Leggere qui, grazie, per evitare equivoci.

Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.
Flickr Photos
Seguimi su Twitter
I miei CinguettiiArticoli recenti
- La lunga estate calda del vecchio blogger.
- Lo strano dittico Pagliacci/Al mulino ottiene un buon successo al Teatro Verdi di Trieste. Al mulino, opera di Ottorino Respighi in prima mondiale, è una piacevole sorpresa.
- Divulgazione semiseria dell’opera lirica: il dittico Pagliacci/Al mulino al Teatro Verdi di Trieste.
- Dittico Pagliacci/Al mulino al Teatro Verdi di Trieste
- Presentato a Trieste il “Progetto Beethoven”, in sinergia tra il Teatro Verdi e la Società dei concerti
Qui si parla di...
Bach Bartok Beethoven bellini Berg Berlioz Bernstein bizet boito Borodin Brahms Britten Bruckner Busoni caikovskij canone wagneriano Chopin Cilea cinema classica coppie di fatto coronavirus Debussy de Falla de Sarasate divulgazione semiseria Donizetti Dvořák Festival Operetta fotografia Giordano giornalisti incapaci Gluck gounod Haydn informazione interviste Janáček Lalo lehàr leoncavallo libri Lied lirica Longo Lubiana Mahler mascagni massenet me medesimo Mendelssohn montagna Mozart mozart Musorgskij nuovi mostri Offenbach opera orrida venezia Penderecki pessimismo polemiche Prokofiev Puccini Rachmaninov Ravel recensioni Respighi Rossini saint saëns Schubert Schumann Senza categoria stagione 2021 stagione autunnale 2020 stagione lirica 2017 stagione lirica 2018/2019 stagione lirica 2019/2020 stagione sinfonica 2012 stagione sinfonica 2013 stagione sinfonica 2014 stagione sinfonica 2017 stagione sinfonica 2018 stagione sinfonica 2019/2020 strauss Strauss Jr. Stravinsky teatro televisione Trieste trieste umorismo Uncategorized Verdi Vivaldi Wagner Zandonai Čajkovskij Šostakovič
Con i “belini di mare” hai fatto capottare dalle risate anche me!!!!
"Mi piace""Mi piace"
Fausta, ti ho fatta ridere? Benissimo, è un ottimo risultato! Ciao.
"Mi piace""Mi piace"
mi hai fatto ricordare di un professore che aveva parlato agli allievi di Berlinguer e del PC, e loro avevano capito che era un esperto di personal computer – ormai va così, che fare.
(comunque contento di trovarti di buon umore, sai bene perché)
"Mi piace""Mi piace"
Giuliano, ciao, notevolissimo il tuo aneddoto! Certo, ormai è così, però almeno noi ci leviamo qualche soddisfazione grazie a questa umanità rincoglionita e facilona. E no, non sono di buon umore ma sai che scrivere è terapeutico, no? A presto, per robe più serie.
"Mi piace""Mi piace"
Ma se non e’ il primo di aprile e tu dici di non essere impazzito, perche’ hai tirato fuori (o in questo caso e’ meglio usare proposto) l’argomento “belin”? Senti la primavera?
🙂
Irina
"Mi piace""Mi piace"
Iris, la primavera? Figuriamoci, io sono per l’inverno perché mi fa sentire più frizzante. Ciao!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Amico.da un pezzo che non ci sentiamo.Cerco un film da tempo e speravo in un tuo miracolo;lo vidi da bambino.parlava di un direttore D’orchestra che dirigendo Semiramide immaginava ci uccidere la moglie col presunto amante,era in bianco e nero….magari lo conosci.ho chiesto a diversi conoscitori.ma niente da fare….ti auguro buona Pasqua…Adriano
"Mi piace""Mi piace"
Caro Adriano, a prescindere che sono assai poco concentrato, ho cercato di capire a quale film ti riferissi ma non mi viene nulla. Ho anche riletto, ultimamente, un magnifico lavoro che ha fatto il mio amico Giuliano sull’opera al cinema, pensa! A questo punto non ci resta che sperare che abbia proprio lui un’illuminazione!
Ciao 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie comunque e Buon lavoro
"Mi piace""Mi piace"
per Adriano: tre domande 1) era un film italiano o straniero? 2) hai riconosciuto qualche attore? 3) riesci a individuare l’anno in cui è stato girato?
non sono un esperto e non ho certo visto tutto, ma ci posso provare…
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Giuliano.a priori ti ringrazio per il tuo interessamento.Il film probabilmente era degli anni quaranta,film straniero, il direttore d’orchestra aveva capelli a spazzola e baffettino sottile.assomigliava ad Amedeo Nazzari…grazie ancora,Adriano
"Mi piace""Mi piace"
forse ho trovato: anno 1948, Unfaithfully yours (Infedelmente tua) regia di Preston Sturges, con Rex Harrison e Linda Darnell.
il sito di riferimento è http://www.imdb.com , c’è tutto sul cinema, un enorme database ben not agli appassionati di cinema.
"Mi piace""Mi piace"
Ok, ora vado a casa e ci guardo e ti farò sapere…..grande Giuliano!!!
"Mi piace""Mi piace"
Ho guardato su internet nel bus.ricordavo un baffettino che non c e’ ma l’attore è’ lui. Mi sa che e’fatta,grazie……
"Mi piace""Mi piace"
Confermo ho visto su youtube .che emozione.ricordavo bene quel baffettino.grazie è a risentirci Adriano
"Mi piace""Mi piace"
ho digitato Gioacchino Rossini, poi sono partito dal film più lontano e ho fatto scorrere i titoli… è stato semplice, è il primo dove non c’è scritto William Tell Ouverture
🙂
Internet Movie Data Base è davvero una fonte di informazioni quasi incredibile. Alla prossima, saluti a tutti
"Mi piace""Mi piace"
lontano nel tempo, intendo: dal 1929, anno dell’arrivo del sonoro, venendo verso di noi
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Adriano, ero certo che Giuliano avrebbe potuto risolvere il tuo enigma :-), bene così! Ne approfitto per fare gli auguri a entrambi (mentre qui intanto grandina…)!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Amico.devo dire che Giuliano è’ una divinità degno di te…anche a Lugano piove.ciao e ci aggiorniamo..p.s. le Traviata sono diventate 41..speriamo di smettere…ti saluto
"Mi piace""Mi piace"
Mitico…..
"Mi piace""Mi piace"