Leggere qui, grazie, per evitare equivoci.

Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.
Flickr Photos
Seguimi su Twitter
I miei CinguettiiArticoli recenti
- Divulgazione semiseria dell’opera lirica: Macbeth di Giuseppe Verdi al Teatro Verdi di Trieste
- Festoso Concerto di fine anno al Teatro Verdi di Trieste. Teatro esaurito, ed è una bella notizia.
- La Top Ten degli articoli più letti nel 2022
- Natale 2022
- Concerto di Natale al Teatro Verdi di Trieste: poche luci e molte, troppe ombre
Qui si parla di...
Bach Bartok Beethoven bellini Berg Berlioz bizet boito Borodin Brahms Britten Bruckner caikovskij canone wagneriano Chopin Cilea cinema classica coppie di fatto coronavirus Debussy divulgazione semiseria Donizetti Dvořák Festival Operetta fotografia Franck Giordano giornalisti incapaci Gluck gounod Haydn informazione interviste Janáček Lalo lehàr leoncavallo libri Lied lirica Longo Lubiana Mahler mascagni massenet me medesimo Mendelssohn montagna mozart Mozart Musorgskij nuovi mostri Offenbach opera orrida venezia Paganini Penderecki pessimismo polemiche Prokofiev Puccini Rachmaninov Ravel recensioni Respighi Rossini saint saëns Schubert Schumann Schönberg Senza categoria stagione 2021 stagione autunnale 2020 stagione lirica 2017 stagione lirica 2018/2019 stagione lirica 2019/2020 stagione lirica 2022 stagione sinfonica 2012 stagione sinfonica 2013 stagione sinfonica 2014 stagione sinfonica 2017 stagione sinfonica 2018 stagione sinfonica 2019/2020 Stagione sinfonica 2022 strauss Strauss Jr. Stravinsky teatro televisione trieste Trieste umorismo Uncategorized Verdi Wagner Zandonai Čajkovskij Šostakovič
Idolo.
Dopo #verybullo, propongo il lancio dell’hashtag #chefinehafattoMarylin
"Mi piace""Mi piace"
Nell’era di internet rischi di ritrovarla 😄
"Mi piace""Mi piace"
Vero! Un mio vicino di casa ha appena ritrovato un ragazzo che aveva salvato durante il terremoto del 76.
"Mi piace""Mi piace"
Deve essere la giornata dei 2 Andrea al prezzo di 1 😉
In realtà avete ragione, potrei ritrovarla perché non sarei certo il primo al quale succede una storia simile.
Non mi troverebbe troppo cambiato almeno per lo stile di guida, sono migliorato solo nella scelta del colore dell’auto.
Ciao e grazie a voi che mi seguite sempre.
"Mi piace""Mi piace"
SERGIO SESTOLLA
Così, tanto per scherzarci un po’ su!
Chissà che un giorno, Amfortas, nutrendo qualche piccola speranza di ritrovare quella Marylin — dai “lunghi capelli biondi, ricci, e con due occhi azzurri enormi incastonati in un viso d’angelo” (alla quale oggi forse daresti il “lei”) — ciò non abbia a realizzarsi, ad esempio, ad inizio vacanza al mare, e quindi cogliere l’occasione per riscattare la sensazione di imbranatello, offerta all’epoca dei “calzoncini corti, grigi e preteschi”.
INIZIO VACANZA AL MARE
Quanto ho sperato di trovarla qui
. . . e finalmente c’è . . . c’è . . . c’è . . . c’è . . . c’èèèè!
La vacanza allora, ecco, sì,
si può ben dire, senza ma o se
ch’è cominciata bene . . . Okkei . . . Evviva . . .
Torno a lisciarmi, pancia in dentro, e via,
con passo indifferente alla riva
mi accosto, dove so, amica mia,
che ti sdrai di solito, e al sole,
dopo un inverno buio, lungo lungo,
ti offri assai beata come suole
offrirsi bella donna. Come un fungo,
mascherando sempre indifferenza,
mi avvicino, e fingo sorpresa:
“Ah, ciao!”, e lei: “Finalmente! . . . Senza
di te che noia! . . . Siedi! . . . Ero in attesa!”
Sono rimasto come un imbranato
. . . sembravo quello che mangia il gelato
. . . boooono! . . . ma tutto intero l’ha ingoiato,.
e resta estasiato senza fiato!
Ecco perché in tralìce mi ha guardato!
Chissà se comprendeva il mio stato?
Penso di sì . . . proprio di sì . . . Fregato! . . .
(Sergio Sestolla)
Carissimi saluti e resto in attesa di leggere la promessa recensione del Don Giovanni, unitamente alla tua pregevole spiegazione sul significato di tale figura immortale e sul monito che ne potrebbe venire oggi fuori per noi, abitanti di questo mondo un po’ diverso da quello dell’epoca.
"Mi piace""Mi piace"
Sergio, ciao, anche tu colpito dal fascino di Don Giovanni…o di Marylin? 🙂
Quest’ultima evidentemente ti ha stimolato le ormai consuete rime e perciò la ringraziamo, chissà che non ci legga!
Prima della recensione ci saranno altre pillole, perlopiù semiserie, del Don Giovanni.
Ciao e grazie!
"Mi piace""Mi piace"
Per la serie delle cose che non ti aspetti, a pag.19 del numero di ieri del Venerdì di Repubblica ho trovato un Paolo Brullo. La cosa mi ha un po’ sconvolto (solo un po’), mi sono chiesto se esisterà anche un Lorenzo Da Pronte o un Wolfgang Mrozart (perché no, visto che esiste Slawomir Mrozek?) , o magari ancora, ohibrò, un Giuliano Brovo o (peggio ancora) un Emilio Grauna. O una Mrarilyn, chissà…
🙂
PS: c’è un’aria d’opera, non mi ricordo bene, “Ah, ritrovarla io spero”…(o forse “ritrovarla io credo”?) (mumble mumble, lo vedi che cortocircuito che mi hai provocato…)
"Mi piace""Mi piace"
trovato: Rossini, Cenerentola, principe Ramiro
🙂
adesso scegli tu il tenore per ritrovar la bella (questa cos’è, forse il Fra’ Diavolo di Auber?)
"Mi piace""Mi piace"
Giuliano, ciao. Ho combattuto da ragazzo con le omonimie o quasi, anche se il mio cognome non è poi così diffuso. Pensa che una volta, in oratorio, affrontammo la squadra di basket dei “colleghi” di Chioggia: ebbene su 10 elementi addirittura 6 avevano il mio stesso cognome :-), perché è appunto a Chioggia che Bullo nasce ed è tuttora diffusissimo (insieme a Boscolo, che però è più di Sottomarina).
L’aria Sì ritrovarla io giuro mi piace molto, la sentii cantare molto bene anche qui a Trieste, forse da Lawrence Brownlee, tanti anni fa.
Non mi sovviene, in questa domenica mattina brumosa e gotica, l’altro riferimento 🙂
All’inizio quando hai parlato di Repubblica mi sono ricordato che fosti tu a segnalarmi che quel giornale parlava del mio blog, io non ne sapevo nulla. Fu una bella sorpresa, mi ricordo che c’entrava Albertazzi…
Ciao e grazie!
"Mi piace""Mi piace"
del mio cognome è invece piena Mestre-Venezia – Paolo Brullo è un dipendente della VW di Wolfsburg, così mi pare di aver capito.
(“a ritrovar la bella” dev’essere sempre la stessa aria di Ramiro, sono io che ho fatto confusione) (è la rima con procella che mi ha messo fuori strada)
"Mi piace""Mi piace"
Giuliano, ora ho capito: la VW gli ha inquinato il cognome 😉
"Mi piace""Mi piace"
Che bella storia Paolo! Ma davvero sei un tenerone !!! Sono sempre più orgogliosa di averti come amico.Almeno virtuale e bloggarolo 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Vitty, ciao. Bella storia vero? e pensa che è pure vera, seppure un po’ infiorettata qua e là, ma la sostanza rimane. Siamo vecchi blogger Vitty, quasi dei sopravvissuti, i Matt Damon della Rete 🙂
Ciao e grazie.
"Mi piace""Mi piace"
Pingback:Il Don Giovanni di Mozart al Teatro Verdi di Trieste: uso criminale di alcuni versi del libretto. | Di tanti pulpiti.