Di tanti pulpiti.

Dal 2006, episodiche esternazioni sulla musica lirica e amenità varie. Sempre tra il serio e il faceto, naturalmente. #verybullo

Archivi Mensili: Maggio 2012

Recensione fulminea di Peter Grimes di Benjamin Britten alla Scala di Milano.

Per chi si fosse malauguratamente persa la diretta, ricordo che RAI5 replicherà la trasmissione sabato 26 maggio alle 00.04.

Sia lodata RAI5, la trasmissione diretta del Peter Grimes di Benjamin Britten è stata – almeno per me – un bel regalo. Mi pare fosse la terza recita di quest’allestimento che porta la firma prestigiosa per alcuni e perniciosa per altri del regista Richard Jones.

Come potete vedere da quest’immagine, i gabbiani assassini sono migrati dall’orrida Venezia a Milano (smile).
Leggi il resto dell’articolo

Pubblicità

Recensione semiseria dell’Amico Fritz di Pietro Mascagni al Teatro Verdi di Trieste: tra mostri e apparizioni varie sono avanzate le ciliegie. Daniela Mazzucato resta la migliore in campo.

Ciliegie1
Sì, lo so che non è un bel modo di cominciare una recensione, per quanto semiseria, di un’opera lirica.

Leggi il resto dell’articolo

L’amico Fritz di Pietro Mascagni al Teatro Verdi di Trieste: le 10 cose semiserie da sapere e un ascolto un po’ stravagante.

Arrivo un po’ trafelato a scrivere qualcosa sull’Amico Fritz di Pietro Mascagni che debutterà domani al Teatro Verdi di Trieste.

Leggi il resto dell’articolo

Opera lirica, patrimonio comune da tutelare.

Io sono notariamente stordito e dispersivo, accoppiata fatale di aggettivi che descrivono pietosamente una mia caratteristica: sono pedante per i particolari e superficiale per le cose importanti.
Non potevo fare a meno, quindi, di ignorare che mentre io cazzeggio sul nulla o quasi c’è gente seria che intraprende iniziative importanti.
Per fortuna ho amici che mi fanno da insegnante di sostegno e mi richiamano ai miei doveri, in questo caso Giorgia mi ha tirato le orecchie e ora cerco di rimediare. Non sarebbe male se anche voi che mi leggete diffondeste, nel modo che ritenete più opportuno, questa brillante iniziativa dell’associazione Cantori Professionisti d’Italia.

Qui il gruppo Facebook dedicato all’iniziativa Opera Lirica Unesco.

Di seguito, l’intervento del Prof. Giovanni Puglisi, Presidente della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO e Vicepresidente della Commissione Nazionale per la Promozione della Cultura Italiana all’Estero, in occasione del convegno “Opera Renaissance” tenutosi al Teatro Guardassoni di Bologna il 20 Febbraio 2012: Leggi il resto dell’articolo

Recensione crepuscolare e autoironica del Recital liederistico di Ian Bostridge: Politeama Rossetti, Trieste.

Dopo la trasferta fiorentina avevo in programma il recital liederistico di Ian Bostridge, qui a Trieste. Leggi il resto dell’articolo

Recensione semiseria di Der Rosenkavalier al Maggio Musicale Fiorentino.

Der Rosenkavalier Primo violino

Trasferta piuttosto impegnativa, questa al Maggio Fiorentino per assistere a Der Rosenkavalier di Richard Strauss. Stare seduto tanto tempo – treno e teatro – sicuramente non è un toccasana per la mia schiena. Leggi il resto dell’articolo

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: