Di tanti pulpiti.

Dal 2006, episodiche esternazioni sulla musica lirica e amenità varie. Sempre tra il serio e il faceto, naturalmente. #verybullo

Archivi Mensili: novembre 2015

Werther di Jules Massenet al Teatro Verdi di Trieste.

Qui, su La Classica nota, la recensione di una serata abbastanza soddisfacente.
A mio parere merita una visita al Verdi, anche perché non correte il rischio di incontrarmi perché non ho in programma di vedere altre recite (strasmile).
ww

Pubblicità

Werther al Teatro Verdi di Trieste: qualche considerazione semiseria sulle vite sfigate.

Venerdì al Teatro Verdi di Trieste debutta la nuova produzione del Werther di Jules Massenet. Come di consueto, ho pensato di scrivere qualche notarella sull’opera, in maniera da agevolare l’ascolto a chi conoscesse poco o nulla questo lavoro per molti versi affascinante e particolare.
Segnalo ancora l’intervista a Giulio Ciabatti, regista dell’allestimento.
E comincio dallo spleen, che sembra essere la chiave distintiva dell’opera.

sfiga
Leggi il resto dell’articolo

Intervista a Giulio Ciabatti, regista del Werther al Teatro Verdi di Trieste.

Giulio Ciabatti

Qui, su La classica nota, lo scambio di idee con Giulio Ciabatti, come sempre gentilissimo nonostante l’abbia strappato al suo lavoro.
Un saluto a tutti, alla prossima!

Don Giovanni di Mozart al Teatro Verdi di Trieste: recensione sintetica di una recita con il cast alternativo.

Si chiude oggi pomeriggio la felice produzione del Don Giovanni di Mozart al Teatro Verdi di Trieste e io, che non perdo un colpo (fosse vero), sono qui a scrivere del secondo cast o meglio, del cast alternativo.dg1 Leggi il resto dell’articolo

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: