Di tanti pulpiti.

Dal 2006, episodiche esternazioni sulla musica lirica e amenità varie. Sempre tra il serio e il faceto, naturalmente. #verybullo

Archivi Mensili: giugno 2012

De Rerum triestinae (lo so che è maccheronico eh?): la stagione sinfonica 2012 e un appuntamento radiofonico.

Come dicevo nel post precedente si è sostanzialmente chiuso il sipario sulla stagione operistica ma, per fortuna, il Teatro Verdi dà importanti segni di vita per il prossimo futuro, con la presentazione di un’interessante stagione sinfonica  2012. Leggi il resto dell’articolo

Pubblicità

Recensione semiseria della Vedova Allegra di Franz Lehàr al Teatro Verdi di Trieste, ma non c’è poi tanto da ridere.

Beh, è vero che ufficialmente la stagione operistica triestina si concluderà con il Barbiere di Siviglia programmato per novembre, però abbiamo 5 mesi davanti e quindi la Vedova allegra di ieri sera segna almeno l’inizio della pausa estiva, che sarà piuttosto lunga. Leggi il resto dell’articolo

Date epocali.

Questa foto è stata scattata il 7 giugno 1955, nella sala parto del Sanatorio Triestino. Leggi il resto dell’articolo

La Cenerentola di Rossini rivista da Andrea Andermann su RAI1.

Come ho scritto nel post, non ho voglia di lanciarmi in una recensione semiseria di questa Cenerentola, però ho appena visto che Roberto Matrosimone ne ha scritta una, circostanziata e condivisibile nella sostanza, sul suo blog. Quindi la linko qui da me.

Recensione Cenerentola di Andermann (perché non era certo quella di Rossini).

Io quando leggo il vocabolo “evento” vado subito in crisi, o meglio vengo sopraffatto da un senso di fastidio, probabilmente perché ho sempre usato questo termine per descrivere qualcosa che esce dalla normalità del quotidiano. È un retaggio della mia infanzia, quando per evento s’intendeva che ne so, la prima comunione o comunque fatti o situazioni eccezionali che uscivano dalla routine. Leggi il resto dell’articolo

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: