Leggere qui, grazie, per evitare equivoci.

Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.
Flickr Photos
Seguimi su Twitter
I miei CinguettiiArticoli recenti
- Divulgazione semiseria dell’opera lirica: Macbeth di Giuseppe Verdi al Teatro Verdi di Trieste
- Festoso Concerto di fine anno al Teatro Verdi di Trieste. Teatro esaurito, ed è una bella notizia.
- La Top Ten degli articoli più letti nel 2022
- Natale 2022
- Concerto di Natale al Teatro Verdi di Trieste: poche luci e molte, troppe ombre
Qui si parla di...
Bach Bartok Beethoven bellini Berg Berlioz bizet boito Borodin Brahms Britten Bruckner caikovskij canone wagneriano Chopin Cilea cinema classica coppie di fatto coronavirus Debussy divulgazione semiseria Donizetti Dvořák Festival Operetta fotografia Franck Giordano giornalisti incapaci Gluck gounod Haydn informazione interviste Janáček Lalo lehàr leoncavallo libri Lied lirica Longo Lubiana Mahler mascagni massenet me medesimo Mendelssohn montagna mozart Mozart Musorgskij nuovi mostri Offenbach opera orrida venezia Paganini Penderecki pessimismo polemiche Prokofiev Puccini Rachmaninov Ravel recensioni Respighi Rossini saint saëns Schubert Schumann Schönberg Senza categoria stagione 2021 stagione autunnale 2020 stagione lirica 2017 stagione lirica 2018/2019 stagione lirica 2019/2020 stagione lirica 2022 stagione sinfonica 2012 stagione sinfonica 2013 stagione sinfonica 2014 stagione sinfonica 2017 stagione sinfonica 2018 stagione sinfonica 2019/2020 Stagione sinfonica 2022 strauss Strauss Jr. Stravinsky teatro televisione trieste Trieste umorismo Uncategorized Verdi Wagner Zandonai Čajkovskij Šostakovič
AUGURI!!
"Mi piace""Mi piace"
Bob, denghiu 🙂
"Mi piace""Mi piace"
regalino softcore – in questo momento (e penso in rotazione in questo periodo) c’è la Salome della Denoke su sky classica 😀
"Mi piace""Mi piace"
Roberto, grazie, è in standby sul disco rigido 🙂 Ciao!
"Mi piace""Mi piace"
tra l’altro – non lo sapevo – è l’allestimento che se non sbaglio rifecero a Firenze anno scorso (la famosa “Salome della maniglia” – autocit.)
"Mi piace""Mi piace"
Quindi è la Salome con la regia di Carsen? Ciao!
"Mi piace""Mi piace"
no hai ragione, è la Salome di Baden Baden / nuovo allestimento 2011 con la regia di Nikolaus Lehnhoff.
Mi ha tradito – e l’accomuna, correggimi se sbaglio, con quella fiorentina che non vidi – il finale “maniglia” (fanno fuori la mamma e non la figlia)… R
"Mi piace""Mi piace"
Roberto, eh, non so, non le ho viste neanch’io…e oggi mi sono accorto che causa temporale questa Salome non c’è sul disco rigido, porcaccia miseria! Spero in una replica, a questo punto. Ciao!
"Mi piace""Mi piace"
Auguri! W i mostri repellenti!
"Mi piace""Mi piace"
Sempre evviva, bionda!
"Mi piace""Mi piace"
Auguri tanti, ma basta mostri, ti prego!!!
"Mi piace""Mi piace"
Patrizia, che sorpresa, grazie anche a te!
"Mi piace""Mi piace"
Sbaglio o c’è già un pianoforte pronto a farsi strapazzare dal “piccolo mostro?” 🙂
Auguri carissimi, comunque.
"Mi piace""Mi piace"
marisa, no non c’è credo fosse era un mobile tipo credenza 🙂 Ciao e grazie!
"Mi piace""Mi piace"
😀 Che modo delizioso per farsi augurare Buon Compleanno!
Del resto, lo sai bene che, etimologicamente, monstrum significava un un che di divino, che esula dal normale, qualcosa che lascia attoniti, sbigottiti.. un prodigio, in parole povere.
😉 Fossero tutti come te, i mostri..
🙂 Proprio come te.. Auguri!
"Mi piace""Mi piace"
Adriana e sono egocentrico, non posso farci nulla! Grazie per gli auguri e oe rla lectio magistralis 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ma io non intendevo mica..
.. 😦
"Mi piace""Mi piace"
Adriana, non è il caso di fare faccine tristi! Il mio era un commento non un rimprovero, anzi scusa se non sono stato sufficientemente chiaro. Ciao 🙂
"Mi piace""Mi piace"
hai un modo… personale, ecco.
"Mi piace""Mi piace"
lapo, grazie, spero che la pensino in tanti come te :-), ciao!
"Mi piace""Mi piace"
va beh, a questo punto voglio la foto dell’elefantino OGGI.
(il pupazzo antropomorfo ogni tanto lo vediamo qui sul sito, ma l’elefantino???)
va beh, auguri!!!
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Giuliano, uhm, vedo se ha voglia di farsi immortalare 🙂 Ciao!
"Mi piace""Mi piace"
Anche da Brescia, tanti auguri!!!!
Sei il mio amico “virtuale” (non immaginario) migliore di tutti (e per giunta famoso…..)
Un abbraccio
Iris
"Mi piace""Mi piace"
IRIS, uh, grazie grazie, mi fa piacere davvero. Famoso, certo 🙂 Ciao!
"Mi piace""Mi piace"
"Mi piace""Mi piace"
Alu, ne conosco molti, ma non tutti…ho dubbi se tra gli altri compaia anche la mitica Anna Moffo, una delle prime figure connotate sessualmente della mia infanzia 🙂 (le altre sono le gemelle Kessler e soprattutto Francoise Hardy), ciao!
Ciao!
"Mi piace""Mi piace"
Ahah ! Sìsì, è quella a destra della Nilsson.
Ma la questione riguarda soprattutto la canzone che cantano tutti 😀
"Mi piace""Mi piace"
Alu, sono vecchio ma mica del tutto rincoglionito ancora eh? :-). Sono contento che mi confermi la presenza della Anna!
Ciao 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Si colmi il calice
Di vino eletto;
Nasca il diletto,
Muoia il dolor.
AUGURI!
"Mi piace""Mi piace"
Marina, grazie, un giorno dovrò scrivere un post sui brindisi all’opera! Ciao!
"Mi piace""Mi piace"
Sei l’unico bambino della mia generazione che la classica foto del primo compleanno l’ha fatta seduto non AL, ma SUL tavolo della torta.
Un segno? 😉
In ritardo, tanti auguri!
Laura
"Mi piace""Mi piace"
Laura, sin da bambino ho preferito vedere un orizzonte ampio, sai com’è, i pericoli non si evitano ugualmente ma almeno si notano prima…
Ciao e grazie 🙂
"Mi piace""Mi piace"
"Mi piace""Mi piace"
Roberto, magnifico, grazie!
"Mi piace""Mi piace"
però, scherzi a parte, in rete ci sono un sacco di foto di gente che replica da adulto le foto fatte da bambino. Penso che potresti farlo anche tu, se hai ancora l’elefantino, ma dovresti procurarti un tavolo molto robusto…
🙂
"Mi piace""Mi piace"
giuliano, sai che mi hai dato un’idea? Te ne assumi la responsabilità, però! Ciao 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Auguroni!
Sono capitato sul blog interrompendo per un attimo lo studio delle “Opere liriche spiegate al popolo” del Dolcetti.
Seguendo la tradizione “semiseria” regalo a te e ai “blogghisti” che l’avessero dimenticata la sua versione del terzo indovinello della “Turandot”:
“Cossa xe” – la ge disi – “quela roba / che se i lassa tocàrla, la se ingrossa / e la va in alto dàndoghe una scossa / a l’omo, che xe frito?” .-
El Principe rispondi: – “Xe l’afìto!”
E i sapienti ripeti: – “Afìto!, afìto!” –
Ciao!
"Mi piace""Mi piace"
Furio, grandiosa :-). A questo proposito io ho perso il libro, non lo trovo più, sai dove può essere reperibile, forse? Fammi sapere, anche in privato se ti va.
Ciao e grazie!
"Mi piace""Mi piace"
In ritardo, ma calorosissimi auguri e complimenti per l’oramai mitica originalità! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
annarita, ciao e grazie per il passaggio, spero un giorno di ritrovare il tempo per andare a trovare i vecchi amici, anche se sarà dura!
"Mi piace""Mi piace"
CASSANDRO
Non diamoci troppe arie, Am!
“Mostro”, come ben sai, deriva da monstrum: ‘prodigio, portento, cosa degna di essere mostrata’ . . . e quindi . . . va be’ va be’! . . . per questa volta transeat!Auguri di cuore!
"Mi piace""Mi piace"
CASSANDRO, grazie degli auguri :-). Sì sì lo so che mostro è esagerato nel mio caso, ma ero talmente emozionato per il genetliaco che non ho trovato un vocabolo più umile…sarà per l’anno prossimo, speriamo!
Ciaoe grazie 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Tanti auguri! Come regalo che ne diresti del Don Giovanni con Siepi (DVD, e se non sbaglio risale proprio al 1955)? Se non ce l’hai te lo cerco qui a Shanghai, dovrei riuscire a trovarlo nei 2-3 negozietti che bazzico…
"Mi piace""Mi piace"
Enrico, ciao e scusa del ritardo col quale rispondo. Non sapevo che fossi a Shanghai, sei lontanino eh? 🙂 Comunque ti ringrazio molto ma quel DG ce l’ho già e poi i regali me li fate già, tu e voi tutti, seguendo con tanta assiduità il blog. Dico davvero, ne sono assai orgoglioso.
Ciao! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Rileggendo i commenti mi sono accorto, Amfortas, che quello che poco fa ti ho mandato è quasi analogo a quello (assai più gentile in verità) di Adriana: pur avendoli letti tutti purtroppo proprio quello mi è sfuggito (mi sento come uno di 57 anni!).
Chiedo scusa pertanto del bis in idem. Per farmi perdonare, sperando di non commettere una seconda gaffe, ti invio una composizione un poco in tema, sia con riferimento all’ambiente che sei solito frequentare per motivi di lavoro e di piacere, sia con riferimento al tema del tuo post, all’avanzare dell’età cioè e relativa vita media (nel luogo in cui si svolge la mia considerazione uno della tua “mostruosa” età, come pure forse saprai, viene considerato come uno appena svezzato).
Grazie sempre per i tuoi bei post, che leggo con interesse, anche se non posso commentarli non avendo adeguate frecce all’arco. Ho imparato però a seguire con maggiore attenzione le opere in forma di concerto (Ah, come mi piacerebbe leggere, dopo averne ascoltato qualcuna qualche tua “recensione semiseria”!)
Ancora auguri di tanta bella vita davanti a te.
PROVE DI VITA MEDIA
Ben 5 anni in più la donna vive
rispetto all’uomo . . . lui 79,
84 lei. Quello che scrive
di tal statistica cerca le prove,
e spera, ovvio, che sia sbagliata.
Fosse perché l’ha fatta dopo Dio,
avendo la sua arte migliorata,
l’ha costruita più perfetta? Io,
comunque, a contestare tutto ciò
ci provo, però senza risultato,
perché pur se per via andando ho
sensazione che ben strutturato
è l’uomo adulto, quando a sera vado
ad un concerto ho la prova che
assai assai di più la donna è in grado
di sopravvivere al compagno, ahimè!
Al minimo, qui senza “ma” e “se”,
sta il rapporto, eh sì, da uno a tre
. . . no, anzi, a quattro o cinque. E che è ?!
(Cassandro)
"Mi piace""Mi piace"
CASSANDRO, grazie per la poesia, arguta e divertente.
Chissà, un giorno potrei anch’io scrivere le mie recensioni semiserie in rima, tanto peggio di come già sono non potrebbero risultare. Pensa un tenore che dovesse leggere una cosa del genere:
D’intonazione immacolata
Nella parte del pastore
Discreto fu il tenore
ma al momento dell’acuto
In molti gridaron aiuto!
E pensa che per partorire questa cagata ci ho messo 10 minuti.
Direi meglio che resti alla prosa, no? 🙂
Ciao e grazie!
"Mi piace""Mi piace"
Caro Amfortas,in ritardo ,ma pieni di sincero affetto,ecco anche i miei auguri per il tuo compleanno! Un giorno davvero importante nella vita di ognuno di noi.
Non sono brava a comporre versi,nè a inventare frasi di effetto. Perciò sono andata a cercare qualcosa di carino e leggero che accadde in quell’anno. Spero ti farà piacere sapere che :
il 1955 per l’Italia può
considerarsi l’anno della rivoluzione dei costumi
grazie, soprattutto, alla nascita della “FIAT 600”
La televisione, siimpone prepotentemente proprio in quell’anno.
i televisori nelle famiglie italiane passano dai
170.000 del 1954 ai 350.000 facendo cambiare di
colpo le abitudini delle famiglie.
Il costo di un apparecchio, 160/180.000 lire,
non è certo trascurabile tenuto conto che lo
stipendio di un operaio è di circa 40.000 lire mensili,
che la tazzina di caffè costa 40 lire, il pane 150
lire al chilogrammo e la carne 1200 lire al
chilogrammo. La benzina, invece, giunge a 138 lire
al litro.
Gli italiani, però, sono disposti a qualsiasi
sacrificio per accaparrarsi il magico cinescopio ed
ancor più quando Mike Bongiorno lancia il mitico
“Lascia o raddoppia?” , il quiz televisivo più popolare
di ogni epoca che fa sognare ogni italiano anche
per l’entità dei premi messi in palio. Giulio Preziosi
è il primo concorrente nella storia della televisione
a guadagnare una vera fortuna per l’epoca: 2.560.000
di lire.
si impone tra gli italiani l’utilizzo
delle radioline che, grazie alla “Sony”, raggiunsero
un costo accessibile a tutte le tasche e degli scooters
“Vespa” e “Lambretta” per chi ancora non poteva
permettersi l’utilitaria.
il “Festival di Sanremo fu trasmesso per la prima volta proprio nel 1955,fu vinto,anzi stra-vinto dalla
coppia Claudio Villa – Tullio Pane che si aggiudicarono
sia il primo che il secondo posto con “Buongiorno
tristezza” e “Il torrente”.
il “Giro d’Italia” venne vinto da Fiorenzo Magni,mentre il campionato di calcio fu vinto dalla Fiorentina.
Questa non potevo ignorarla : nel
campo della medicina una grande conquista venne fatta da Jonas Salk ed Albert Sabin che scoprirono il primo vaccino
contro la poliomielite, destinato a salvare la vita
di milioni di bambini.
Ho volutamente tralasciato le notizie politiche e gli avvenimenti mondiali. Ma ti assicuro fu un anno molto,molto ricco di avvenimenti importanti! E del resto,come poteva non essere altrimenti dato che avevi deciso di nascere proprio quell’anno???? 🙂
La foto che hai messo all’inizio delle persone che guardano
attraverso quelle scale,è a dir poco fantastica!!!!
Ancora auguri,e un bacio da una vecchia amica di blog! Smack!
"Mi piace""Mi piace"
Vitty, ciao! Direi che nel 1955, anno della mia nascita, non poteva che vincere Sanremo una canzone intitolata “Buongiorno tristezza” :-), che dà l’idea di quella sventagliata di ottimismo necessaria alla sopravvivenza.
Il mio amico BOB sarà contento che gli hai ricordato che la Fiorentina vinse uno scudetto, tra l’altro.
Quanto alle foto, sono state ricavate da una splendida galleria che ho trovato qui.
Ti ringrazio davvero molto per il passaggio, ciao!
"Mi piace""Mi piace"
Anche a Shanghai c’è attività operistica, seppur non paragonabile a quella dei teatri europei e americani. Il teatro di Shanghai dedicato anche all’opera, con una capienza di circa 1000 posti, propone una stagione di 3-4 opere all’anno. Si tratta per lo piu’ di selezioni da opere del grande repertorio, dato che l’organico di coro ed orchestra è alquanto ridotto (l’orchestra consta di 15-16 professori, ed è “rinforzata” da un pianoforte); nonostante cio’ la cosa funziona.
Quattro anni fa vidi “La Traviata” e alla fine di questo mese probabilmente andro’ a vedere “Carmen”, con cantanti Cinesi. A Shanghai c’è anche un conservatorio di una certa importanza, diversi cantanti vi hanno studiato.
Saluti!
"Mi piace""Mi piace"
Enrico, sì sono al corrente (un po’) dell’attività a Shanghai, perché su OperaClick c’è un forumista che ogni tanto ci aggiorna, dal momento che lavora lì. Fammi sapere della Carmen cinese!
Ciao 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Auguri in ritardo…anzi in ritardissimo!!!!mi intrometto su queste ultime battute ma a fagiuolo sto facendo una ricerca sulla Cina e l’opera lirica….ma in Cina quando è stata eseguita la prima opera lirica…molti mi dicono che Pavarotti è stato il primo evento occidentale con la sua Turandot …ma non posso credere che prima non ci sia stato nulla….chissà
"Mi piace""Mi piace"
Beppe, ciao e grazie per gli auguri. Non saprei aiutarti al momento con l’opera in Cina, ma mi sentirei di escludere che quella Turandot sia stata la prima rappresentata.
Ciao!
"Mi piace""Mi piace"
Amfy, ma non eri a vedere la Vedova?
"Mi piace""Mi piace"
Alu, c’ero, c’ero…abbi fede! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Son ateo, per quello forse non ti vidiii !
"Mi piace""Mi piace"
55 commenti? direi che ne mancano due, eccone uno
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Giuliano, bene, grazie, direi che siamo a posto! Ciao 🙂
"Mi piace""Mi piace"