Di tanti pulpiti.

Dal 2006, episodiche esternazioni sulla musica lirica e amenità varie. Sempre tra il serio e il faceto, naturalmente. #verybullo

Archivi Mensili: giugno 2015

Recensione abbastanza seria di Falstaff al Teatro Verdi di Trieste: stupisce l’uomo castoro.

Di questo Falstaff mi resterà per sempre nella memoria una scena straordinaria, che però non ha nulla a che fare con l’opera. Al primo intervallo un giovanotto mi ha colpito per la sua acconciatura pazzesca: sembrava avesse in testa un castoro. Ora, probabilmente è stata solo una mia sensazione, ma il fatto che il ragazzo sia stato trascinato da una forza arcana a rodere i tavolini di un bar in Piazza Verdi mi fa pensare che forse non è stata un’allucinazione. E certo, anche il fatto che dopo un po’ sia comparsa una diga vicino a Pep’s ecco, mi insinua il dubbio che proprio di un castoro si dovesse trattare e pure piuttosto vivace.
Serata sorprendente anche per altri motivi, perché alla fine dello spettacolo ho incontrato dopo soli 45 anni un mio compagno d’infanzia e di scuola. Il fatto che ci siamo riconosciuti subito, senza troppe esitazioni, depone a favore del nostro stato di conservazione, bisogna dirlo. Poi, se qualcuno volesse chiosare che gli enormi cartelloni appesi al collo con i cognomi scritti in stampatello possano essere stati d’aiuto, beh, è libero di insinuarlo. Ciao Pier (strasmile). Leggi il resto dell’articolo

Pubblicità

Aspettando Falstaff al Teatro Verdi di Trieste: qualche curiosità sul grasso cavaliere (troppi nachos, chissà), sulle querce e i cacciatori neri.

Lo ribadisco in apertura perché mi state tormentando (strasmile): scriverò sulla nuova stagione lirica e sinfonica ma DOPO il Falstaff.

Cos’è che rende Falstaff di Verdi un’opera d’Arte straordinaria? Probabilmente la circostanza che l’ultima opera verdiana resuscita un genere, quello comico, che era se non morto almeno in agonia.
Ovviamente come ha ben puntualizzato il direttore José Miguel Pérez-Sierra nell’intervista di un paio di giorni fa, Verdi non è Rossini e rivisita, reinventa il genere come artista del suo tempo e, soprattutto, come uomo giunto ormai quasi alla fine della parabola terrena. Soprattutto, scrisse che Scrivendo Falstaff non ho pensato né a teatri, né a cantanti. Ho scritto per piacer mio e per conto mio!
Di seguito alcuni fatti meno noti sul Falstaff, che probabilmente faranno apprezzare ancor di più l’opera a coloro che saranno presenti alla prima del 25 giugno o a qualche recita successiva. Leggi il resto dell’articolo

In attesa di Falstaff al Teatro Verdi di Trieste. Intervista a José Miguel Pérez-Sierra, che sarà sul podio dell’orchestra triestina.

Lo so, aspettate i miei commenti sulla nuova stagione lirica e sinfonica del Teatro Verdi, ma nel frattempo è in arrivo Falstaff, giovedì prossimo 25 giugno, perciò abbiate un po’ di pazienza e godetevi questa bella intervista che ho realizzato per OperaClick.
José Miguel Pérez-Sierra ha già diretto a Trieste, l’anno scorso, L’occasione fa il ladro di Rossini.
Leggi il resto dell’articolo

Una cozza tira l’altra.

Ora, io già come critico musicale sono di una modestia imbarazzante e me ne rendo conto benissimo, perciò non vorrei che qualcuno dei miei happy few, leggendo le prossime righe, pensi che il mio delirio sia peggiorato ulteriormente. Sì, perché neanche in una società distopica potrebbe trovare collocazione sensata un Amfortas che (stra)parla di poesia.
Però succede che un mio amico, Roberto Corsi, sia un poeta. E succede anche che poche settimane fa mi abbia fatto un graditissimo regalo e cioè la sua ultima raccolta di poesie, intitolata Cinquantaseicozze e pubblicata dall’editore Italic Pequod. Perciò io un paio di cosine le voglio proprio scrivere.
cinquantaseicozze Leggi il resto dell’articolo

Coin du Roi alla sua prima produzione: Serse di Händel al Teatro Goldoni di Venezia. Un paio di considerazioni serie.

Martedì scorso, vincendo la mia tendenza alla stanzialità e soprattutto il viscerale odio per l’orrida Venezia mi sono recato nella città lagunare per vedere il Serse di Händel allestito dalla neonata associazione Coin du Roi al Teatro Goldoni. Nei giorni precedenti due recite del Serse si erano svolte a Milano, al Teatro Litta. Se non sapete nulla di Coin du Roi, leggendo questa mia intervista al direttore musicale potete colmare la lacuna.teatro-goldoni7-766x297
Come potete immaginare, Venezia in questo periodo è particolarmente accogliente con il caldo e il suo tasso di umidità vicino al 100% ed è per questo motivo, suppongo, che è più affollata del solito: i turisti si limitano a morire di guai circolatori vari e solo dopo vengono divorati dai gabbiani assassini che, beati loro, non si sudano neanche il macabro pasto.
Ma, come sempre, passiamo alle cose meno serie. Leggi il resto dell’articolo

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: