Leggere qui, grazie, per evitare equivoci.

Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.
Flickr Photos
Seguimi su Twitter
I miei CinguettiiArticoli recenti
- Presentato a Trieste il 70° Festival di Lubiana.
- La zia quantistica (ovvero di questi tempi premiano chiunque).
- Al Teatro Verdi di Trieste la primavera arriva con Stravinskij e Britten
- Rigoletto al Teatro Verdi di Trieste: ovvero di puttane, critici coglioni e ricordi personali.
- Concerto di primavera al Teatro Verdi di Trieste
Qui si parla di...
Bach Bartok Beethoven bellini Berg Berlioz Bernstein bizet boito Borodin Brahms Britten Bruckner Busoni caikovskij canone wagneriano Chopin Cilea cinema classica coppie di fatto coronavirus Debussy de Falla de Sarasate divulgazione semiseria Donizetti Dvořák Festival Operetta fotografia Giordano giornalisti incapaci Gluck gounod Haydn informazione interviste Janáček Lalo lehàr leoncavallo libri Lied lirica Longo Lubiana Mahler mascagni massenet me medesimo Mendelssohn montagna mozart Mozart Musorgskij nuovi mostri Offenbach opera orrida venezia Penderecki pessimismo polemiche Poulenc Prokofiev Puccini Rachmaninov Ravel recensioni Rossini saint saëns Schubert Schumann Senza categoria stagione 2021 stagione autunnale 2020 stagione lirica 2017 stagione lirica 2018/2019 stagione lirica 2019/2020 stagione sinfonica 2012 stagione sinfonica 2013 stagione sinfonica 2014 stagione sinfonica 2017 stagione sinfonica 2018 stagione sinfonica 2019/2020 strauss Strauss Jr. Stravinsky teatro televisione trieste Trieste umorismo Uncategorized Verdi Vivaldi Wagner Zandonai Čajkovskij Šostakovič
Grazie!
Mi unisco al saluto al grande Claudio Orazi.
"Mi piace""Mi piace"
Maria Luisa, ciao, credo che tu abbia sbagliato post ma non c’è problema.
"Mi piace""Mi piace"
hai notizie di Bernadette Manca di Nissa? on line c’è pochissimo su di lei, è stata un magnifico Orfeo con Muti alla Scala, una voce molto bella e un’interprete molto attenta. La mia preferita, dopo Kathleen Ferrier (ma di brave ce ne sono tante, nel passato, nel presente, e spero anche in futuro).
L’Orfeo di Gluck è stato importante per me, una delle opere che mi hanno fatto decidere che valeva la pena di insistere, fine anni ’70… (insomma, Gluck mi ha aperto le porte dei Campi Elisi – complice Toscanini, l’incisione storica).
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Giuliano, ciao. Credo che la Nissa si sia dedicata all’insegnamento, mi pare di aver letto recentennete di una sua Masterclass. Cantante molto, molto brava.
Per quanto riguarda quest’opera nello specifico io non l’amo particolarmente – pazienza, credo che Gluck ovunque sia se ne farà una ragione 🙂 – mentre mi piacciono tanto altri suoi lavori: le 2 Ifigenie e in particolare Alceste. Con Toscanini ho un rapporto piuttosto tempestoso e ultimamente sono in fase no, ben conscio che pure Arturo delle mie opinioni se ne fregherebbe altamente, e farebbe non bene ma benissimo.
Ciao e grazie.
"Mi piace""Mi piace"
l’Alceste, mamma mia… c’eri alla Scala per le recite di Muti? quel coro “piangi, o Tessaglia” mi fa ancora venire i brividi dopo tutto quel tempo… c’è la magnifica incisione di Kirsten Flagstad, in italiano perfetto. Sì, Gluck è grandissimo (quasi sempre, alcune cose direi che sono giustamente “meno famose”)
"Mi piace""Mi piace"
Giuliano, no, non c’ero per quella Alceste, purtroppo per me 🙂
Il mio primo Gluck è invece proprio Orfeo ed Euridice, in un’edizione tutto sommato bella con la Horne.
Ciao!
P.S.
Lo so che sei più giovane!
"Mi piace""Mi piace"
Toscanini per me significa, in questo caso, la prima volta che ho ascoltato Gluck
🙂
alla radio, of course, visto che sono un po’ più giovane del curatore di questo blog
"Mi piace""Mi piace"
Una nota di colore sull’edizione di Parigi: in quella città Gluck aveva forti entrature, in quanto vi abitava una sua ex allieva di canto austriaca, che si era sposata in Francia molto bene… una certa Maria Antonietta…
"Mi piace""Mi piace"
Furio, ciao. Sì certo, per brevità e mancanza di tempo ho tralasciato tante cose e fai bene a portare ulteriori notizie 🙂
Io sono affascinato dal librettista, amico e compagno di casini (in senso letterale) di Casanova, avvelenatore, diplomatico: sembra un politico dei nostri tempi 🙂
Ciao e grazie.
"Mi piace""Mi piace"
Ho sentito dire che Da Ponte suonasse il violino in… una di queste SPA (non lo ha scritto però nella sua autobiografia): chissà che il Calzabigi non abbia conosciuto lì il suo più giovane collega… dove sarà nata la “Riforma del melodramma” :> ?
"Mi piace""Mi piace"
Furio, ciao, le vite di tantissimi artisti sono veramente interessanti e non mancano mai – chissà qaunto veri, poi – episodi pecorecci o giù di lì. Anzi, se avessi tempo potrei scrivere una serie di post con aneddoti vari, chissà…
Ciao e grazie.
"Mi piace""Mi piace"
Bernadette Manca di Nissa… l’ultima volta che l’ho avvistata (=ascoltata) è stato molti anni fa qui a Palermo, nel Duomo di Monreale, in una Passione bacchiana… voce meravigliosa.
(saluti in dissolvenza nostalgica)
"Mi piace""Mi piace"