Leggere qui, grazie, per evitare equivoci.

Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.
Flickr Photos
Seguimi su Twitter
I miei CinguettiiArticoli recenti
- Recensione serena de La Messa di Requiem di Verdi al Teatro Verdi di Trieste
- Recensione severa di Turandot di Giacomo Puccini al Teatro Verdi di Trieste: tanto rumore per nulla (o quasi).
- Divulgazione semiseria dell’opera lirica: Turandot di Giacomo Puccini.
- Recensione seria e disperata di Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste: O vista, o vista orribile.
- Divulgazione semiseria dell’opera lirica: Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste
Qui si parla di...
Bach Bartok Beethoven bellini Berg Berlioz bizet boito Borodin Brahms Britten Bruckner caikovskij canone wagneriano Chopin Cilea cinema classica coppie di fatto coronavirus Debussy divulgazione semiseria Donizetti Dvořák Festival Operetta fotografia Franck Giordano giornalisti incapaci Gluck gounod Haydn informazione interviste Janáček Lalo lehàr leoncavallo libri Lied lirica Longo Lubiana Mahler mascagni massenet me medesimo Mendelssohn montagna Mozart mozart Musorgskij nuovi mostri Offenbach opera orrida venezia Paganini Penderecki pessimismo polemiche Prokofiev Puccini Rachmaninov Ravel recensioni Respighi Rossini saint saëns Schubert Schumann Schönberg Senza categoria stagione 2021 stagione autunnale 2020 stagione lirica 2017 stagione lirica 2018/2019 stagione lirica 2019/2020 stagione lirica 2022 stagione sinfonica 2012 stagione sinfonica 2013 stagione sinfonica 2014 stagione sinfonica 2017 stagione sinfonica 2018 stagione sinfonica 2019/2020 Stagione sinfonica 2022 strauss Strauss Jr. Stravinsky teatro televisione trieste Trieste umorismo Uncategorized Verdi Wagner Zandonai Čajkovskij Šostakovič
Lo apprezzo anche io.
"Mi piace""Mi piace"
Sono anch’io per questo popolo. I se e i ma hanno peraltro diritto di cittadinanza.
Personalmente ho fatto qualche ricerca e considerazione, che ho riportato qui:
http://dervemel.blogspot.com/2007/09/i-confini-di-israele.html
e qui:
http://dervemel.blogspot.com/2007/09/i-peccati-di-israele.html
"Mi piace""Mi piace"
se si riuscisse ad avere pace per tutti, sarebbe una gran cosa. Auguri. ;-)***
"Mi piace""Mi piace"
Daland, certo che si fanno distinzioni, oggi però è giornata di festa.
Grazie agli altri.
"Mi piace""Mi piace"
E io prendo una scaletta, salgo fino all’ultimo scalino e ti abbraccio forte forte.
"Mi piace""Mi piace"
A favore di uno Stato che ha il diritto di esistere! Auguri Israele.
Ciao Amfortas
Mary
"Mi piace""Mi piace"
auguri israele!
"Mi piace""Mi piace"
da Giuliano:
Apprezzo e condivido. Ma già sai come la penso.
"Mi piace""Mi piace"
mi unisco agli auguri con vera gioia … poi magari si potrà litigare ma senza mai mettere in discussione la sua esistenza ..
"Mi piace""Mi piace"
da Giuliano:
Dimenticavo: ma lo sai quante volte mi è toccato di litigare per questa causa qua, che non mi riguarderebbe neanche direttamente? Litigare, farsi guardar male anche con persone che non avrei mai detto.
Vorrei dire che meriterei un premio, ma ho già letto tutti i libri di Primo Levi, ascoltato tutti i dischi di Rubinstein e di Yehudi Menuhin, visto tutti i film di Kubrick, cos’altro potrei avere?
Niente, faccio solo gli auguri per almeno un altro secolo d’Israele.
"Mi piace""Mi piace"
Post apprezzatissimo 🙂 Complimenti per il blog. A presto. Pew.
"Mi piace""Mi piace"
Mah, non sono mai riuscito ad appassionarmi alla causa.
Sarà per il mio spirito razionalista, ma non sono mai riuscito a scindere l’uno dall’altro i concetti di superstizione e religione.
A cagione di ciò mi pare assurdo (in quanto completamente antirazionale) voler creare degli Stati basati su credenze di tal tipo.
Mi è sembrata una cazzata la creazione di una India-indù da contrapporre al Pakistan-musulmano; mi è sembrata identicamente una cazzata la creazione dello Stato di Israele da parte di chi aveva il coltello dalla parte del manico nel secondo dopoguerra…..
La scusa ufficiale “una volta lì c’erano gli Ebrei” non regge: allora anche noi Italiani potremmo pretendere l’annessione di Francia, Spagna e Portogallo: una volta lì c’erano le legioni romane……
La mia idea è che si sia voluto, dopo la guerra hitleriana, dare una sorta di risarcimento (sia morale che materiale) a coloro che erano state le maggiori vittime di tale guerra; per far ciò si è scelto QUEL particolare pezzo di terra decidendo che, tanto, quei quattro pastori che intanto stavano abitando lì non avrebbero protestato…e se anche avessero protestato non li avrebbe cagati nessuno.
Questi qua, che si definivano e definiscono Palestinesi e che, anch’essi, avanzavano pretese di ordine “superiore” (nel senso: derivate da Ordini di Dio Stesso Medesimo, o di Chi Per Lui) sulla stessa terra, invece, del casino ne hanno fatto, eccome; e ne stanno facendo tuttora.
La soluzione della questione mediorientale? Non c’è.
Non c’è possibile soluzione, finchè le parti resteranno ancorate a scelte dettate da credenze religiose, che per loro stessa definizione sono irrazionali, fideistiche e non criticabili.
Non ne verranno MAI fuori
"Mi piace""Mi piace"
Maurizio2, la tua opinione richiederebbe una risposta molto articolata, ma non è mia intenzione cimentarmi in quest’impresa, perché esula dalle intenzioni originarie del post.
Grazie comunque del tuo intervento 🙂
"Mi piace""Mi piace"