Di tanti pulpiti.

Dal 2006, episodiche esternazioni sulla musica lirica e amenità varie. Sempre tra il serio e il faceto, naturalmente. #verybullo

Archivi Mensili: aprile 2014

La critica musicale e teatrale sulla carta stampata: cronaca di una morte annunciata?

Ecco, magari Gabo non sarebbe stato contento che io gli abbia copiato il titolo di un suo libro, ma almeno così lo ricordo ora che non c’è più.
Abbiate pazienza, questo post sarà una lenzuolata.
Munitevi quindi di noccioline e popcorn (smile) e poi, se vi pare il caso, diffondete. Voglio essere canonizzato anch’io e meglio se ciò avviene mentre sono ancora in vita (strasmile).

Paolo Possamai, direttore del Piccolo, quotidiano di Trieste

Paolo Possamai, direttore del Piccolo, quotidiano di Trieste

Leggi il resto dell’articolo

Pubblicità

Recensione seria di La Bohème di Giacomo Puccini al Teatro La Fenice di Venezia: una gradita sorpresa pasquale.

La Bohème, primo violino: Venezia 19 aprile 2014

Leggi il resto dell’articolo

Stagione sinfonica al Teatro Verdi di Trieste: omaggio a Richard Strauss.

Mandy Fredrich

Prima della consueta recensione, questa volta meno scanzonata del solito, mi fa piacere ricordare che all’entrata del teatro Verdi, venerdì sera, ho incontrato una vecchia amica. O meglio, prima ho visto un gruppo di ragazzine e poi ho notato lei che le guidava all’interno come una chioccia segue i propri pulcini (smile). Ecco, a questa amica che resterà anonima e che si è scelta la professione dell’insegnamento – o ha seguito quella che è una vera e propria vocazione – voglio dedicare questo post.
Ovviamente anche lei è alterata (eufemismo) per il fatto che il nostro quotidiano, Il Piccolo, non pubblica più le recensioni degli spettacoli dal Verdi e non se ne fa una ragione perché in questo modo – sostiene – è venuta a mancare una fonte d’informazione e un’occasione di dibattito e approfondimento in classe. Il disappunto, nella fattispecie, è ancora maggiore perché con ogni probabilità questo concerto resterà l’unica manifestazione che il teatro dedicherà al compositore Richard Strauss nell’anniversario (il 150°) della nascita. Strauss, come tutti noi adulti sappiamo, è stato pesantemente coinvolto con il nazismo: insomma, qualche informazione su questo controverso artista avrebbe fatto comodo.
Ma evidentemente tutto ciò non interessa, sono implicazioni che non sfiorano neanche i vertici del nostro quotidiano.

A questo link troverete un po’ di belle foto del concerto.

Leggi il resto dell’articolo

Recensione seria di Les Troyens di Hector Berlioz al Teatro alla Scala di Milano: il Grand Opéra torna in tutto il suo splendore.

 

Les Troyens, Milano 8 aprile 2014

Leggi il resto dell’articolo

Les Troyens di Hector Berlioz al Teatro alla Scala di Milano: una breve guida all’ascolto.

Martedì prossimo, 8 aprile, nell’ambito della stagione operistica del Teatro alla Scala di Milano si svolgerà la prima di Les Troyens di Hector Berlioz.

Leggi il resto dell’articolo

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: