Di tanti pulpiti.

Dal 2006, episodiche esternazioni sulla musica lirica e amenità varie. Sempre tra il serio e il faceto, naturalmente. #verybullo

Archivi Mensili: agosto 2011

Recensione dei DVD di Das Rheingold (L’Oro del Reno) e Die Walküre (La Valchiria) di Richard Wagner, per la regia della Fura dels Baus.

Tempo fa avevo recensito i DVD del Rheingold e Die Walküre usciti con la rivista Classic Voice. A breve scriverò anche la recensione del Siegfried, quindi intanto propongo questo ripasso, abbastanza completo e ricco d’immagini. Leggi il resto dell’articolo

Pubblicità

Ancora sul Lohengrin da Bayreuth 2011: dietro le quinte il roditore colpisce ancora.

Sul Lohengrin in oggetto ecco una bella e articolata riflessione dell’autorevole Daland, in apertura.
Passo poi direttamente la parola alla bestia ehm al nostro corrispondente da Bayreuth.
Bella comodità Internet, vero? Ricordatevene quando i governi propongono di limitarne le potenzialità!

BILANCIO DA…”RODITORE”

 

…Ed anche questa è fatta! La diretta TV del Lohengrin è archiviata. Vi fornisco alcune “curiosità” in merito: Leggi il resto dell’articolo

Recensione semiseria del Lohengrin dal Festival di Bayreuth 2011: dal nostro corrispondente roditore.

Non c’è molto da dire sull’odierna recita del Lohengrin, perciò mi limito a un paio d’impressioni, anche se come sempre risulterò prolisso. Del resto, i wagneriani non possono brillare per sintesi (strasmile). Leggi il resto dell’articolo

Memento muris.

Update: Petra Lang è risorta e canterà!

Da Bayreuth mi dicono che Petra Lang non canterà domani. Al suo posto, nella parte di Ortrud, Susan MacNeal la Kundry di quest’anno.

Allora, domani, come la stragrande maggioranza dei miei lettori già sa, potremo vedere il Lohengrin da Bayreuth in diretta sul canale satellitare ARTE.

Della prima ho già parlato qui, nel caso qualcuno volesse fare un veloce ripasso.

Per l’occasione ho preparato una sorpresa che probabilmente assumerà la valenza di una rivoluzione copernicana nel mondo dei blog, o perlomeno di quelli che si occupano di musica lirica.
Non do anticipazioni perché sono ancora in atto trattative riservatissime e delicate, di difficoltà che oserei, col macabro gusto per l’umorismo che mi contraddistingue, definire bestiali.

Edita Gruberova

Visto che WordPress me ne dà la possibilità, può essere addirittura che marchi (d’infamia) il post di domani come non adatto alle persone facilmente impressionabili, come fosse un primo piano della Gruberova nel Roberto Devereux.

A domani sera, quindi.

Riflessione sull’Adelaide di Borgogna al Rossini Opera Festival: la prevalenza del cretino.

Perciò che riguarda l’Adelaide di Borgogna di ieri sera, me la cavo prestissimo. Leggi il resto dell’articolo

Appendice alla recensione del Macbeth a Salisburgo.

L’amico Alucard, fedele lettore di questo blog, si è offerto spontaneamente di tradurre in inglese la mia recensione semiseria del Macbeth di Salisburgo. Immagino che la sua motivazione principale sia rendere nota urbi et orbi la mia pochezza, ma sapete come si dice, basta che se ne parli (strasmile).
Scherzi a parte, lo ringrazio pubblicamente.

In giornata, credo, pubblicherò un piccolo post sulla controversa Adelaide di Borgogna al ROF, intanto ecco di seguito il Macbeth.

The Macbeth of Giuseppe Verdi is considered as one of those operas impossible to perform today, because one believes that there are no singers who can match up to performances, which have gone down to history. In this cases, there is always a name that comes up: Maria Callas, who, left an indelible imprint on the role at La Scala in Milan in 1952, with an extraordinary Victor de Sabata conducting. Leggi il resto dell’articolo

Domani inizia il Rossini Opera Festival 2011.

Il Rossini Opera Festival (amichevolmente detto ROF) è sempre stato uno degli appuntamenti più ghiotti per i melomani e anche quest’anno siamo pronti alla partenza.
Dopodomani infatti si parte con Adelaide di Borgogna che personalmente ritengo l’appuntamento operistico più interessante della manifestazione.
Per fortuna RADIO3 – sempre sia lodata, nonostante la qualità delle trasmissioni sia troppe volte di livello infimo – seguirà tutto il Festival a cominciare da domani, appunto alle ore 20.
Da Pesaro mi dicono che Jessica Pratt e Daniela Barcellona sono in gran forma, vedremo se questi relata refero saranno poi confermati dai fatti.
Una circostanza mi sento di dare per certa: le polemiche tra appassionati. Rossini scatena più di altri compositori discussioni selvagge, che spesso sfociano in minacce e promesse, per fortuna non mantenute [finora, mai mettere limiti al peggio (smile)], di aggressioni fisiche.

Vedremo, anzi ascolteremo e, forse, recensiremo (scusate ma non sono riuscito a uscire dal plurale maiestatis).

Recensione semiseria ed espressa del Macbeth di Giuseppe Verdi dal Festival di Salisburgo 2011.

Il Macbeth di Giuseppe Verdi è una delle tante opere che oggi si ritengono ineseguibili, perché si pretende che non ci siano cantanti all’altezza di spettacoli ormai passati definitivamente alla storia. Leggi il resto dell’articolo

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: