Di tanti pulpiti.

Dal 2006, episodiche esternazioni sulla musica lirica e amenità varie. Sempre tra il serio e il faceto, naturalmente. #verybullo

Archivi Mensili: dicembre 2013

La Top Ten dei post più letti nel 2013.

Anche quest’anno siamo ai titoli di coda ed è giunto il momento di rivelare (già vi immagino tutti in ansia) quali siano stati i post che hanno raccolto più audience, per usare un termine che mi assomiglia molto: pretenzioso, inutile e falsamente colto (strasmile).
Il 2013 è stato l’anno in cui si celebravano i bicentenari di Verdi e Wagner: si sarebbe potuto fare meglio, per usare un eufemismo.
Il 2014 è invece l’anno del 150° della nascita di Richard Strauss, compositore da me amatissimo, speriamo bene.
Fine del pistolotto.
Auguro a tutti un sereno anno nuovo e grazie – sono serio – per la costanza con la quale mi seguite.

  1. La traviata alla Scala di MilanoPRIMA DELLA SCALA CON TRAVIATA DEDICATA A NELSON MANDELA
  2. Conferenza stampa di presentazione della stagione lirica 2014 al Teatro Verdi di Trieste
  3. Macbeth al Teatro Verdi di Trieste

    Fabián Veloz e Dimitra Theodossiou

    Fabián Veloz e Dimitra Theodossiou

  4. Otello alla Fenice di Venezia

    Lucio Gallo e Gregory Kunde (finale III atto)

    Lucio Gallo e Gregory Kunde (finale III atto)

  5. Il corsaro al Teatro Verdi di Trieste

    Luciano Ganci e Paoletta Marrocu

    Luciano Ganci e Paoletta Marrocu

  6. Nabucco al Teatro Nuovo Giovanni da UdineNabucco_11
  7. Recensione del disco di Jonas Kaufmann dedicato a Wagner
  8. Carmen alla Fenice di Veneziacarmen2
  9. I masnadieri alla Fenice di VeneziaMasna 4
  10. Riflessioni sul Ring del bicentenario a Bayreuth
Pubblicità

Non ci sono più gli alberi di Natale di una volta.

11514742535_af9036e925E infatti, anche quest’anno si è compiuta la consueta mutazione genetica, che si manifesta in particolare nel blasfemo puntale.
Auguri a tutti!

Recensione semiseria della Messa di Requiem di Giuseppe Verdi al Teatro Verdi di Trieste. E qualche domanda al Direttore del Piccolo, quotidiano di Trieste.

Apro segnalando questo link, perché mi pare un’iniziativa interessante e meritevole di diffusione.

Dunque, passata o quasi la sbornia di visite dovuta alla recensione della Traviata scaligera (Howdy, your stats are booming! Mi ha comunicato spesso WordPress), direi che è il caso di tornare ai miei happy few (smile).
Che poi non sono neanche così pochi, ovviamente, ma tornare alla mia naturale dimensione di scribacchino lasciando quella di blogstar in qualche modo mi tranquillizza: almeno non dovrò rispondere ai commenti col mio inglese imbarazzante (strasmile)! Leggi il resto dell’articolo

Recensione espressa della Traviata di Giuseppe Verdi alla Scala di Milano. Molte croci e poche delizie. Il regista Tcherniakov distrutto dai fischi.

Ugo Malasoma su OperaClick

Daland su proslambanomenos

Angelo Foletto su Repubblica

Filippo Facci su Il Post

Pietro Bagnoli su Operadisc

Mattioli sulla Stampa

Giovanni Gavazzeni sul Giornale

Roberto Mastrosimone su Wanderer’s Blog

Aspasia su Il Diavolo Ascolta Mozart

Il bello di essere il viscido tenutario di un blog da quasi 10 anni tra qui, Splinder e ancora prima Tiscali, è che quando arriva il 7 dicembre sera non ti devi scervellare per scrivere il cappello della recensione della prima alla Scala, puoi limitarti a copiare quello che hai scritto gli anni precedenti (smile).
Perciò ecco la premessa indispensabile, da leggere in stile sillabato rossiniano come si fa con le avvertenze per i farmaci e scritta quasi senza segni d’interpunzione come in Cecità di Saramago.
Una recensione ricavata dalla ripresa televisiva di uno spettacolo operistico è forzatamente incompleta in quanto solo in teatro si possono valutare compiutamente alcune caratteristiche dell’allestimento delle voci dei cantanti e della direzione d’orchestra.
Inoltre la regia televisiva – bella o brutta che sia – mette in evidenza particolari che sfuggono in teatro e allo stesso tempo preclude una visione d’insieme dello spettacolo.

Avete ripreso fiato (smile)? Bene, allora cominciamo.
Intanto vi chiedo una cortesia. Segnalatemi nei commenti altre recensioni, così organizziamo una piccola rassegna stampa come l’anno scorso. Leggi il resto dell’articolo

Le 10 cose da sapere (tra le tante) sulla Traviata di Giuseppe Verdi che aprirà la stagione operistica alla Scala di Milano.

Questo articolo è dedicato a Marion. Le sarebbe piaciuto, forse. E poi quando si parla di Traviata, anche se non la si nomina direttamente (e io non lo farò) si pensa a lei.

Siamo agli sgoccioli: sabato 7 dicembre avrà luogo la prima della stagione 2014 alla Scala di Milano. Leggi il resto dell’articolo

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: