Di tanti pulpiti.

Dal 2006, episodiche esternazioni sulla musica lirica e amenità varie. Sempre tra il serio e il faceto, naturalmente. #verybullo

Archivi Mensili: aprile 2011

Francesca da Rimini al Teatro Verdi di Trieste: recita del 27 aprile, avec Marcello Giordani.

Il motivo per cui questa recensione semiseria arriva in ritardo è indicativo del mio progressivo decadimento mentale, del quale peraltro voi che mi leggete siete al corrente da tempo. Leggi il resto dell’articolo

Opera in televisione, come se piovesse: Aida dal Maggio Musicale Fiorentino e Otello in streaming da Liegi.

La frase d’apertura di questo post è stata immediatamente smentita…te pareva!

Mi sa che per qualche motivo inesplicabile l’opera in televisione funzioni, faccia un minimo sindacale di audience. Non si spiegherebbe altrimenti questa specie di accanimento (smile) di RAI5, e non solo, per le dirette.
Aida Primo violino.
Quindi il 3 maggio si potrà vedere, su RAI5 appunto, la diretta dell’Aida al Maggio Musicale Fiorentino. La prima di questa sera, invece, si può sentire su RADIO3.
Inoltre, sempre questa sera, si può vedere in streaming l’Otello di Giuseppe Verdi, con il debutto nella parte di Fabio Armiliato e la partecipazione di Daniela Dessì (Desdemona) e Giovanni Meoni (Jago). Dirige Paolo Arrivabeni.
Probabile che scriva qualcosa, stay tuned!

Pubblicità

Recensione semiseria della Francesca da Rimini al Teatro Verdi di Trieste.

Aggiungo anche qui il collegamento al gustosissimo elzeviro che Gianni Gori ha scritto per OperaClick.

(cliccare sull’immagine per vedere meglio la vignetta)

Alla fine in teatro siamo rimasti io, mia moglie ex Ripley e i parenti più stretti degli artisti. Leggi il resto dell’articolo

Francesca da Rimini al Teatro Verdi di Trieste: qualche riflessione seria e intervista a Francesco Maria Carminati.

Segnalo l’update di ieri sera, che ho aggiunto al post di un paio di giorni fa.
Esprimo inoltre dolore per l’improvvisa scomparsa di Vincenzo La Scola, persona squisita e tenore dalla voce bellissima. Sono davvero sgomento.

Francesca  da Rimini manca dal Teatro Verdi di Trieste dal 1980, quindi un’intera generazione di triestini non ha mai visto quest’opera in teatro. Leggi il resto dell’articolo

I Premi Abbiati in anteprima.

Il mio Presidente (smile) Angelo Foletto mi autorizza a rendere pubblica, per ora senza motivazioni, la lista dei Premi Abbiati di quest’anno.

Eccola qui: Leggi il resto dell’articolo

Francesca da Rimini di Riccardo Zandonai al Teatro Verdi di Trieste: prima incursione abbastanza seria.

Update: ancora problemi per la parte di Paolo. Alla prima, dopo la rinuncia per indisposizione di Mihailov, canterà il tenore del secondo cast, Carlo Barricelli. Marcello Giordani invece subentrerà  nel primo cast nelle recite del 22, 27 e 30 aprile.

Martedì prossimo, al Teatro Verdi di Trieste, c’è la prima della Francesca da Rimini di Riccardo Zandonai. Era ora, perché questa Francesca è stata attesa a lungo dagli appassionati triestini. Data per sicura come vernissage della stagione 2008/2009 è poi svanita per ricomparire in cartellone quest’anno. Leggi il resto dell’articolo

Work in progress.

Come potete immaginare, il trasferimento da Splinder a WordPress mi ha creato qualche piccolo problema. La nuova piattaforma ha potenzialità davvero rilevanti e ne sto scoprendo ogni giorno di nuove.
Ora, direte voi, ma chissenefrega! E non avrei nulla da eccepire.
Peraltro è mia intenzione, man mano che rendo questo posto più vivibile e accogliente, rendervene conto.
Ho appena bloccato i commenti alla pagina Chi sono, molto in breve e contemporaneamente vi ho aggiunto una mia foto, non certo per vanità, ma perché vorrei che fosse ulteriormente chiaro che di quello che scrivo qui, firmando con nome e cognome, mi assumo ogni responsabilità.
Inoltre ho implementato nella testata del blog una magnifica immagine, che scattai io me medesimo qualche anno fa in teatro, sfidando l’ira funestra di arcigne maschere del teatro.
Chi indovina da quale spettacolo è stata tratta e in quale teatro?
Sulla colonna di destra ci sono tre foto dal mio account su Flickr, nel quale metto a disposizione di tutti immagini che quasi sempre riguardano cantanti o spettacoli: alcune sono pure ben riuscite e potete usarle tranquillamente se vi interessano, magari citando la fonte.
Il nuovo blog ha avuto un successo inaspettato, davvero, e nel giorno della recensione dell’Anna Bolena a Vienna ho avuto oltre 300 visite, che sono un’enormità per un blog neonato.
Vi prometto a breve altri sonori vagiti (strasmile).

Repetita iuvant.

Ho scritto poco tempo fa questo articolo, ma viste le ultime polemiche in merito alla Bolena alla Staatsoper, forse non è inutile ribadire alcuni concetti, anche perché ho notato che su questa piattaforma sono sorprendentemente numerosi i nuovi lettori. Leggi il resto dell’articolo

Recensione semiseria ed espressa dell’Anna Bolena di Gaetano Donizetti dalla Staatsoper di Vienna.

Vorrei avventurarmi in una piccola premessa, prima di passare alla recensione di questa Anna Bolena.
Leggi il resto dell’articolo

La grande fuga.

Un saluto e un ringraziamento a tutti coloro che mi hanno seguito in questi ultimi anni.
La mia avventura su questa piattaforma finisce hic et nunc.
 
Mi sono stufato dei continui disservizi e quindi da oggi in poi mi trovate qui.
 
https://amfortas.wordpress.com/
 

 
 
 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: