Leggere qui, grazie, per evitare equivoci.

Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.
Flickr Photos
Seguimi su Twitter
I miei CinguettiiArticoli recenti
- Recensione serena de La Messa di Requiem di Verdi al Teatro Verdi di Trieste
- Recensione severa di Turandot di Giacomo Puccini al Teatro Verdi di Trieste: tanto rumore per nulla (o quasi).
- Divulgazione semiseria dell’opera lirica: Turandot di Giacomo Puccini.
- Recensione seria e disperata di Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste: O vista, o vista orribile.
- Divulgazione semiseria dell’opera lirica: Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste
Qui si parla di...
Bach Bartok Beethoven bellini Berg Berlioz bizet boito Borodin Brahms Britten Bruckner caikovskij canone wagneriano Chopin Cilea cinema classica coppie di fatto coronavirus Debussy divulgazione semiseria Donizetti Dvořák Festival Operetta fotografia Franck Giordano giornalisti incapaci Gluck gounod Haydn informazione interviste Janáček Lalo lehàr leoncavallo libri Lied lirica Longo Lubiana Mahler mascagni massenet me medesimo Mendelssohn montagna Mozart mozart Musorgskij nuovi mostri Offenbach opera orrida venezia Paganini Penderecki pessimismo polemiche Prokofiev Puccini Rachmaninov Ravel recensioni Respighi Rossini saint saëns Schubert Schumann Schönberg Senza categoria stagione 2021 stagione autunnale 2020 stagione lirica 2017 stagione lirica 2018/2019 stagione lirica 2019/2020 stagione lirica 2022 stagione sinfonica 2012 stagione sinfonica 2013 stagione sinfonica 2014 stagione sinfonica 2017 stagione sinfonica 2018 stagione sinfonica 2019/2020 Stagione sinfonica 2022 strauss Strauss Jr. Stravinsky teatro televisione trieste Trieste umorismo Uncategorized Verdi Wagner Zandonai Čajkovskij Šostakovič
Pingback:Quando la musica sposa la poesia: Lied for dummies. - La classica nota - Blog - Finegil
Ti segnalo un libro scritto da Ian Bostridge : Il viaggio d’inverno di Schubert. Anatomia di una ossessione (traduzione di Valeria Gorla – Il Saggiatore, pag. 377, euro 32). Sembra sia pieno di citazioni e dotta documentazione sull’ultimo ciclo di Lieder scritto dal povero Framz. Non sapevo che Bostridge fosse anche letterato e storico.Appena me lo procuro e lo leggo ne parliamo.
Lustig in die welt hinein
gegen wind und wetter!
Will kein Gott auf erden sein,
sind wir selber Gotter!
Ovviamente è “Mut!” il mio preferito. L’ultimo Winterreise che ho comprato, oltre agli scontati Diskau e Prey, è quello inciso da Jonas Kaufmann, con Helmut Deutsch al piano. Mi è molto piaciuto. Sembra che Jonas abbia cancellato gli impegni presi per tutta la stagione, cosa gli è successo ?
"Mi piace""Mi piace"
Heldentenor, ciao. Sapevo di Bostridge letterato e, a dire il vero, credo che farebbe bene a dedicarsi alla scrittura o alla stregoneria, che è un’altra delle sue passioni. Proprio alla Società dei Concerti, qualche anno fa, fu davvero terribile.
Del bel Jonas non so nulla e al momento non ho trovato niente neanche in rete, non so che dire. Spero che si risolva tutto presto, ovviamente.
Ciao e grazie.
"Mi piace""Mi piace"
Scusami, Amfortas, se come al solito entro di sguincio nei tuoi piacevoli post, ma se cominci a trattare di lieder, alla mia mente balzano bei ricordi legati alla conoscenza di una pianista specializzata (non so se si può dire) in tale genere musicale, del quale mi parlava con un trasporto tale che mi confondeva notevolmente rapportandolo io alle mie scarse conoscenze in materia.
Per fortuna mia c’erano altre cose che mi spingevano ad ascoltarla sempre più estasiato.
L I E D E R
Mi parli tu con tanta passione
dei lieder e delle cantate
che al pianoforte suoni . . . Tensione
ti fa vibrare il corpo, ed eccitate
hai le pupille verdi . . . Sarà vero
quello che dici? . . . Io non ne capisco
di musica granché, sono sincero
. . . e poi rispetto a te! Per me dal disco
nascono i suoni, mentre tu inventi
con le tue mani quella melodia
che ora mi descrivi con accenti
che di per sé già sono un’armonia.
Potessi io sentire ciò che senti
quando dei suoni tuoi segui la scia!
Più tempo passa e più mi lamento
che musica comprenda solo a stento.
Grazie per quello che mi fai capire
col dolce modo tuo di interloquire.
Sei tu il ‘lied’ . . . lasciamelo dire.
(Cassandro)
"Mi piace""Mi piace"
Beh, caro CASSANDRO, direi proprio che hai colto nel segno col tuo verseggiare romantico, no? Si vede che i Lieder ti ispirano particolarmente 😉
Ciao e grazie!
"Mi piace""Mi piace"