Di tanti pulpiti.

Dal 2006, episodiche esternazioni sulla musica lirica e amenità varie. Sempre tra il serio e il faceto, naturalmente. #verybullo

Archivi Mensili: novembre 2012

Recensione semiseria del Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini al Teatro Verdi di Trieste: il cast alternativo.

Per favore, se qualcuno ha problemi di visualizzazione dei post  – tipo il testo scentrato e sguincio –  me lo segnali, grazie!

Domenica pomeriggio ho assistito alla prima recita del Barbiere di Siviglia in cui era impegnato il cast alternativo, qui al Teatro Verdi di Trieste.
Spartito Barbiere 1 Leggi il resto dell’articolo

Pubblicità

Recensione semiseria del Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini al Teatro Verdi di Trieste.

Una serata d’altri tempi.
Questa la sostanza del commento, declinato con sfumature diverse, di molti appassionati accorsi al Verdi di Trieste per il Barbiere di Siviglia di Rossini. Teatro sostanzialmente esaurito per tutte le recite, secondo cast incluso (per il quale scriverò un’altra recensione).
Spartito Barbiere 2 Leggi il resto dell’articolo

Il Barbiere di Siviglia al Teatro Verdi di Trieste: le versioni alternative di “Largo al factotum”.

Un’opera importante e famosa come Il Barbiere di Siviglia merita un approfondimento, perciò ho pensato di indagare qualche versione meno nota della cavatina di Figaro in attesa delle recite al Teatro Verdi di Trieste. Leggi il resto dell’articolo

Recensione semiseria di Tristan und Isolde alla Fenice di Venezia.

Comincio con una notizia di stretta attualità: oggi alle 18 presso le Sale Apollinee del Teatro La Fenice di Venezia, Elvio Giudici con la sordida complicità di Alberto Mattioli presenta il suo ultimo libro, di cui ho parlato qui. In bocca al lupo!
Dicevo, nel post precedente, che il Teatro La Fenice ha organizzato questo impegnativo dittico composto da Otello di Verdi e Tristan und Isolde di Richard Wagner.
Dunque, in un’orrida Venezia stranamente meno affollata del solito (probabilmente perché per l’ennesima volta mi sono perso per arrivare alla Fenice e ho percorso calli sconosciute anche a GoogleMaps, strasmile) ieri ho assistito al capolavoro wagneriano.
Viola di Tristan Leggi il resto dell’articolo

Recensione abbastanza seria dell’Otello di Giuseppe Verdi alla Fenice di Venezia: Gregory Kunde su tutti.

IL PROBLEMA SU OPERACLICK *DOVREBBE* ESSERE RISOLTO. BUONA DOMENICA A TUTTI, IO SONO IN PARTENZA PER LA FENICE DOVE VEDRO’ IL TRISTAN UND ISOLDE.

COMUNICAZIONE DI SERVIZIO PER GLI UTENTI DI OPERACLICK: DA QUALCHE ORA IL FORUM NON E’ ACCESSIBILE A CAUSA DELL’ELEVATO NUMERO D’ACCESSI, CHE HA MANDATO IN TILT IL SERVER. STIAMO CERCANDO DI RISOLVERE IL PROBLEMA. GRAZIE PER LA PAZIENZA.

Questa volta l’orrida Venezia non mi ha fornito particolari motivi per incrementare la mia avversione nei suoi confronti, anche le maree sono state clementi ed è già una buona notizia. Certo, ho dovuto schivare uno stormo di piccioni che volavano ad alzo zero, probabilmente perché disorientati dalla nota inversione del campo magnetico terrestre che porterà alla prossima fine del mondo, ma, insomma, nulla di speciale. Trenitalia ci ha messo del suo, invece, inferendomi il ritardo di un’ora su due scarse di tragitto, ma è la norma, ne ho approfittato per cominciare a scrivere la recensione.
Partitura Otello, Fenice Venezia
Quindi, andiamo avanti. Leggi il resto dell’articolo

En attendant Otello, una chicca dal mezzosoprano Marina Comparato.

Oggi su RADIO3, in diretta, va in onda l’Otello di Giuseppe Verdi dalla Fenice di Venezia.

Nel frattempo, gustatevi questo bel video di Marina Comparato, che promuove assieme a Gianni Fabbrini il suo cd dedicato al compositore Girolamo Crescentini.
Marina Comparato sarà anche Rosina nel Barbiere di Siviglia qui al Teatro Verdi di Trieste, in alternanza con Daniela Barcellona.

Il nuovo libro di Elvio Giudici: Il Teatro di Verdi in scena e DVD.

Considerate che l’Otello comincia con un uragano o, se preferite, una tempesta. Beh, direi che per ora non sappiamo se alla Fenice Gregory Kunde sarà un Moro convincente, ma invece è evidente che l’orrida Venezia sta cercando di creare l’atmosfera giusta (smile!).

Accidenti ci voleva solo l’acqua alta per farmi amare ancora di più la città lagunare.
C’è anche una notizia importante che riguarda il Teatro Verdi di Trieste: Claudio Orazi è stato nominato sovrintendente dal neonato consiglio di amminstrazione della fondazione triestina.
Comunque, non è questo l’argomento di oggi bensì un evento editoriale. Leggi il resto dell’articolo

Iolanta di Čajkovskij a Lubiana (Ljubljana): Anna Netrebko superstar.

Mi attende un novembre particolarmente intenso durante il quale dovrò confrontarmi con tre pietre miliari della lirica. Nell’ordine: Otello di Giuseppe Verdi, Tristan und Isolde di Richard Wagner nell’orrida Venezia e Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini qui a Trieste. Roba forte. Leggi il resto dell’articolo

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: