Leggere qui, grazie, per evitare equivoci.

Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.
Flickr Photos
Seguimi su Twitter
I miei CinguettiiArticoli recenti
- Divulgazione semiseria dell’opera lirica: Macbeth di Giuseppe Verdi al Teatro Verdi di Trieste
- Festoso Concerto di fine anno al Teatro Verdi di Trieste. Teatro esaurito, ed è una bella notizia.
- La Top Ten degli articoli più letti nel 2022
- Natale 2022
- Concerto di Natale al Teatro Verdi di Trieste: poche luci e molte, troppe ombre
Qui si parla di...
Bach Bartok Beethoven bellini Berg Berlioz bizet boito Borodin Brahms Britten Bruckner caikovskij canone wagneriano Chopin Cilea cinema classica coppie di fatto coronavirus Debussy divulgazione semiseria Donizetti Dvořák Festival Operetta fotografia Franck Giordano giornalisti incapaci Gluck gounod Haydn informazione interviste Janáček Lalo lehàr leoncavallo libri Lied lirica Longo Lubiana Mahler mascagni massenet me medesimo Mendelssohn montagna mozart Mozart Musorgskij nuovi mostri Offenbach opera orrida venezia Paganini Penderecki pessimismo polemiche Prokofiev Puccini Rachmaninov Ravel recensioni Respighi Rossini saint saëns Schubert Schumann Schönberg Senza categoria stagione 2021 stagione autunnale 2020 stagione lirica 2017 stagione lirica 2018/2019 stagione lirica 2019/2020 stagione lirica 2022 stagione sinfonica 2012 stagione sinfonica 2013 stagione sinfonica 2014 stagione sinfonica 2017 stagione sinfonica 2018 stagione sinfonica 2019/2020 Stagione sinfonica 2022 strauss Strauss Jr. Stravinsky teatro televisione trieste Trieste umorismo Uncategorized Verdi Wagner Zandonai Čajkovskij Šostakovič
Sto diventando laconica, ma quel poco che dico è sincero: tanti auguri.
"Mi piace""Mi piace"
Laura, ciao. Stai diventando laconica? Che dio ti benedica, almeno qualcuno è sulla retta via.
Augurissimi, di cuore, anche da parte mia. Paolo
"Mi piace""Mi piace"
Buon inizio anno!
Penso, caro Amfortas, in base a ciò che leggo nei tuoi pregiati post, che il pendolo della tua vita sia in gran parte oscillato fra “leggere e approfondire musica”, per cui tirando un po’ le somme ritengo che tutto questo abbia notevolmente contribuito ad attuare per te quell’apertura mentale che ti contraddistingue te, ed a spingere noi — con la foto che campeggia all’inizio del tuo precedente post — a tendere verso un mondo più luminoso.
Ciò stante, se permetti, mi piace contribuire — al momento della nascita di questo nuovo anno in cui vorrei molto sperare — a riprendere tali concetti in versi (dato il mio viziaccio di fermare in rima, a mio uso e consumo, le mie considerazioni), che chiudo con qualcosa da te raffigurata, che in parte è stata spina irritativa del mio dire.
Ancora grazie per il piacere che ci dai con il leggerti, e buonissimo 2018 a te e a tutti i tuoi competentissimi commentatori di nicchia . . . e scusa se i miei interventi sono talvolta “fuori schema”-
LEGGERE ED ASCOLTARE MUSICA
Come puoi sperare, dimmelo . . . di’,
di migliorare se libri non leggi?
Non siamo lupi: solo questi, eh sì,
muoiono come nascono . . . Non reggi
del mondo le insidie tu se
pensi che basti a te solo Natura,
per rinvenire quelle strade che
la vita dura fanno meno dura.
E ciò non solo per poi ‘attaccare’,
il mondo conquistare e farti primo,
ma per potere in primis trovare
— e nei libri ci sta –– il giusto limo,
quello della bontà, che avanzare
fa il mondo, e fa pensare: “Lo sublimo”.
Crescere sempre e comunque è
un preciso dovere, ecco perchè
se ‘il leggere’ ti insegna a fare ciò,
non trascurarlo mai. Sbaglio o no?
E di ascoltare musica non parlo,
che l’animo perfora come tarlo,
ma non provoca danni come questo
in quanto in modo lieve o in modo lesto
ti apre il cuore, e lo fa pulsare
in sintonia con essa ed elevare
in cielo . . . e non la puoi contrastare.
Ripeto, sol così puoi migliorare
e l’ “open your mind” attuare.
(Cassandro)
"Mi piace""Mi piace"
CASSANDRO, ciao. Mi verrebbe da dire che la mia vita è stata un pendolo tra leggere e approfondire musica come dici tu, ma in realtà non è così perché tra una lettura e un concerto ho trovato il tempo per fare una montagna di quelle che si dicono – con linguaggio aulico – stronzate. Stronzate che, ti dirò, hanno anch’esse una discreta importanza nella auspicabile realizzazione di quella scritta da murales in Porto Vecchio a Trieste. Ma credo tu lo sappia già 🙂
Grazie anche a te per i tanti contributi in versi e augurissimi per l’anno nuovo.
"Mi piace""Mi piace"
Quello di “Paolo Bullo lurido bastardo” probabilmente ero io :). Ciao e buon anno anche qui, a presto.
"Mi piace""Mi piace"
Paolo, ciao. Ero in dubbio tra te e Andrea. Grazie di aver chiarito 🙂
Augurissimi!
"Mi piace""Mi piace"
lo sai che amo la musica, ma forse non sai che non sopporto l’opera, eppure ti leggo da infiniti lustri. qui dentro trovo passione, attenzione, ricerca, cultura, e tramite queste un giorno spero di apprezzare anche quegli infelici che disturbano la musica con le loro voci sgraziate. grazie a te Paolo, e auguri.
"Mi piace""Mi piace"
Lapo, ciao, mai dire mai. Pensa che io aspetto ancora che qualcuno mi aiuti ad amare la poesia…
(ciao, auguri e grazie)
"Mi piace"Piace a 1 persona
la poesia pensala come la musica delle parole. se riesci a sentirci l’armonia dei suoni ci caschi dentro come a una sinfonia. stammi bene.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lapo, ci provo da una vita, ma per ora non mi prende. Eppure certi libretti nobili – cito solo il Da Ponte della trilogia – mi esaltano. Boh. Di buono c’è che leggo ogni giorno poesie, chissà…
Ciaoe grazie
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vergognosamente mi ero perso questo post di fine anno, che è sempre uno dei miei preferiti. Tanti auguri in ritardo!
P.S. La foto di Superman mi ha fatto tornare alla mente una bellissima Serva padrona vista a Gorizia: pochi mezzi e tantissime idee.
"Mi piace""Mi piace"