartok Beethoven bellini Berg Berlioz Bernstein bizet boito Borodin Brahms Britten Bruckner Busoni caikovskij canone wagneriano Chopin Cilea cinema classica coppie di fatto coronavirus Debussy de Falla de Sarasate divulgazione semiseria Donizetti Dvořák Festival Operetta fotografia Giordano giornalisti incapaci Gluck gounod Haydn informazione interviste Janáček Lalo lehàr leoncavallo libri Lied lirica Longo Lubiana Mahler mascagni massenet me medesimo Mendelssohn montagna mozart Mozart Musorgskij nuovi mostri Offenbach opera orrida venezia Penderecki pessimismo polemiche Poulenc Prokofiev Puccini Rachmaninov Ravel recensioni Rossini saint saëns Schubert Schumann Senza categoria stagione 2021 stagione autunnale 2020 stagione lirica 2017 stagione lirica 2018/2019 stagione lirica 2019/2020 stagione sinfonica 2012 stagione sinfonica 2013 stagione sinfonica 2014 stagione sinfonica 2017 stagione sinfonica 2018 stagione sinfonica 2019/2020 strauss Strauss Jr. Stravinsky teatro televisione trieste Trieste umorismo Uncategorized Verdi Vivaldi Wagner Zandonai Čajkovskij Šostakovič
Miao…miao…
Un sorriso enigmatico
Lo Stregatto
"Mi piace""Mi piace"
Ti lascio i miei più affettuosi auguri….
Buon Natale.
laracchia 🙂
"Mi piace""Mi piace"
come dice Alexa, BLEACHHHH 😉
Auguri :-))
"Mi piace""Mi piace"
Auguri am! A presto
yours
MAURO
"Mi piace""Mi piace"
Non so chi sia questo Salemme (mi cospargo il capo di cenere) ma credo che il problema sia, più che suo — in fondo, tutti abbiamo diritto a dar di matto — di chi gli dà credito.
All’Opera di Roma c’è stato evidentemente un Direttore Artistico che gli ha dato credito. C’è stato cmq un Qualcuno Istituzionale con poteri decisionali cui questo libretto è piaciuto. E che dunque gli ha dato spazio. Mentre avrebbe potuto anche pronunciarsi con un educatissimo “grazie, no. Vabbè che Lehàr ha scritto un’operetta, ma insomma ha diritto anche lui ad un po’ di dignità”.
… E cmq., povero Salemme. Perchè prendersela solo con lui.
In fondo, non è stato mica il primo, a combinar pastrocchi.
Abbiamo già dimenticato Baricco? Baricco ha riscritto il flauto di Shikaneder, ha fatto fuori a colpi di ramazza gli dei dall’Olimpo dell’Iliade al grido di “aggiorniamo, aggiorniamo!” e nessuno gli ha detto niente.
Perciò aspettati di tutto, caro Amfortas. Siamo solo all’inizio.
E non illuderti che Wagner passi inosservato.
Prima o poi, vedrai, ci sarà qualche genio che “rivisiterà” anche Parsifal o il Ring
Tieniti forte 🙂
"Mi piace""Mi piace"
gabrilu no no, non ho dimenticato quel trombone di Baricco (credo di averne scritto anche qui).
Per il resto hai ragione, ma io devo pur sparare su qualcuno no?
Sai perché sparo su Salemme (non lo conosci? Meglio per te! Io ho visto un paio di cose sue e me ne pento amaramente…)?
Lo faccio perché qui ho riporato solo parte delle sue farneticazioni, ma ha fatto di peggio: quando parte del pubblico l’ha insultato, non ha trovato di meglio di accusare i contestatori di razzismo verso i napoletani, proprio lui, che per guadagnare quattro lire o euro dà un’immagine da pizza e mandolino e contraffatori di DVD a tutta Napoli.
Poi, certo che se qualcuno gli avesse detto “No, grazie” sarebbe stato meglio.
Anche Oren, per esempio, che si è prestato a questa baracconata.
Ciao 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Di Salemme ho visto (in tv) un paio di opere teatrali. Carine, divertenti, apprezzabili direi. Poi è arrivata la tv, e il cinema sul genere “Vacanze di Natale”. E questo è evidentemente il risultato.
Di “buono” c’è che qualche mentecatto saprà che esiste qualcosa che si chiama “Vedova allegra”. Forse…
Baci e bacilli.
Margot Nightingale :o)
"Mi piace""Mi piace"
Salemme non mi è simpatico. Amo Napoli, i grandi attori che l’hanno disegnata con le sue bellezze e le sue contraddizioni, ma Salemme no!
Salemme non è nemmeno paragonabile ai suoi illustri predecessori. Io non sono aprioristicamente contro le regie trasposte o non propriamente fedeli all’originale, però non sopporto chi lo fa senza criterio. Per essere più esplicita amo Carsen, che non fa mai la regia tradizionale, non amo esperimenti a cui pure ho assistito come la Tosca al Maggio Fiorentino di un paio di anni fa. Regia di Corsetti. Sarà che me lo ricordo soprattutto perchè spesi 80 euro di biglietto che per me sono tantissimi e dovevano rappresentare un autoregalo di compleanno, sarà perchè per quanto ami Raimondi mi faceva specie l’idea di vedere proiettato Scarpia come su un maxischermo…ma Tosca ambientata negli anni ’60 del 1900 no!
Tutto queste parole per dire che Salemme ha deciso di appiccicare i mali di Napoli ad un’operetta che non può minimamente essere ricondotta ai drammi veri che quella città vive ogni giorno.
In ultima analisi e chiudo. Il personaggio di Njegus solitamente viene utilizzato per provocare un po’ di sorrisi. Ma bisogna sceglierlo con criterio. Mi spiego. A Bari l’anno passato il ruolo è stato dato ad un comico barese noto solo nel circondario. Battute in barese non sono mancate, ma il tutto è stato fatto con misura e soprattutto con la consapevolezza che quello spettacolo non poteva essere esportato ma aveva senso e vita nel luogo in cui era rappresentato.
Salemme a Roma al contrario ha voluto portare la sua presunta napoletanità, perchè mi ripeto quella per me non è Napoli, in un contesto estraneo. La cosa se fatta con intelligenza potrebbe anche riuscire….ma l’intelligenza mi pare di poter dire è stata proprio carente nel caso specifico!
"Mi piace""Mi piace"
Marò….povero Salemme, distrutto in pochi commenti! 🙂
Forse sono l’unica a cui piace? trovo che abbia un talento immenso, anche se ha preferito commercializzarlo tra cinema panettone e tv trash, ma possiamo in tutta onestà dargli torto?! i soldi sò soldi 🙂
Per quanto riguarda la vedova napoletana non mi pronuncio 🙂
P.S.: Paolo, Buon Anno!!!!!!!
besos, lu
"Mi piace""Mi piace"