Di tanti pulpiti.

Dal 2006, episodiche esternazioni sulla musica lirica e amenità varie. Sempre tra il serio e il faceto, naturalmente. #verybullo

Archivi Mensili: luglio 2012

Recensione abbastanza seria di Der Fliegende Holländer dal Festival di Bayreuth: Christian Thielemann su tutti!

Una gallery del nuovo allestimento Der Fliegende Holländer dal Festival di Bayreuth 2012.

Su questo Olandese, ecco qui anche l’opinione sintetica di Daland.

Dopo le sanguinose polemiche dovute all’esclusione di Evgenij Nikitin dal cast di questo Olandese, in cui per certi versi si sono raggiunte vette incredibili di comicità involontaria da parte del cantante, che ha rilasciato alcune dichiarazioni per le quali l’unico commento possibile è in dialetto triestino (pezo el tacon del buso), finalmente si è tornati alla musica.

Evgenij Nikitin

Leggi il resto dell’articolo

Pubblicità

Festival di Bayreuth 2012 al via dal 25 luglio: uno sguardo preliminare semiserio e sintetico.

RICORDO L’APPUNTAMENTO CON DER FLIEGENDE HOLLÄNDER OGGI ALLE 17.57, ANCHE  SU RADIO3.

Nientemeno che Daland (!) in persona, interviene nei dettagli del prossimo Olandese a Bayreuth.

I fratelli di sventura economica spagnoli, evidentemente, ritengono che quattro soldini per il Festival di Bayreuth si possano ancora spendere – in barba allo spending review – e trasmetteranno tutte le prime anche quest’anno, qui il link:

RADIO CLÁSICA

Non so se faccio bene a segnalarlo, ma il Lohengrin con la regia di Hans Neuenfels si può vedere, in tutto il suo splendore (ehm) su Youtube. Eccolo qui.

Cosa ci si può aspettare quest’anno dal Festival di Bayreuth? Leggi il resto dell’articolo

Consuntivo semiserio della stagione operistica 2011/2012 del Teatro Verdi di Trieste: premi, bocciature, varie ed eventuali.

E comunque se domani sera non sapete che fare, prendete in considerazione una serata alternativa:

08/07/2012
h 21.00
Accademia lirica di Santa Croce presenta
Elisir d’amore di Gaetano Donizetti

Anche quest’anno è arrivato il momento delle pagelle. Nella speranza, s’intende, che di post sull’argomento ne possa scrivere un altro l’anno prossimo, ché con questi chiari di luna non sono certo di nulla. Leggi il resto dell’articolo

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: