Di tanti pulpiti.

Dal 2006, episodiche esternazioni sulla musica lirica e amenità varie. Sempre tra il serio e il faceto, naturalmente. #verybullo

Recensione seria di Il segreto di Susanna di Ermanno Wolf-Ferrari al Teatro Verdi di Trieste.

Una serata divertente, purtroppo per pochi intimi. Consiglio a tutti di non perdere questa produzione, ne vale la pena; ci potete andare anche domani alle 18. E poi, dai, dura solo un’oretta e il biglietto costa poco (strasmile)!

Quando una fondazione lirica riesce a organizzare e gestire due produzioni contemporaneamente è sempre buon segno. È questo il caso del Teatro Verdi di Trieste che, mentre continuano le recite di Les Pêcheurs de Perles di Bizet, ha presentato nell’ambito della benemerita rassegna “L’opera in un atto” Il segreto di Susanna di Ermanno Wolf-Ferrari.
Definita Intermezzo, l’opera di Wolf-Ferrari esordì a Monaco di Baviera il 4 dicembre 1909 ed è un vero e proprio gioiello, che ben identifica la vena compositiva di un autore ingiustamente sottovalutato e perciò pressoché sconosciuto al grande pubblico.
Le peculiarità del compositore si ritrovano tutte in questo breve lavoro in cui leggerezza e ironia sono profuse a piene mani; al contempo si apprezzano gli sprazzi melodici di gusto più melodrammatico, o meglio mitteleuropeo, che riportano agli stilemi dell’operetta più nobile, comprese atmosfere sfumate di preziose nostalgie. Riconoscibili anche i richiami ad altri compositori, Debussy in particolare.
La trama è semplice e lineare: un uomo è insospettito dal comportamento della moglie, e crede che lo tradisca. In realtà la donna vuole nascondere il vizio per il fumo. Una vicenda che è forse solo il pretesto per una riflessione più ampia sulle dinamiche familiari.

Takayuki Yamasaki, alla guida di un’Orchestra del Verdi positiva nel rendimento complessivo ma meno concentrata del solito (qualche veniale sbavatura si è percepita, qua e là) ha colto solo parzialmente la leggerezza garbata della partitura. Qualche nuance in più, dinamiche maggiormente sfumate avrebbero giovato a una narrazione che a tratti è sembrata poco fluida. Nulla di grave, e probabilmente dopo il “rodaggio” della prima le cose andranno meglio nelle prossime recite.
Alessio Cacciamani, baritono di notevoli mezzi vocali, ha impersonato efficacemente il Conte Gil. Qualche limite negli acuti è stato ampiamente compensato da un fraseggio incisivo e da una recitazione brillante.
Molto brava Marie Fajtova, già ammirata quale Donna Anna due anni fa nel Don Giovanni che aprì la stagione. La Contessa Susanna è una parte assai più insidiosa di quanto possa sembrare di primo acchito, perché pretende acuti sicuri e mobilità di fraseggio. La voce del soprano è di bel colore, di buon volume, e nonostante un vibrato stretto piuttosto pronunciato rimane sempre gradevole. L’attrice è spigliata, convincente e dinamica e perciò il personaggio è stato risolto sia nella civettuola malizia sia nel malinconico abbandono.
Divertente Motoharu Takei nei panni di Sante, servo silente ma importante nei meccanismi della vicenda.
Semplice ma efficace l’allestimento firmato da Daniele Guerra, che ha ben lavorato sulle interazioni tra i personaggi e sui caratteri dei protagonisti. Le scene e i costumi di Angelo Canu sono improntati alla sobrietà ma risultano funzionali a uno spettacolo divertente e snello.
Purtroppo, nonostante i prezzi da saldo invernale che caratterizzano la rassegna “L’opera in un atto”, gli spettatori erano davvero pochi ma hanno accolto con grande entusiasmo tutta la compagnia artistica.

Pubblicità

4 risposte a “Recensione seria di Il segreto di Susanna di Ermanno Wolf-Ferrari al Teatro Verdi di Trieste.

  1. principessasulpisello 20 marzo 2017 alle 5:31 PM

    anche a Genova il pubblico è incagliato sulle opere del repertorio usuale.

    "Mi piace"

  2. illeguleio 23 marzo 2017 alle 7:28 PM

    Opera assai godibile, vista domenica: pubblico purtroppo presente solo in platea (e nemmeno piena). Peccato, perchè è stato un evento davvero piacevole ed iniziative simili da parte del teatro dovrebbero essere premiate dal pubblico.

    "Mi piace"

    • Amfortas 24 marzo 2017 alle 9:25 am

      Illeguleio, ciao. Hai ragione, se poi pensi ai prezzi ultrapopolari…certo che anche l’orario non aiuta, le 18 della domenica primaverile è prestino, anche se sinceramente credo che non sarebbe cambiato tanto.
      Ciao e grazie!

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: