Leggere qui, grazie, per evitare equivoci.

Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.
Flickr Photos
Seguimi su Twitter
I miei CinguettiiArticoli recenti
- Presentato a Trieste il 70° Festival di Lubiana.
- La zia quantistica (ovvero di questi tempi premiano chiunque).
- Al Teatro Verdi di Trieste la primavera arriva con Stravinskij e Britten
- Rigoletto al Teatro Verdi di Trieste: ovvero di puttane, critici coglioni e ricordi personali.
- Concerto di primavera al Teatro Verdi di Trieste
Qui si parla di...
Bach Bartok Beethoven bellini Berg Berlioz Bernstein bizet boito Borodin Brahms Britten Bruckner Busoni caikovskij canone wagneriano Chopin Cilea cinema classica coppie di fatto coronavirus Debussy de Falla de Sarasate divulgazione semiseria Donizetti Dvořák Festival Operetta fotografia Giordano giornalisti incapaci Gluck gounod Haydn informazione interviste Janáček Lalo lehàr leoncavallo libri Lied lirica Longo Lubiana Mahler mascagni massenet me medesimo Mendelssohn montagna mozart Mozart Musorgskij nuovi mostri Offenbach opera orrida venezia Penderecki pessimismo polemiche Poulenc Prokofiev Puccini Rachmaninov Ravel recensioni Rossini saint saëns Schubert Schumann Senza categoria stagione 2021 stagione autunnale 2020 stagione lirica 2017 stagione lirica 2018/2019 stagione lirica 2019/2020 stagione sinfonica 2012 stagione sinfonica 2013 stagione sinfonica 2014 stagione sinfonica 2017 stagione sinfonica 2018 stagione sinfonica 2019/2020 strauss Strauss Jr. Stravinsky teatro televisione trieste Trieste umorismo Uncategorized Verdi Vivaldi Wagner Zandonai Čajkovskij Šostakovič
La penso esattamente come te (mi verrebbe da dire “ovviamente”, anche se nel nostro mondo nulla è piu’ “ovvio”…): Non sapevo dell’ultima disavventura della Grisi, anche perchè la leggo assai poco; se non fosse così offensiva la troverei piuttosto divertente. Ho scritto loro soltanto una volta, quando, in occasione della Carmen alla Scala del 2009, già mesi prima avevano cominciato a sparare a zero su Kaufmann, salvo poi ammettere di non averlo mai sentito prima dal vivo!!!!! Poi venne il 7 dicembre, e Jonas mise tutti a tacere…..:-):-) Comunque: è aperto a tutti quanti,viva la libertà!!!!
"Mi piace""Mi piace"
Don José, ciao, ti leggo già in Don Giovanni state of mind 🙂
Io seguo costantemente il CdG – ultimamente un po’ di meno – perché mi piace leggere le opinioni di chiunque. Altro non dico, la mia opinione è tutta nel post.
Ciao e grazie!
"Mi piace""Mi piace"
Non me l’aspettavo, chapeau!
"Mi piace""Mi piace"
grisinodellaprimaora, ciao. Vedi quante sorprese riserva la vita?
"Mi piace""Mi piace"
lo stesso lo penso anch’io ,anche se magari può essere stata solo una stupidaggine di qualche giovanotto in vena di svagarsi rompendo i …siti altrui
"Mi piace""Mi piace"
Pasquale, ciao. Chissà, quando gli autori del CdG avranno informazioni, spiegheranno cosa è successo.
"Mi piace""Mi piace"
“dì il tuo pensiero, Jago…” 🙂
confesso di non sapere niente della questione, non seguo più le vicende del loggione dal secolo scorso (ahimè). Però ti scrivo per segnalarti cosa succede con Google: mi è venuto in mente di cercare se qualcuno in tutti questi anni ha messo on line foto di quel periodo, ho digitato pià volte cose del tipo “loggione Scala code biglietti Abbado”, ho perfino scritto la data esatta del Macbeth 1985, mi è uscito di tutto ma non quello che cercavo. Quando si dice del magnifico algoritmo di Google…
Giusto per conoscenza, ecco una piccola selezione delle immagini che mi sono trovato davanti: cantanti di Sanremo degli anni ’60, squadre di calcio mai viste né immaginate prima, Lucio Dalla (Lucio Dalla mi usciva sempre, vai a sapere perché), Mike Bongiorno, riviste, quiz tv – mi fermo, se vuoi provare…
😦
l’altro giorno ho trovato un nido di vespe su una finestra, ma erano vespe piccole e poco aggressive che non conoscevo; così ho cercato su Google e mi sono trovato davanti ragni, scorpioni, moto, Bruno Vespa, incredibilmente pochissimi imenotteri e dei più comuni, perfino api (le api non sono vespe, esse sono di molto differenti)
Giusto per conoscenza…
🙂
(come vedi, il mio pensiero è vago d’ubbìe, non di malizie)
un saluto a Betta, e scusa il fuori tema
"Mi piace""Mi piace"
Giuliano, ciao. L’avessi saputo avrei salvato una foto che trovai per caso qualche tempo fa, che ritraeva una fila per un’opera in cui cantava la Caballé 🙂
Io con Google mi trovo abbastanza bene, anche se ricordo – anni fa – che cercando qualcosa di attinente alla lirica mi trovai come primo risultato una foto porno 🙂
E non parlarmi di vespe che sono terrorizzato da quando, da bambino, cercando di attentare alle virtù di mia cugina (si fa per dire, eravamo meno che decenni) nel Parco di Miramare tirai giù un favo che stava tra i cespugli e passai da assalitore ad assalito 🙂
E comunque i pernsieri laterali al post sono sempre graditi! Ciao, grazie e saluti ricambiati da Betta.
"Mi piace""Mi piace"
citazione d’obbligo per Vespina, per Vespone, per Despina, e anche per la povera Suzuki. E anche per Serpina, già che ci siamo
🙂
(ma poi Vespina dov’è? mica me lo ricordo, va a finire che me la sono inventata io…)
Conoscevo un po’ di gente in loggione, ma ne è passato di tempo. Devo dire che le discussioni, sia in male che in bene, significano che c’è ancora vita. Io ero uno che stava sempre zitto e per conto suo, non sempre approvavo (c’è della gente che dovrebbe starsene a casa, quelli che stanno in agguato e ti rovinano i finali d’opera, per esempio: aspettare un minuto gli pesa così tanto?) ma poi quello che capitava più spesso erano i venti minuti di applausi. E questo mi fa nostalgia, anche perché i venti minuti di applausi erano per gente che non c’è più… (metti tu i nomi, magari in ordine alfabetico a partire dalla A)
PS: in quel periodo avevo i baffi, non so se Betta è disposta a crederci. (tu sì, lo so, lo so)
🙂
"Mi piace""Mi piace"
per tornare in tema, tempo fa si parlava dello spam nei blog; io avevo notato che da me arrivava quasi soltanto su ben determinati argomenti, e sporadicamente su altri. Una volta mi è arrivato uno spam in dosi massicce sempre sullo stesso post, io ho lasciato un commento spiegando che c’era la moderazione dei commenti, quindi prima di veder apparire il commento dovevo leggerlo io. Quindi, era inutile mandare spam; e hanno smesso subito… (tutto documentabile, ma non sto qui a raccontare i dettagli). Perciò, se è hackeraggio mirato non mi stupisce… poi penso che dipenda anche dal provider, se è grosso è meglio difeso.
Comunque sia, una cosa preoccupante. Anche perché la lirica come argomento non è di quelli che valga la pena di hackerare…
"Mi piace""Mi piace"
Giuliano, ciao. Io – per motivi imperscrutabili – da qualche tempo in una mail pubblica sono massacrato da spam proveniente dalla Francia: si va dalle peggiori zoccole a tutte le variazioni sul tema sesso. Ma non solo: cucina, medici e Dulcamara vari.
Quello che dici è vero perché – mi diceva un amico informatico – gli spambot attaccano post in cui riconoscono parole chiave.
Sul caso del Corriere della Grisi aspetto, dopo tanto clamore, che gli autori con altrettanta evidenza spieghino cosa è successo.
Sono anche abbastanza d’accordo sul commento precedente: di solito un po’ di animosità non guasta ed è segno che l’argomento interessa. Qui però dovrei aprire una parentesi nello specifico, ma non mi pare il caso perché ho già espresso il mio parere più volte 🙂
Vespina esiste! Un Paisiello sostanzialmente sconosciuto che – pensa un po’ – Muti presentò mi pare a Salisburgo una decina di anni fa.
Ciao e grazie!
"Mi piace""Mi piace"
Sono uno strambo gruppo di melomani, che, a sentir loro, difendono “l’antica arte del canto”, ma i loro modelli ideali sono inarrivabili, e ogni tanto citano cantanti del passato di cui non esiste documentazione sonora, solo recensioni datate, mah…è come discutere di metafisica o parlare del sesso degli angeli, inutile. E in più sono offensivi e gratuitamente cattivi talvolta.
"Mi piace""Mi piace"
Heldentenor, ciao. Si sono incattiviti di molto, negli anni, anche se la tendenza è sempre stata quella di confondere le critiche all’artista inficiandole con vicende personali. Ma su questo argomento ho già dato abbondantemente qui e altrove.
Siccome sembra che abbiano – giustamente – denunciato il tutto alla polizia postale, magari ne sapremo di più in futuro.
Ciao e grazie.
"Mi piace""Mi piace"
… ma, allora, questo cos’è?
http://www.corgrisi.com
"Mi piace""Mi piace"
Scusa se rispondo io,e il nuovo indirizzo al posto di quello ” bombardato” ,sarà se hanno messo la contraerea 😊
"Mi piace""Mi piace"
Emilio, ti ha risposto Pasquale, io non ne so nulla. Ciao.
"Mi piace""Mi piace"
Che fosse il nuovo indirizzo, mi par non ci fossero dubbi.
Che si tratti di ‘contraerea’ lo afferma Pasquale.
Che siamo alle solite ‘commedie all’italiana’ mi par non ci siano dubbi.
"Mi piace""Mi piace"
certo che l’ironia non la capti eh …:D
volevo solo dire se hanno preso delle contromisure ,per evitare di nuovo di essere danneggiati
"Mi piace""Mi piace"
Pasquale, ciao. Non c’è da fare troppa ironia più che altro, perché nel momento in cui scrivi che sei stato attaccato e oltretutto ricevi solidarietà sparse, avresti il dovere di informare sulla situazione. Comunque, io ho scritto quello che sentivo di scrivere, trovo però che non sia poi così fuori luogo – visto che non ci sono chiarimenti da chi di dovere – la definizione di “commedia all’italiana” che riporta Emilio, che saluto. Insomma in molti cominciano a pensare che la situazione fosse grave me non seria, tanto per citare quello.
Et de hoc satis, ciao.
"Mi piace""Mi piace"