Leggere qui, grazie, per evitare equivoci.

Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.
Flickr Photos
Seguimi su Twitter
I miei CinguettiiArticoli recenti
- Macbeth di Giuseppe Verdi al Teatro Verdi di Trieste: le pulsioni sessuali inibite alla meta portano a disastri.
- Divulgazione semiseria dell’opera lirica: Macbeth di Giuseppe Verdi al Teatro Verdi di Trieste
- Festoso Concerto di fine anno al Teatro Verdi di Trieste. Teatro esaurito, ed è una bella notizia.
- La Top Ten degli articoli più letti nel 2022
- Natale 2022
Qui si parla di...
Bach Bartok Beethoven bellini Berg Berlioz bizet boito Borodin Brahms Britten Bruckner caikovskij canone wagneriano Chopin Cilea cinema classica coppie di fatto coronavirus Debussy divulgazione semiseria Donizetti Dvořák Festival Operetta fotografia Franck Giordano giornalisti incapaci Gluck gounod Haydn informazione interviste Janáček Lalo lehàr leoncavallo libri Lied lirica Longo Lubiana Mahler mascagni massenet me medesimo Mendelssohn montagna mozart Mozart Musorgskij nuovi mostri Offenbach opera orrida venezia Paganini Penderecki pessimismo polemiche Prokofiev Puccini Rachmaninov Ravel recensioni Respighi Rossini saint saëns Schubert Schumann Schönberg Senza categoria stagione 2021 stagione autunnale 2020 stagione lirica 2017 stagione lirica 2018/2019 stagione lirica 2019/2020 stagione lirica 2022 stagione sinfonica 2012 stagione sinfonica 2013 stagione sinfonica 2014 stagione sinfonica 2017 stagione sinfonica 2018 stagione sinfonica 2019/2020 Stagione sinfonica 2022 strauss Strauss Jr. Stravinsky teatro televisione trieste Trieste umorismo Uncategorized Verdi Wagner Zandonai Čajkovskij Šostakovič
per chi non lo sapesse o se lo fosse dimenticato (mi perdoni questa puntualizzazione?) il nome dell’Editore indica il carattere corsivo.
Italic è infatti il nome del carattere corsivo, in tipografia: è un nome che si usa nel mondo intero, penso per via dei Manuzio e degli altri grandi italiani che perfezionarono l’invenzione di Gutenberg,
Pequod è Herman Melville, Moby Dick, ma questo spero che non ci sia bisogno di dirlo…
Un editore dal nome simpatico, insomma
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Giuliano, ciao, hai fatto benissimo a puntualizzare perché io non lo sapevo, per esempio 🙂
Ciao e grazie!
"Mi piace""Mi piace"
sono commosso emotivamente e soprattutto cerebralmente 😀 grazie amico mio, abbracc’
"Mi piace""Mi piace"
Roberto, ciao cerebroilleso 🙂
"Mi piace""Mi piace"
L’ha ribloggato su Roberto R. Corsie ha commentato:
Ich bin die Miesmuscheln abhanden gekommen! Paolo/Amfortas annota alcune sensazioni di lettura addentrandosi nell’impepata del qui presente con la virtù preclara della sua bussola musicale. Lo ringrazio infinitamente, as usual.
"Mi piace""Mi piace"