Leggere qui, grazie, per evitare equivoci.

Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.
Flickr Photos
Seguimi su Twitter
I miei CinguettiiArticoli recenti
- Presentato a Trieste il 70° Festival di Lubiana.
- La zia quantistica (ovvero di questi tempi premiano chiunque).
- Al Teatro Verdi di Trieste la primavera arriva con Stravinskij e Britten
- Rigoletto al Teatro Verdi di Trieste: ovvero di puttane, critici coglioni e ricordi personali.
- Concerto di primavera al Teatro Verdi di Trieste
Qui si parla di...
Bach Bartok Beethoven bellini Berg Berlioz Bernstein bizet boito Borodin Brahms Britten Bruckner Busoni caikovskij canone wagneriano Chopin Cilea cinema classica coppie di fatto coronavirus Debussy de Falla de Sarasate divulgazione semiseria Donizetti Dvořák Festival Operetta fotografia Giordano giornalisti incapaci Gluck gounod Haydn informazione interviste Janáček Lalo lehàr leoncavallo libri Lied lirica Longo Lubiana Mahler mascagni massenet me medesimo Mendelssohn montagna mozart Mozart Musorgskij nuovi mostri Offenbach opera orrida venezia Penderecki pessimismo polemiche Poulenc Prokofiev Puccini Rachmaninov Ravel recensioni Rossini saint saëns Schubert Schumann Senza categoria stagione 2021 stagione autunnale 2020 stagione lirica 2017 stagione lirica 2018/2019 stagione lirica 2019/2020 stagione sinfonica 2012 stagione sinfonica 2013 stagione sinfonica 2014 stagione sinfonica 2017 stagione sinfonica 2018 stagione sinfonica 2019/2020 strauss Strauss Jr. Stravinsky teatro televisione trieste Trieste umorismo Uncategorized Verdi Vivaldi Wagner Zandonai Čajkovskij Šostakovič
Non la conoscevo personalmente ma, quando l’ho saputo, ci sono rimasta tanto male. Due anni fa, aveva partecipato , insieme a Fabio, ad un concerto in ricordo di papà.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Marina, ciao, grazie della tua testimonianza.
"Mi piace""Mi piace"
Mi sembra impossibile…e penso subito al coraggio ed alla grinta con cui avrà lottato,purtroppo inutilmente,contro questo terribile male.Ho condiviso con te quella Norma emozionante,ma qua mi piace ricordare lo straordinario carattere che dimostrava fuori della scene:dalle risposte fulminanti al compagno di allora Giuseppe Sabbatini,alla grinta straordinaria quando la faziosità di una certa parte di critica e pubblico l’aveva presa di mira…una grande cantante,una splendida artista,una donna meravigliosa!Ci mancherai tantissimo Daniela!!!
"Mi piace""Mi piace"
Don José, ciao. In merito a risposte fulminanti ne so qualcosa anch’io…ma non mi va di raccontare in pubblico, ne parleremo di persona.
Piuttosto, sono rabbrividito dal cinismo di persone che l’hanno vilipesa e ora – per pura convenienza di audience – la idolatrano. Non che sia una novità, ma fa davvero impressione.
Ciao e grazie.
"Mi piace""Mi piace"
Daniela Dessi’ ci ha fatto l’onore di scegliere Brescia come residenza. Amava molto la nostra provincia, cosi’ come i melomani bresciani amavano lei. Ricordo la sua partecipazione alla festa dell’Opera, prima ad una conferenza il pomeriggio nel ridotto del Teatro Grande, donna intelligentissima, bella e affascinante; poi la sera, tra le colonne del Tempio Capitolino, cantante perfetta e carismatica. Posso dirvi che si e’ prestata innumerevoli volte per iniziative di beneficenza nella nostra provincia. Vedo dalla mia finestra l’ospedale dove si e’ spenta, e sospiro.
Mi dispiace davvero tanto.
Irina
"Mi piace""Mi piace"
Iris, ciao. Grazie della tua testimonianza che si aggiunge alle tante di queste ore che fanno capire bene come Daniela, oltre che grande artista, fosse anche grandissima persona.
Ciao e grazie.
"Mi piace""Mi piace"
Io l’intervistai per una radio locale quando, fresca fresca di concorso AsLiCo stava debuttando nel Flaminio, un ruolo en travesti in cui era straordinaria. Lo capisci subito quando una persona ha la stoffa. Mi spiace proprio tanto
"Mi piace""Mi piace"
Giovanni, ciao. Spiace tanto umanamente e anche perché avrebbe potuto dare ancora molto in teatro, sul palco, e anche come insegnante.
Ciao e grazie.
"Mi piace""Mi piace"
CASSANDRO
Non mi sarei mai aspettato un dispiacere così intenso per tale perdita.
Forse perché ho avuto la fortuna ed il piacere di conoscerla di persona.
io che non sono un intenditore di lirica ho ascoltato alcuni anni fa con soddisfazione ed interesse, la Dessì due volte a Roma, all’auditorium di Via della Conciliazione, in due concerti recital.
Nell’intervallo del secondo Le fui presentato ed io, che in materia non posseggo frecce all’arco, mi limitai genericamente a dirle che seguivo il blog di Paolo Bullo, sul quale avevo letto dei commenti su di Lei, e su ciò parlammo un poco.
Ebbene ora che rivedo tutto in flashback mi torna in mente il Suo sorriso ed il Suo parlarmi assai positivamente (e non poteva essere diversamente) di te, Amfortas.
Chi semina bene raccoglie — a volte purtroppo — bene.
Un caro saluto
"Mi piace""Mi piace"
CASSANDRO, ciao. La tua testimonianza mi commuove, ti ringrazio molto. Di più non so dire, grazie ancora.
"Mi piace""Mi piace"
Pingback:Due recensioni al prezzo di una dal Festival di Lubiana, protagonisti il violino, la London Symphony Orchestra e Gianandrea Noseda. | Di tanti pulpiti.
Pingback:La Top Ten del 2016 su Di Tanti Pulpiti: robe brutte. | Di tanti pulpiti.