Leggere qui, grazie, per evitare equivoci.

Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.
Flickr Photos
Seguimi su Twitter
I miei CinguettiiArticoli recenti
- Recensione espressa, scarna ed essenziale di Tosca di Giacomo Puccini alla Scala di Milano, ovvero Profondo russo.
- Myung-Wung Chung e la Nona di Mahler al Teatro La Fenice: un’esperienza quasi mistica.
- Divulgazione semiseria dell’opera lirica: la prima alla Scala con Tosca di Puccini, l’opera che fece inorridire Mahler.
- Recensione addolorata di Aida di Giuseppe Verdi al Teatro Verdi di Trieste: o vista, o vista orribile!
- Recensione seria di Turandot di Puccini al Teatro Verdi di Trieste: Kristina Kolar, che meraviglia!
Qui si parla di...
Bach Beethoven bellini Berg Berlioz Bernstein bizet boito Borodin Brahms Brecht Britten Bruckner Busoni caikovskij canone wagneriano Carrara Chopin Cilea cinema classica coppie di fatto Debussy de Falla de Sarasate divulgazione semiseria Donizetti Festival Operetta Firenze fotografia Giordano giornalisti incapaci Gluck gounod Haydn informazione interviste Janáček Lalo lehàr leoncavallo libri Lied lirica Lubiana Mahler mascagni massenet me medesimo Mendelssohn Meyerbeer montagna mozart Mozart Musorgskij nuovi mostri Offenbach opera Orff orrida venezia pessimismo polemiche Poulenc Prokofiev Puccini Rachmaninov Ravel recensioni Rossini saint saëns Schubert Schumann Schönberg Senza categoria stagione lirica 2017 stagione lirica 2018/2019 stagione lirica 2019/2020 stagione sinfonica 2012 stagione sinfonica 2013 stagione sinfonica 2014 stagione sinfonica 2017 stagione sinfonica 2018 stagione sinfonica 2019/2020 strauss Strauss Jr. Stravinsky Taralli teatro televisione trieste Trieste Ullmann umorismo Uncategorized Verdi Wagner Zandonai Čajkovskij Šostakovič
E mi sono scordato di Sondra Radvanovsky come Elisabetta!
"Mi piace""Mi piace"
da Giuliano:
Abbado, Abbado, Abbado… (io sono sempre fermo lì, anche se già dagli anni ’80 si capiva che erano le agenzie e le case discografiche a fare i cast).
(Claudio Abbado, per ragioni anagrafiche, l’ho preso solo nei suoi ultimi anni: però mi sono visto quasi tutti gli spettacoli più belli).
"Mi piace""Mi piace"
da Giuliano:
Abbado, Abbado, Abbado… (io sono sempre fermo lì, anche se già dagli anni ’80 si capiva che erano le agenzie e le case discografiche a fare i cast).
(Claudio Abbado, per ragioni anagrafiche, l’ho preso solo nei suoi ultimi anni: però mi sono visto quasi tutti gli spettacoli più belli).
"Mi piace""Mi piace"
da Giuliano:
Abbado, Abbado, Abbado… (io sono sempre fermo lì, anche se già dagli anni ’80 si capiva che erano le agenzie e le case discografiche a fare i cast).
(Claudio Abbado, per ragioni anagrafiche, l’ho preso solo nei suoi ultimi anni: però mi sono visto quasi tutti gli spettacoli più belli).
"Mi piace""Mi piace"
Quella di trovare “cast alternativi” è un’esigenza che sento fortemente. E non parlo di lirica…
Un saluto da Ghismunda
"Mi piace""Mi piace"
Quella di trovare “cast alternativi” è un’esigenza che sento fortemente. E non parlo di lirica…
Un saluto da Ghismunda
"Mi piace""Mi piace"
Quella di trovare “cast alternativi” è un’esigenza che sento fortemente. E non parlo di lirica…
Un saluto da Ghismunda
"Mi piace""Mi piace"
Giuliano, nulla da dire su Abbado, ci mancherebbe.
Io, se dovessi fare un solo nome, direi Jeffrey Tate che è un artista ampiamente sottovalutato da pubblico e critica.
Ghismunda, credo di capire…ciao!
"Mi piace""Mi piace"
Giuliano, nulla da dire su Abbado, ci mancherebbe.
Io, se dovessi fare un solo nome, direi Jeffrey Tate che è un artista ampiamente sottovalutato da pubblico e critica.
Ghismunda, credo di capire…ciao!
"Mi piace""Mi piace"
Giuliano, nulla da dire su Abbado, ci mancherebbe.
Io, se dovessi fare un solo nome, direi Jeffrey Tate che è un artista ampiamente sottovalutato da pubblico e critica.
Ghismunda, credo di capire…ciao!
"Mi piace""Mi piace"
Bei tempi alla Scala quando si cantava e si tiravano uova.
Altri tempi, altri cantanti, altri contestatori ed altre uova.
ciao dal polpo
"Mi piace""Mi piace"
Bei tempi alla Scala quando si cantava e si tiravano uova.
Altri tempi, altri cantanti, altri contestatori ed altre uova.
ciao dal polpo
"Mi piace""Mi piace"
Bei tempi alla Scala quando si cantava e si tiravano uova.
Altri tempi, altri cantanti, altri contestatori ed altre uova.
ciao dal polpo
"Mi piace""Mi piace"
Octopus, altre uova, soprattutto 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Come fiorentino sono contento della scelta della nostra orchestra e del “nostro” Zubin! E ricordo almeno due bei Don Carlo al Teatro Comunale (e il Don Carlo è forse la mia preferita di Verdi)
"Mi piace""Mi piace"
Rodolfo, ciao, quanto tempo!
la scelta dell’orchestra del Maggio è dettata da più ascolti in teatro e in registrazione private; per me oggi è la migliore orchestra italiana.
Quanto al Don Carlo, è un’opera straordinaria.
La mia preferenza, tra le opere di Verdi, va alla Forza del Destino, per tanti motivi molti dei quali esulano dall’ambito strettamente artistico.
Ciao!
"Mi piace""Mi piace"
Rodolfo, ciao, quanto tempo!
la scelta dell’orchestra del Maggio è dettata da più ascolti in teatro e in registrazione private; per me oggi è la migliore orchestra italiana.
Quanto al Don Carlo, è un’opera straordinaria.
La mia preferenza, tra le opere di Verdi, va alla Forza del Destino, per tanti motivi molti dei quali esulano dall’ambito strettamente artistico.
Ciao!
"Mi piace""Mi piace"
Rodolfo, ciao, quanto tempo!
la scelta dell’orchestra del Maggio è dettata da più ascolti in teatro e in registrazione private; per me oggi è la migliore orchestra italiana.
Quanto al Don Carlo, è un’opera straordinaria.
La mia preferenza, tra le opere di Verdi, va alla Forza del Destino, per tanti motivi molti dei quali esulano dall’ambito strettamente artistico.
Ciao!
"Mi piace""Mi piace"
non per fare polemica, ma parlare del Teatro del MMf come di un teatro di provincia o come prestigio meno universalmente riconosciuto mi sembra una sciocchezza…..
Quando poi ammetti la superiorità della sua orchestra !
Ciao
DC
"Mi piace""Mi piace"
non per fare polemica, ma parlare del Teatro del MMf come di un teatro di provincia o come prestigio meno universalmente riconosciuto mi sembra una sciocchezza…..
Quando poi ammetti la superiorità della sua orchestra !
Ciao
DC
"Mi piace""Mi piace"
non per fare polemica, ma parlare del Teatro del MMf come di un teatro di provincia o come prestigio meno universalmente riconosciuto mi sembra una sciocchezza…..
Quando poi ammetti la superiorità della sua orchestra !
Ciao
DC
"Mi piace""Mi piace"
DC, io non ammetto sconsolato la superiorità dell’orchestra del MMF, sono ben felice di constatarlo, che è un concetto diverso.
Inoltre non ho parlato del MMF come un teatro di provincia, ma come teatro di prestigio meno riconosciuto e lo ribadisco.
Tieni conto che io qui non mi rivolgo solo agli esperti, ma anche a persone che di lirica non sanno nulla.
A me pare solare che se io facessi un sondaggio per strada, chiedendo: “Scusi, mi sa dire che cos’è la Scala di Milano?” in molti mi darebbero la risposta esatta.
Sempre a mio modestissimo avviso, se facessi la stessa domanda chiedendo del MMF (per esteso eh? Non con l’acronimo che uso qui per brevità) la percentuale di risposte esatte sarebbe minore.
Permettimi una piccola chiosa, polemica senza dubbi.
Possibile che una buona parte dei fiorentini che si occupa, a vario titolo, di lirica, debba sempre testimoniare una spocchia insopportabile?
Ho continua conferma, non solo qui, dell’ipotesi Pravda sostenuta da Bob, che tu conosci benissimo.
Ciao e grazie per il tuo contributo.
"Mi piace""Mi piace"
DC, io non ammetto sconsolato la superiorità dell’orchestra del MMF, sono ben felice di constatarlo, che è un concetto diverso.
Inoltre non ho parlato del MMF come un teatro di provincia, ma come teatro di prestigio meno riconosciuto e lo ribadisco.
Tieni conto che io qui non mi rivolgo solo agli esperti, ma anche a persone che di lirica non sanno nulla.
A me pare solare che se io facessi un sondaggio per strada, chiedendo: “Scusi, mi sa dire che cos’è la Scala di Milano?” in molti mi darebbero la risposta esatta.
Sempre a mio modestissimo avviso, se facessi la stessa domanda chiedendo del MMF (per esteso eh? Non con l’acronimo che uso qui per brevità) la percentuale di risposte esatte sarebbe minore.
Permettimi una piccola chiosa, polemica senza dubbi.
Possibile che una buona parte dei fiorentini che si occupa, a vario titolo, di lirica, debba sempre testimoniare una spocchia insopportabile?
Ho continua conferma, non solo qui, dell’ipotesi Pravda sostenuta da Bob, che tu conosci benissimo.
Ciao e grazie per il tuo contributo.
"Mi piace""Mi piace"
DC, io non ammetto sconsolato la superiorità dell’orchestra del MMF, sono ben felice di constatarlo, che è un concetto diverso.
Inoltre non ho parlato del MMF come un teatro di provincia, ma come teatro di prestigio meno riconosciuto e lo ribadisco.
Tieni conto che io qui non mi rivolgo solo agli esperti, ma anche a persone che di lirica non sanno nulla.
A me pare solare che se io facessi un sondaggio per strada, chiedendo: “Scusi, mi sa dire che cos’è la Scala di Milano?” in molti mi darebbero la risposta esatta.
Sempre a mio modestissimo avviso, se facessi la stessa domanda chiedendo del MMF (per esteso eh? Non con l’acronimo che uso qui per brevità) la percentuale di risposte esatte sarebbe minore.
Permettimi una piccola chiosa, polemica senza dubbi.
Possibile che una buona parte dei fiorentini che si occupa, a vario titolo, di lirica, debba sempre testimoniare una spocchia insopportabile?
Ho continua conferma, non solo qui, dell’ipotesi Pravda sostenuta da Bob, che tu conosci benissimo.
Ciao e grazie per il tuo contributo.
"Mi piace""Mi piace"