Di tanti pulpiti.

Dal 2006, episodiche esternazioni sulla musica lirica e amenità varie. Sempre tra il serio e il faceto, naturalmente. #verybullo

Archivi Mensili: settembre 2012

Recensione seria di Der Kaiser von Atlantis di Viktor Ullmann.

Leggo sul nostro quotidiano, Il Piccolo, che è confermata la prevista “replica” di questo spettacolo e invito tutti coloro che hanno tempo e voglia a partecipare. L’ingresso è libero.
L’appuntamento è per martedì 2 ottobre alle ore 21.00 alla Risiera di San Sabba.

Succede che ogni tanto anche nella devastata Trieste si organizzi qualche manifestazione interessante, magari fuori dai consueti circuiti che veicolano quella robaccia che si chiama cultura. Leggi il resto dell’articolo

Pubblicità

Tutto Beethoven al Teatro Verdi di Trieste per il secondo appuntamento della stagione sinfonica.

Dopo il buon esordio della scorsa settimana, il secondo appuntamento della stagione sinfonica triestina prevedeva una serata dedicata a Beethoven, di cui sono stati eseguiti due lavori non troppo frequentati: l’Ouverture Die Weihe des Hauses op. 124 (La consacrazione della casa) e l’Oratorio Christus am Ölberge op. 85, (Cristo sul Monte degli Ulivi). Leggi il resto dell’articolo

Partita la Stagione Sinfonica 2012 al Teatro Verdi di Trieste.

Forse è troppo presto per affermare che il Teatro Verdi ha rialzato la testa, ma certo i dati relativi agli abbonamenti della stagione sinfonica 2012, riportati oggi sul quotidiano locale “Il Piccolo”, sono indiscutibilmente buoni. C’è stato un notevole aumento delle sottoscrizioni e soprattutto tra i giovani. Leggi il resto dell’articolo

Recensione semiseria del Rigoletto di Giuseppe Verdi alla Fenice di Venezia: molto bene Désirée Rancatore.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Neanche fossero già cominciate le celebrazioni per il bicentenario della nascita di Verdi, alla Fenice di Venezia – dopo la Traviata di cui ho riferito pochi giorni orsono – è Rigoletto, nella ripresa dell’allestimento che debuttò nel 2010 a firma di Daniele Abbado, a tenere desta l’attenzione dei melomani. Leggi il resto dell’articolo

Recensione semiseria della Traviata di Giuseppe Verdi alla Fenice di Venezia: Patrizia Ciofi su tutti.

Dopo una breve pausa estiva è ripresa l’attività del Teatro La Fenice, in quell’orrida Venezia croce e delizia – mai citazione fu più appropriata (smile) – del qui presente (si fa per dire) Amfortas.
Partitura Traviata
Leggi il resto dell’articolo

Com’è triste Venezia…

Lo so, ci sono notizie che non si vorrebbero mai sapere e quella che sto per darvi è una di queste. Leggi il resto dell’articolo

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: