Di tanti pulpiti.

Dal 2006, episodiche esternazioni sulla musica lirica e amenità varie. Sempre tra il serio e il faceto, naturalmente. #verybullo

Archivi Mensili: gennaio 2018

Fare politica: eravamo noi, siamo noi. Saremo noi?

Spesso si dice, con malcelato disprezzo Io non mi occupo di politica.
In realtà, tutti, ogni giorno facciamo politica.
Facciamo politica nelle nostre azioni quotidiane, nel nostro modo di rapportarci con gli altri.
Io, quando scrivo di musica, faccio politica.
Poi, è vero molti di noi non parlano volentieri di politica ma questo è un altro discorso.
Ci sono però momenti in cui io, e credo pure tutti voi, sentiamo l’urgenza di affrontare certi argomenti.
In occasione della Giornata della memoria di domani io ho percepito questa urgenza perciò, dopo tantissimi anni, sono andato presso la Risiera di San Sabba e ho scattato alcune foto.
Ho pensato di abbinarci un testo che scrissi molti anni fa.
Non spiego né dico altro.
Buona lettura a chi avrà voglia di continuare a leggere. Leggi il resto dell’articolo

Pubblicità

Recensione semiseria di Il trovatore al Teatro Verdi di Trieste: noia, tanta noia.

Le difficoltà economiche in cui versa il teatro triestino sono senz’altro importanti e condizionano la programmazione. Però non è questo un alibi che possa assolvere per sempre da ogni peccato e, ieri sera, i peccati sono stati molti e tutt’altro che veniali.
Il fatto che il pubblico non contesti o disapprovi gli esiti artistici di una produzione è una foglia di fico spendibile sino a un certo punto.
Perciò, almeno a mio parere, sarebbe il caso di intraprendere strade diverse. In fretta, perché il tempo passa e mentre in altre città – mi limito all’Italia – qualcosa di nuovo, anche discutibile, si vede, a Trieste siamo indietro. Trieste non lo merita, per quanto anch’essa non sia più quella di una volta.
Neanch’io lo sono, peraltro, ma cerco in qualche modo, con fatica immensa, di non lasciarmi sommergere dal tempo e dalle ragnatele. Leggi il resto dell’articolo

Il Trovatore di Giuseppe Verdi al Teatro Verdi di Trieste: una piccola guida all’ascolto.

Forse l’informazione più importante è che ho cambiato (era ora) la mia immagine del profilo (attenzione, aprire il link con cautela), ma manca solo qualche giorno al debutto di Il trovatore al Teatro Verdi di Trieste, qualcosa bisognerà pur dire di quest’opera tra le più note di Verdi e centro della trilogia popolare con La traviata e Rigoletto.

Foto di Fabio Parenzan

Leggi il resto dell’articolo

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: