Di tanti pulpiti.

Dal 2006, episodiche esternazioni sulla musica lirica e amenità varie. Sempre tra il serio e il faceto, naturalmente. #verybullo

Archivi Mensili: febbraio 2013

Clara Galante, una Medea perfetta.

Ci si potrebbe chiedere, e io l’ho fatto, quanto possa interessare a un giovane della vicenda di Medea, oggi in Italia nel febbraio 2013. Forse poco, in generale, ma se gli insegnanti a scuola preparano in qualche modo alla visione gli studenti, anche una storia torbida, raccontata attraverso canoni essenzialmente estranei alla comunicazione odierna può lasciare un seme di conoscenza o almeno stimolare la curiosità ad approfondire.

Clara Galante

Clara Galante

Leggi il resto dell’articolo

Pubblicità

Recensione semiseria della Carmen di Bizet al Teatro Verdi di Trieste.

E così, il femminicidio più famoso del melodramma si è nuovamente perpetrato al Teatro Verdi di Trieste. Ovviamente sto parlando della Carmen di Bizet, seconda tappa della stagione lirica triestina (qui le interviste che ho fatto ai cantanti nei giorni scorsi).
Stava per consumarsi anche l’omicidio di un corista in diretta, scivolato su di un fiore vigliaccamente lanciato dall’alto durante la passerella finale: sembra che subito prima di rialzarsi abbia accenanto a La fleur que tu m’avais jetée, ma devo chiedere conferma. Una serata sanguinosa, insomma (smile).
Come i miei lettori forse ricorderanno, a suo tempo la scelta del titolo aveva lasciato qualche strascico polemico. Cito dal vecchio post, che potete leggere qui in tutto il suo splendore [diffidate da chi dice “odio citarmi”: io adoro attorcigliarmi intorno alle mie opinioni, le poche volte che sono sensate (strasmile)].

Prendiamo la Carmen che è quella che vidi al Maggio Fiorentino qualche anno fa, a firma Carlos Saura, regista cinematografico prestato alla lirica. Beh, avevo preparato una rassegna stampa con le critiche all’allestimento di firme prestigiose (non Paoli Bulli qualsiasi) ma poi sembra che si voglia girare il coltello nella piaga. Chi vuole si informi. Aggiungeteci che è uno spettacolo pensato per il palcoscenico del teatro comunale di Firenze, che è “leggermente” più ampio di quello triestino e, di conseguenza, dovrà essere riadattato. Di solito la qualità non migliora, in queste situazioni.

Sono stato facile profeta, anche se in effetti i problemi sono venuti più che altro dalla parte logistica di adattamento che da un risultato scadente dal punto di vista artistico.Carmen, Trieste 5 febbraio 2013 Leggi il resto dell’articolo

Carmen di Georges Bizet al Teatro Verdi di Trieste: buttiamola sul ridere!

Qui potete ascoltare alcune interviste che ho fatto nei giorni scorsi ai protagonisti della Carmen “triestina”.

No no, non voglio parlare di qualche pettegolezzo carpito nei corridoi del Teatro Verdi, dove fervono (è il caso di dirlo) i preparativi per la prima di martedì prossimo 5 febbraio.
Leggi il resto dell’articolo

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: