Leggere qui, grazie, per evitare equivoci.

Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.
Flickr Photos
Seguimi su Twitter
I miei CinguettiiArticoli recenti
- Recensione serena de La Messa di Requiem di Verdi al Teatro Verdi di Trieste
- Recensione severa di Turandot di Giacomo Puccini al Teatro Verdi di Trieste: tanto rumore per nulla (o quasi).
- Divulgazione semiseria dell’opera lirica: Turandot di Giacomo Puccini.
- Recensione seria e disperata di Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste: O vista, o vista orribile.
- Divulgazione semiseria dell’opera lirica: Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste
Qui si parla di...
Bach Bartok Beethoven bellini Berg Berlioz bizet boito Borodin Brahms Britten Bruckner caikovskij canone wagneriano Chopin Cilea cinema classica coppie di fatto coronavirus Debussy divulgazione semiseria Donizetti Dvořák Festival Operetta fotografia Franck Giordano giornalisti incapaci Gluck gounod Haydn informazione interviste Janáček Lalo lehàr leoncavallo libri Lied lirica Longo Lubiana Mahler mascagni massenet me medesimo Mendelssohn montagna Mozart mozart Musorgskij nuovi mostri Offenbach opera orrida venezia Paganini Penderecki pessimismo polemiche Prokofiev Puccini Rachmaninov Ravel recensioni Respighi Rossini saint saëns Schubert Schumann Schönberg Senza categoria stagione 2021 stagione autunnale 2020 stagione lirica 2017 stagione lirica 2018/2019 stagione lirica 2019/2020 stagione lirica 2022 stagione sinfonica 2012 stagione sinfonica 2013 stagione sinfonica 2014 stagione sinfonica 2017 stagione sinfonica 2018 stagione sinfonica 2019/2020 Stagione sinfonica 2022 strauss Strauss Jr. Stravinsky teatro televisione trieste Trieste umorismo Uncategorized Verdi Wagner Zandonai Čajkovskij Šostakovič
Hai ragione, König distaccava di molte lunghezze i suoi colleghi (spero di non offenderlo dicendo che Franz è un suo collega), Franz è “migliorato” giusto perchè è finita la voce, per fortuna che Wagner -previdente come pochi- ha pensato che Mime dovesse morire nel Siegfried, altrimenti avremmo avuto un nuovo episodio della strana coppia Franz-Schmidt. Ciao!
"Mi piace""Mi piace"
AntonioSabino, l’esibizione Siegfried-Mime resterà a lungo nella mia memoria, credimi 🙂
"Mi piace""Mi piace"
insomma anche Bayreuth non regge più … la cosa però che inquieta molto e la dice lunga sul nostro tempo non è tanto la non altezza dei cantanti (loro comunque ce la mettono tutta..) quanto il fatto che il pubblico accetta di tutto, vale la regola da cabaret di periferia che tutto fa spettacolo e che comunque vada sarà un successo …
"Mi piace""Mi piace"
megbr, hai ragione! Tu non sai le polemiche che ci sono su questo punto, quando io mi permetto di dire che qualche volta, non sempre sia chiaro, è proprio il pubblico che deve essere “educato”!
Anche certi loggioni famosi, ormai, chiedono bis per performance, come dire, non memorabili…
Ciao!
"Mi piace""Mi piace"
da Giuliano:
Due righe in lode dei cantanti “monocordi” di una volta, quelli che venivano regolarmente stroncati nelle recensioni: Suthaus, Ferdinand Frantz, eccetera. Averceli!!!
Il primo che mi lasciò perplesso fu Siegmund Nimsgern nel Lohengrin alla Scala, mai più ebbi occasione di ascoltare tanti berci nibelungici in vita mia – ma vedo che si può far di peggio.
(“berci nibelungici” in ricordo del grande Celletti: se mi dici che ne hai già parlato vado subito a leggerti) :-))
"Mi piace""Mi piace"
Giuliano, c’è una lista enorme di cantanti eccezionali stroncati da Celletti, che aveva una sua idea del canto rispettabile ma, a mio parere, del tutto avulsa della realtà. Gli artisti sono sempre stati figli del tempo in cui hanno vissuto, non si può pretendere che oggi si canti come 100 o 200 anni fa. Io se devo chiamare qualcuno non adopero il tam tam, ma il telefono, e non mi muovo con una carrozza trainata da cavalli, ma mi sposto in automobile.
Aveva, il Nostro, uno stile di scrittura molto accattivante e innovativo nell’ambito della critica musicale, però i suoi presunti figli e figliocci sono solo lo spin off riuscito male di un originale già discutibile.
Ne ho scritto, qualche volta, ma non saprei indicarti dove: ricordo un mio commosso saluto quando se ne andò, se lo ritrovo lo pubblico qui tra i commenti.
Ciao!
"Mi piace""Mi piace"
da Giuliano:
sì, concordo. Io sono molto affezionato a Celletti (e a Gualerzi, da lui molto diverso) perché l’ho incontrato agli inizi della mia passione per l’opera e mi ha dato dei punti di riferimento che andavano al di là del puro e semplice “tifo”. Per dire: grazie a Celletti ho imparato che esisteva il Garcia, che cosa si intende veramente per Belcanto, e tante altre cose, compresa la passione per le voci di Pertile e Bergonzi (non facilissima, quando si è abituati al timbro di Carreras e Di Stefano…).
E’ un discorsone, quando hai voglia di farlo mi metto in ascolto.
PS: sto scoprendo un nuovo significato della parola Melomane…(ma una altro Cinesinho non l’avremo più!!!)
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Giuliano, oddio erano lustri che non pensavo a Cinesinho 🙂
Per il resto vorrei evitare polemiche sanguinose sul blog (non con te) e mi limito ad affermare che Celletti ebbe tanti meriti ma fu anche preda di abbagli paurosi.
Resta, credo, un punto di riferimento per tante cose ma non certo il Vangelo.
Ciao!
"Mi piace""Mi piace"
Per dire, caro Giuliano, sto ascoltando uno degli esponenti del famoso canto del muggito, Piero Cappuccilli, straordinario. E non è questione di “avercene oggi di voci così” che è una frase ad effetto e basta.
Cappuccilli è a tutti gli effetti uno dei più grandi baritoni di cui esista traccia sonora.
Riciao!
"Mi piace""Mi piace"
Giuliano, per farti un esempio basta sentire come il baritono (triestino, tra l’altro) accenta la frase Talor mi parla un dubbio, una gelosa voce… nel Roberto Devereux a Napoli con al Gencer. Dietro quelle poche parole c’è un mondo di emozioni: il sospetto, il dubbio del tradimento, l’onore del nobile, la determinazione a scoprire la verità, l’incredulità di scoprirsi tradito e tante altre cose che non riesco ad esprimere.
Ciao 🙂
"Mi piace""Mi piace"
2 maggio 1964.
"Mi piace""Mi piace"
Ho visto le foto di scena che hai messo su Flickr, decisamente notevoli.
Per il resto… boh.
Che Bayreuth sia ormai una mummia e che io non ci perderei un cent per andarci, lo penso da tempo, ma non lo dico perchè non è il massimo dei miei piaceri il venir linciata.
Bayreuth?! Ma come, Bayreuth?!?! Si può pensar male di Bayreuth?!
Ebbene si, si può e lo si fa. L’importante è non dirlo nei salotti buoni (smile)
Sempre belle e stimolanti le tue recensioni, dear Amfortas.
Che tu le chiami “semiserie” oppure no a me importa poco.
Io me le leggo sempre in stato di gran sollucchero e diletto.
Ciao 🙂
"Mi piace""Mi piace"
gabrilu, io ci andrei di corsa a Bayreuth, perché la curiosità per i luoghi e le ore è tanta.
Il livello artistico non si scosta da quello degli altri luoghi dove si allestiscono opere di Wagner, e cioé altalenante.
C’è da dire però una cosa e cioé che almeno sulla carta, ci sono artisti migliori di quelli impiegati quest’anno.
Oggettivamente il Siegfried non sarebbe passato, che ne so, a Firenze.
Bentornata e grazie per i complimenti, che come sai sono sempre graditi.
Ciao!
"Mi piace""Mi piace"