Leggere qui, grazie, per evitare equivoci.

Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.
Flickr Photos
Seguimi su Twitter
I miei CinguettiiArticoli recenti
- Recensione serena de La Messa di Requiem di Verdi al Teatro Verdi di Trieste
- Recensione severa di Turandot di Giacomo Puccini al Teatro Verdi di Trieste: tanto rumore per nulla (o quasi).
- Divulgazione semiseria dell’opera lirica: Turandot di Giacomo Puccini.
- Recensione seria e disperata di Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste: O vista, o vista orribile.
- Divulgazione semiseria dell’opera lirica: Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste
Qui si parla di...
Bach Bartok Beethoven bellini Berg Berlioz bizet boito Borodin Brahms Britten Bruckner caikovskij canone wagneriano Chopin Cilea cinema classica coppie di fatto coronavirus Debussy divulgazione semiseria Donizetti Dvořák Festival Operetta fotografia Franck Giordano giornalisti incapaci Gluck gounod Haydn informazione interviste Janáček Lalo lehàr leoncavallo libri Lied lirica Longo Lubiana Mahler mascagni massenet me medesimo Mendelssohn montagna Mozart mozart Musorgskij nuovi mostri Offenbach opera orrida venezia Paganini Penderecki pessimismo polemiche Prokofiev Puccini Rachmaninov Ravel recensioni Respighi Rossini saint saëns Schubert Schumann Schönberg Senza categoria stagione 2021 stagione autunnale 2020 stagione lirica 2017 stagione lirica 2018/2019 stagione lirica 2019/2020 stagione lirica 2022 stagione sinfonica 2012 stagione sinfonica 2013 stagione sinfonica 2014 stagione sinfonica 2017 stagione sinfonica 2018 stagione sinfonica 2019/2020 Stagione sinfonica 2022 strauss Strauss Jr. Stravinsky teatro televisione trieste Trieste umorismo Uncategorized Verdi Wagner Zandonai Čajkovskij Šostakovič
Interessante. L’ultimo disco di musica barocca che ho comprato è “The sound of light”, musiche di Rameau, con un complesso che si chiama Musicaeterna, diretto da tale Teodor Currentzis ? Ne hai sentito parlare ? Il genere da noi è poco frequentato, peccato. A Zurigo c’è addirittura un’orchestra (La Scintilla), che suona musica barocca. Altri mondi, altro interesse per ogni tipo di musica, sponsor e pubblico interessato. Così è.
"Mi piace""Mi piace"
Heldentenor, ciao. Non conosco la registrazione specifica che nomini, ma non mi è ignoto, invece, Currentzis. Dopo aver ascoltato il Così e Le Nozze devo ancora capire se è un saltimbanco o un direttore. Propenderei per una mostruosa creatura ibrida, al momento. Per certo ti posso dire che, anche dal vivo, suscita reazioni contrastanti. C’è chi lo vuole morto e chi vorrebbe solo picchiarlo duramente. Spero di aver opportunità di sentirlo in teatro, perché come sai bene le registrazioni valgono sino a un certo punto.
Ciao e grazie!
"Mi piace""Mi piace"