Leggere qui, grazie, per evitare equivoci.

Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.
Flickr Photos
Seguimi su Twitter
I miei CinguettiiArticoli recenti
- Recensione espressa, scarna ed essenziale di Tosca di Giacomo Puccini alla Scala di Milano, ovvero Profondo russo.
- Myung-Wung Chung e la Nona di Mahler al Teatro La Fenice: un’esperienza quasi mistica.
- Divulgazione semiseria dell’opera lirica: la prima alla Scala con Tosca di Puccini, l’opera che fece inorridire Mahler.
- Recensione addolorata di Aida di Giuseppe Verdi al Teatro Verdi di Trieste: o vista, o vista orribile!
- Recensione seria di Turandot di Puccini al Teatro Verdi di Trieste: Kristina Kolar, che meraviglia!
Qui si parla di...
Bach Beethoven bellini Berg Berlioz Bernstein bizet boito Borodin Brahms Brecht Britten Bruckner Busoni caikovskij canone wagneriano Carrara Chopin Cilea cinema classica coppie di fatto Debussy de Falla de Sarasate divulgazione semiseria Donizetti Festival Operetta Firenze fotografia Giordano giornalisti incapaci Gluck gounod Haydn informazione interviste Janáček Lalo lehàr leoncavallo libri Lied lirica Lubiana Mahler mascagni massenet me medesimo Mendelssohn Meyerbeer montagna mozart Mozart Musorgskij nuovi mostri Offenbach opera Orff orrida venezia pessimismo polemiche Poulenc Prokofiev Puccini Rachmaninov Ravel recensioni Rossini saint saëns Schubert Schumann Schönberg Senza categoria stagione lirica 2017 stagione lirica 2018/2019 stagione lirica 2019/2020 stagione sinfonica 2012 stagione sinfonica 2013 stagione sinfonica 2014 stagione sinfonica 2017 stagione sinfonica 2018 stagione sinfonica 2019/2020 strauss Strauss Jr. Stravinsky Taralli teatro televisione trieste Trieste Ullmann umorismo Uncategorized Verdi Wagner Zandonai Čajkovskij Šostakovič
Hanno detto: