Di tanti pulpiti.

Dal 2006, episodiche esternazioni sulla musica lirica e amenità varie. Sempre tra il serio e il faceto, naturalmente. #verybullo

Archivi Mensili: novembre 2013

Parole sospese.

La nostra ultima lite è rimasta a metà. Ciao Marion.

Recensione abbastanza seria di L’Africaine di Giacomo Meyerbeer alla Fenice di Venezia: aperti per Meyerbeer e chiusi per Putin.

chiusoputinUn’orrida Venezia più sobria del solito mi si è presentata ieri in occasione della trasferta in laguna.
Pochi – si fa per dire, ovviamente – turisti, forse anche perché noi triestini abbiamo pensato di accoglierne qualche migliaio proprio nei giorni in cui c’era Putin in città, dimostrando un timing davvero brillante. Vi lascio immaginare l’impatto sul traffico e la felicità dei nostri negozianti, i quali proprio quando c’era qualche forestiero in giro sono stati costretti a tenere “chiusi per Putin” i loro esercizi commerciali. Qualcuno ha cercato furtivamente di tenere aperto, ma è stato abbattuto a fucilate dai gorilla del premier russo, che erano davvero parecchi, seppure meno numerosi delle stupidaggini che spara ad altezza d’uomo il presidente della provincia di Udine sul Teatro Verdi di Trieste (strasmile).navi da crociera 17.6.2012 Leggi il resto dell’articolo

Pubblicità

Recensione del terzo concerto della stagione sinfonica al Teatro Verdi di Trieste.

In una Trieste quasi pronta a farsi blindare per l’incontro bilaterale Putin – Letta e dopo la conferenza stampa di presentazione della stagione lirica e di balletto, che ha suscitato qualche malumore agli aficionados del Verdi, il teatro ha ripreso l’attività artistica con il terzo appuntamento della stagione sinfonica. Leggi il resto dell’articolo

La stagione 2014 di opera e balletto al Teatro Verdi di Trieste: varie ed eventuali dal teatro del Mulino Bianco.

Oggi si è tenuta la tanto attesa conferenza stampa di presentazione della stagione 2014 di lirica e balletto del Teatro Verdi di Trieste, alla presenza del sovrintendente Claudio Orazi e di Roberto Cosolini, sindaco di Trieste. Leggi il resto dell’articolo

Il bicentenario wagneriano in disco: Der fliegende Holländer (L’Olandese volante).

In attesa della presentazione della stagione lirica 2014 del Teatro Verdi di Trieste, che avverrà lunedì prossimo alle 11.30, proseguo con la mia piccola guida ragionata alla discografia di Richard Wagner.
Cliccando sotto potete trovare le precedenti puntate:
Die Feen (Le Fate)

Das Liebesverbot (Il divieto d’amare)

Rienzi Leggi il resto dell’articolo

Recensione sintetica del secondo concerto della stagione sinfonica al Teatro Verdi di Trieste.

Continua il silenzio, a mio parere inspiegabile, del quotidiano cittadino in merito agli esiti artistici della stagione sinfonica triestina. Tra l’altro anche della recente trasferta a Udine, per il Nabucco, il giornale non ha detto nulla.
Resto dell’idea che ho già espresso altre volte: si fa cultura e si aiuta la causa comune anche con normalissime cronache e tempestive recensioni degli spettacoli, soprattutto quando il raggelante silenzio dei media non può che configurarsi come un autentico fiancheggiamento nei confronti di chi la cultura vuole aiutarla solo a ciacole o quasi. Leggi il resto dell’articolo

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: