Leggere qui, grazie, per evitare equivoci.

Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.
Flickr Photos
Seguimi su Twitter
I miei CinguettiiArticoli recenti
- Recensione serena de La Messa di Requiem di Verdi al Teatro Verdi di Trieste
- Recensione severa di Turandot di Giacomo Puccini al Teatro Verdi di Trieste: tanto rumore per nulla (o quasi).
- Divulgazione semiseria dell’opera lirica: Turandot di Giacomo Puccini.
- Recensione seria e disperata di Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste: O vista, o vista orribile.
- Divulgazione semiseria dell’opera lirica: Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste
Qui si parla di...
Bach Bartok Beethoven bellini Berg Berlioz bizet boito Borodin Brahms Britten Bruckner caikovskij canone wagneriano Chopin Cilea cinema classica coppie di fatto coronavirus Debussy divulgazione semiseria Donizetti Dvořák Festival Operetta fotografia Franck Giordano giornalisti incapaci Gluck gounod Haydn informazione interviste Janáček Lalo lehàr leoncavallo libri Lied lirica Longo Lubiana Mahler mascagni massenet me medesimo Mendelssohn montagna Mozart mozart Musorgskij nuovi mostri Offenbach opera orrida venezia Paganini Penderecki pessimismo polemiche Prokofiev Puccini Rachmaninov Ravel recensioni Respighi Rossini saint saëns Schubert Schumann Schönberg Senza categoria stagione 2021 stagione autunnale 2020 stagione lirica 2017 stagione lirica 2018/2019 stagione lirica 2019/2020 stagione lirica 2022 stagione sinfonica 2012 stagione sinfonica 2013 stagione sinfonica 2014 stagione sinfonica 2017 stagione sinfonica 2018 stagione sinfonica 2019/2020 Stagione sinfonica 2022 strauss Strauss Jr. Stravinsky teatro televisione trieste Trieste umorismo Uncategorized Verdi Wagner Zandonai Čajkovskij Šostakovič
essere vicini ai musicisti è sempre una bella esperienza, spesso il problema è che la musica che ascoltiamo è stata scritta per sale piccole, anche per Mozart (come ben sai) già la Scala comincia a essere troppo grande…
Insomma, hai ascoltato e visto l’esatto contrario di un concerto di Baglioni con centomila persone allo stadio!
"Mi piace""Mi piace"
Giuliano, considerazione giustissima, la tua. Orchestre ipertrofiche dove non servirebbe, direttori che interpretano il proprio ego invece della partitura, tutto contribuisce a un ascolto spesso falsato.
Nel capitolo in questione – La moglie e l’amante – sono citate (se non mi sbaglio) solo tre canzoni: “La mia bandiera” di Augusto Rotoli, “Rosina te xe nata in un casoto” di Edoardo Borghi e “No steme tormentar” di Bruno Guisa aka Ugo Urbanis.
Domani provo a fare una ricerca in rete, credo che qualcosa si trovi 🙂
Ciao!
"Mi piace""Mi piace"
dimenticavo: in Svevo sono indicati titoli precisi, come fa Joyce? Mi sembrerebbe di no, ma lì per lì non mi viene in mente niente, a parte il momento in cui Zeno si rende conto che Guido è molto più bravo di lui col violino…
"Mi piace""Mi piace"
Ringraziando Paolo per questa interessante testimonianza di uno dei tanti “eventi” che purtroppo sono costretto a perdere per impegni di lavoro, chiedo se nell’incontro sia stato evocato quel capitolo centrale di “Senilità” in cui i quattro protagonisti del romanzo partecipano contemporaneamente, e ciascuno con le sue personali reazioni ed approcci emotivi e intellettuali, alla prima rappresentazione triestina di Valchiria. Grazie, saluti
Fabrizio
"Mi piace""Mi piace"
Fabrizio, che piacere! Sai che ero convinto d’incontrarti? Peccato che tu non ce l’abbia fatta. Da quello che ho capito l’episodio al quale ti riferisci è stato ricordato nella prima giornata di questo progetto, che come ho scritto purtroppo mi sono perso. Magari qualche triestino che ci legge ci dà qualche informazione in più, chissà?
Ciao!
"Mi piace""Mi piace"
Che cosa bella, queste iniziative in cui si coniugano le pagine di uno scrittore con le musiche da lui citate e/o amate… Penso anche che questo tipo di eventi siano molto più fruibili e godibili quando si svolgono in uno spazio adeguato, e non di fronte a masse oceaniche.
Non per velleità elitarie, ma perché ogni tipo di musica, di rappresentazione richiede i suoi propri specifici spazi.
La musica da camera, ad esempio, non è fatta per i grandi teatri: non per niente si chiama “musica da camera” e si suonava nei salotti.
A proposito, e saltando di palo in frasca ma mica tanto, poi: ti informo che io **adoro**le romanze di Tosti (“Ideale” una delle mie preferite”). Nel mio CD sono cantate da Carreras, dal vivo le ho ascoltate invece, anni fa, da Ruggero Raimondi.
Come vedi non sei l’unico “vecchio sentimentale” in questa sala 😉
Ciao!
"Mi piace""Mi piace"
gabrilu, sì sono iniziative molto interessanti e hanno anche il pregio – di questi tempi tutt’altro che secondario – di essere di costo contenuto. Discorso che ci porterebbe lontano, ovviamente.
Quanto alle “velleità elitarie” questo tipo di musica – ma direi quasi tutta la musica “seria” – è ormai da considerarsi elitaria, non per scelta ma per progressiva scomparsa di fruitori, diciamo così. Moriremo da elitari, porca miseria.
Ciao 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Non ho dati e statistiche, perciò vado “a naso”: credo che il problema da “ultimi dei Mohicani” si ponga soprattutto per la lirica, penso che per la sinfonica e la musica da camera la situazione sia diversa(=migliore).
Sbaglio clamorosamente, sono un’illusa e troppo ottimista secondo te/secondo voi?
"Mi piace""Mi piace"
gabrilu, penso che il tuo naso funzioni bene, è la lirica quella che sta peggio, anche e soprattutto perché richiede tempi, modi e costi diversi (onerosi, voglio dire). E, come già abbiamo accennato in passato, direi innanzitutto tempi e modi: chi si può permettere oggi di investire 3-4 ore del proprio tempo per ascoltare qualcosa che è così incomprensibile? In una società in cui anche i comici – che c’è di più popolare della comicità, magari sbracata – si bruciano in una stagione?
Ciao.
"Mi piace""Mi piace"
CASSANDRO
D’accordo, Amfortas, col tuo “quasi tutta la musica ‘seria’ è ormai da considerarsi elitaria, non per scelta ma per progressiva scomparsa di fruitori, diciamo così. Moriremo da elitari, porca miseria”, aggiungendo solo che scompariranno a poco a poco anche gli orchestrali per mancanza di richiesta di momenti musicali, appaganti ed emotivamente salutari. Fra l’altro la gente non ha più tempo da perdere andando in giro per teatri ad orari fissi. Con un iPad oggi hai quasi tutto a disposizione quando vuoi tu.
Fai arrivare le nuove generazioni, fai sclerotizzare la crisi finanziaria e di pensiero ed il gioco sarà fatto.
Che non ci fosse più bisogno di sentimento in questo orbe terracqueo a venire?
LA MUSICA DAL VIVO
La musica dal vivo? Ma non è
uno spreco di uomini e di mezzi?
Ma che bisogno c’è, mi chiedo, che
un direttore la schiena si spezzi
per dirigere sì tante persone
con violoncelli, flauti, violini,
nonché aggeggi vari a percussione,
tromboni, trombe ed altri strumentini,
per un’ora e più quando oggi basta
fare un “programmino” e registrare
perfettamente tutti quei suoni,
filtrare, amalgamare e ben zippare
il tutto, ovvio senza eccezioni,
comprese voci liriche . . . ed ascoltare
musiche pure, senza imperfezioni?
Insomma, “Musicawikipediare”?
Se tutto registrar si può, ebbene
si faccia pur per musica. Conviene.
E se ne soffrirà emotività
“no problem” . . . ci si abituerà.
Le mie idee non so se ho bene reso:
il sentimento umano è solo un peso.
(Cassandro)
"Mi piace""Mi piace"
CASSANDRO, di sicuro ci sono già molti cantanti di medio livello che hanno grosse difficoltà a trovare ingaggi. I professori stanno un po’ meglio, ma mica tanto, oggi è un lavoro a rischio perché i costi dell’orchestra incidono parecchio sui bilanci.
Quello che dici nei tuoi versi è vero, sai? Solo che si dovrebbe sfruttare la tecnologia come una risorsa, per conoscere e approfondire, non solo per “risparmiare”. E poi, ma si che sei d’accordo, vuoi mettere quei 3 minuti prima dell’alzata del sipario con un download? Ciao e grazie.
"Mi piace""Mi piace"
Mi permetto di andare fuori tema, in quanto ho avuto notizia che il Maestro Bergonzi, indubbiamente tra i piu’ grandi tenori del XX secolo, si trova in condizioni di salute piuttosto precarie.
Ne sai qualcosa?
Grazie e saluti.
"Mi piace""Mi piace"
Enrico, non ho notizie dell’ultim’ora, ma la salute di Carletto Bergonzi è da un po’ che preoccupa. Incrociamo le dita, se so qualcosa di più preciso, da fonte affidabile, magari te lo faccio sapere. Ciao.
"Mi piace""Mi piace"
“…lo sapete che sono un vecchio sentimentale…” Uahahahahahahah, soprattutto sei un gran comico, diciamolo!!!
La “nonhovogliadilasciarecommentiseri” Margot 🙂
"Mi piace""Mi piace"
margie, guarda che non invecchio solo io eh? E poi per certe cose sono sentimentale, mica come te che sei cinica sempre e comunque. Frangiflutti. Ciao 🙂
"Mi piace""Mi piace"