Leggere qui, grazie, per evitare equivoci.

Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.
Flickr Photos
Seguimi su Twitter
I miei CinguettiiArticoli recenti
- Presentato a Trieste il 70° Festival di Lubiana.
- La zia quantistica (ovvero di questi tempi premiano chiunque).
- Al Teatro Verdi di Trieste la primavera arriva con Stravinskij e Britten
- Rigoletto al Teatro Verdi di Trieste: ovvero di puttane, critici coglioni e ricordi personali.
- Concerto di primavera al Teatro Verdi di Trieste
Qui si parla di...
Bach Bartok Beethoven bellini Berg Berlioz Bernstein bizet boito Borodin Brahms Britten Bruckner Busoni caikovskij canone wagneriano Chopin Cilea cinema classica coppie di fatto coronavirus Debussy de Falla de Sarasate divulgazione semiseria Donizetti Dvořák Festival Operetta fotografia Giordano giornalisti incapaci Gluck gounod Haydn informazione interviste Janáček Lalo lehàr leoncavallo libri Lied lirica Longo Lubiana Mahler mascagni massenet me medesimo Mendelssohn montagna mozart Mozart Musorgskij nuovi mostri Offenbach opera orrida venezia Penderecki pessimismo polemiche Poulenc Prokofiev Puccini Rachmaninov Ravel recensioni Rossini saint saëns Schubert Schumann Senza categoria stagione 2021 stagione autunnale 2020 stagione lirica 2017 stagione lirica 2018/2019 stagione lirica 2019/2020 stagione sinfonica 2012 stagione sinfonica 2013 stagione sinfonica 2014 stagione sinfonica 2017 stagione sinfonica 2018 stagione sinfonica 2019/2020 strauss Strauss Jr. Stravinsky teatro televisione trieste Trieste umorismo Uncategorized Verdi Vivaldi Wagner Zandonai Čajkovskij Šostakovič
Beh, come testo non siamo certo ai vertici della letteratura mondiale… Per fortuna che c’è la musica!
Ciao!
Ghismunda
"Mi piace""Mi piace"
Beh, come testo non siamo certo ai vertici della letteratura mondiale… Per fortuna che c’è la musica!
Ciao!
Ghismunda
"Mi piace""Mi piace"
Ghismunda, non ti stupirai se ti dico che questo testo (ma anche altri passi dell’opera) ebbe problemi con la censura.
Ciao 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ghismunda, non ti stupirai se ti dico che questo testo (ma anche altri passi dell’opera) ebbe problemi con la censura.
Ciao 🙂
"Mi piace""Mi piace"
da Giuliano:
invece io penso da sempre che Rossini abbia avuto i migliori librettisti, tante sue cose fanno morire dal ridere anche senza musica – certo, bisogna “riparametrarsi”, sapere quando si gioca e quando si è seri.
Per esempio, io vado matto per Felice Romani, che ha scritto anche “Norma” ma che è stato anche un gran costruttore di commedie brillante. (l’Italiana è di Anelli, se non ricordo male – vado a controllare!).
Penso che l’allestimento di Ponnelle sia inarrivabile, per di più con Dara a far casino in mezzo… Forse potresti dare un giudizio in gradi Ponnelle! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
da Giuliano:
invece io penso da sempre che Rossini abbia avuto i migliori librettisti, tante sue cose fanno morire dal ridere anche senza musica – certo, bisogna “riparametrarsi”, sapere quando si gioca e quando si è seri.
Per esempio, io vado matto per Felice Romani, che ha scritto anche “Norma” ma che è stato anche un gran costruttore di commedie brillante. (l’Italiana è di Anelli, se non ricordo male – vado a controllare!).
Penso che l’allestimento di Ponnelle sia inarrivabile, per di più con Dara a far casino in mezzo… Forse potresti dare un giudizio in gradi Ponnelle! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Divago, ma mi scuserai… tanto sono ignorante sull’argomento che non potrei fare altro.
Mentre leggevo ho avuto un’illuminazione. Ho finalmente capito perchè ami la lirica. Semplicemente perchè non c’è nessuna opera “nnamo, famo, dimo, giocamo, cantamo…” O sbaglio?
Sorvolo su Venezia (e lo farei volentieri come pterodattilo) visti gli eventi futuri.
Margot :p
"Mi piace""Mi piace"
Divago, ma mi scuserai… tanto sono ignorante sull’argomento che non potrei fare altro.
Mentre leggevo ho avuto un’illuminazione. Ho finalmente capito perchè ami la lirica. Semplicemente perchè non c’è nessuna opera “nnamo, famo, dimo, giocamo, cantamo…” O sbaglio?
Sorvolo su Venezia (e lo farei volentieri come pterodattilo) visti gli eventi futuri.
Margot :p
"Mi piace""Mi piace"
Giuliano, tra l’altro proprio in quest’opera c’è almeno un passaggio più “serio” e cioè il “Pensa alla patria”.
Le cronache riportano che Marietta Marcolini, prima interprete di Isabella, facesse furore sia come comica sia come tragica.
Naque nella reggia delle arti belle, in Roma, questa egregia attrice-cantante la quale e nelle parti facete e nelle più tragiche giunse ad eccitare l’entusiasmo di intere città”
Capito la Marietta?
L’allestimento di Ponnelle resta una pietra miliare!
Ciao 🙂
Margie, leggi sopra, la Marietta era romana e quindi sarà stata una caciarona!
Uargh!
Sorvoli su Venezia? Ne riparleremo, lo so 🙂
Ciao!
"Mi piace""Mi piace"
Giuliano, tra l’altro proprio in quest’opera c’è almeno un passaggio più “serio” e cioè il “Pensa alla patria”.
Le cronache riportano che Marietta Marcolini, prima interprete di Isabella, facesse furore sia come comica sia come tragica.
Naque nella reggia delle arti belle, in Roma, questa egregia attrice-cantante la quale e nelle parti facete e nelle più tragiche giunse ad eccitare l’entusiasmo di intere città”
Capito la Marietta?
L’allestimento di Ponnelle resta una pietra miliare!
Ciao 🙂
Margie, leggi sopra, la Marietta era romana e quindi sarà stata una caciarona!
Uargh!
Sorvoli su Venezia? Ne riparleremo, lo so 🙂
Ciao!
"Mi piace""Mi piace"
Peccato che abbia smesso di scrivere tanto presto.
"Mi piace""Mi piace"
Princy, vero, chissà cosa ci avrebbe regalato ancora 🙂
"Mi piace""Mi piace"
ma che bella recensione!!! sembra proprio un merletto della vituperata laguna … :-)) Grande la Horne… grandissima e inimitabile amica….
cmq concordo con Giuliano: penso anch’io che Rossini sia stato uno dei più accorti nella scelta dei librettisti… basta per uno il Barbiere: è teatralmente perfetto!
"Mi piace""Mi piace"
ma che bella recensione!!! sembra proprio un merletto della vituperata laguna … :-)) Grande la Horne… grandissima e inimitabile amica….
cmq concordo con Giuliano: penso anch’io che Rossini sia stato uno dei più accorti nella scelta dei librettisti… basta per uno il Barbiere: è teatralmente perfetto!
"Mi piace""Mi piace"
megbr, la recensione arriverà nel fine settimana, non penserai mica che anch’io faccia come certi critici che parlano di spettacoli che non hanno ancora visto? 🙂
Ciao!
"Mi piace""Mi piace"
megbr, la recensione arriverà nel fine settimana, non penserai mica che anch’io faccia come certi critici che parlano di spettacoli che non hanno ancora visto? 🙂
Ciao!
"Mi piace""Mi piace"
se tu dovessi morire assassinato in circostanze misteriose, bisognerà seguire la pista veneziana… dopo che dici peste e corna appena puoi della città
ha ha ha…
"Mi piace""Mi piace"
se tu dovessi morire assassinato in circostanze misteriose, bisognerà seguire la pista veneziana… dopo che dici peste e corna appena puoi della città
ha ha ha…
"Mi piace""Mi piace"
Ivy, e speriamo di no eh? 🙂
Ciao!
"Mi piace""Mi piace"
Ivy, e speriamo di no eh? 🙂
Ciao!
"Mi piace""Mi piace"