Leggere qui, grazie, per evitare equivoci.

Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.
Flickr Photos
Seguimi su Twitter
I miei CinguettiiArticoli recenti
- Grande serata di musica a Lubiana: Charles Dutoit dirige con l’energia di un ragazzino la splendida Orchestra Filarmonica Slovena.
- Trieste – Teatro Verdi: il Quintetto di Kolja Blacher per la Società dei Concerti
- La Grande Messe des morts di Hector Berlioz a Lubiana.
- Recensione de I Capuleti e i Montecchi di Vincenzo Bellini al Teatro Verdi di Trieste: una buona compagnia artistica onora l’opera di Bellini che mancava a Trieste da quasi cinquanta anni.
- Divulgazione semiseria dell’opera lirica: I Capuleti e i Montecchi di Vincenzo Bellini, da venerdì 24 febbraio al Teatro Verdi di Trieste.
Qui si parla di...
Bach Bartok Beethoven bellini Berg Berlioz bizet boito Borodin Brahms Britten Bruckner caikovskij canone wagneriano Chopin Cilea cinema classica coppie di fatto coronavirus Debussy divulgazione semiseria Donizetti Dvořák Festival Operetta fotografia Franck Giordano giornalisti incapaci Gluck gounod Haydn informazione interviste Janáček Lalo lehàr leoncavallo libri Lied lirica Longo Lubiana Mahler mascagni massenet me medesimo Mendelssohn montagna Mozart mozart Musorgskij nuovi mostri Offenbach opera orrida venezia Paganini Penderecki pessimismo polemiche Prokofiev Puccini Rachmaninov Ravel recensioni Respighi Rossini saint saëns Schubert Schumann Schönberg Senza categoria stagione 2021 stagione autunnale 2020 stagione lirica 2017 stagione lirica 2018/2019 stagione lirica 2019/2020 stagione lirica 2022 stagione sinfonica 2012 stagione sinfonica 2013 stagione sinfonica 2014 stagione sinfonica 2017 stagione sinfonica 2018 stagione sinfonica 2019/2020 Stagione sinfonica 2022 strauss Strauss Jr. Stravinsky teatro televisione trieste Trieste umorismo Uncategorized Verdi Wagner Zandonai Čajkovskij Šostakovič
Bellissima l’immagine della “colonna sonora che scorre sui titoli di coda” a fine corsa.
E chi, caro Amfortas, non ne ha una che gradirebbe che risuonasse per lui? C’è solo l’imbarazzo della scelta: Albinoni, Lagrimosa, Vivaldi . . .
Se mi venisse data siffatta possibilità in vero non saprei scegliere, salvo per me la quasi ovvia predilezione per Bach: mi vengono i brividi solo a pensare il divino incipit “re minore” della Ciaccona, e poi lo scorrere della melodia fino al “the end”.
Così, tanto per ricordarlo un po’.
BACH
La cosa della quale più mi beo
quando io sono triste ed accorato
è “La Passione secondo Matteo”
del genio che il Cielo ci ha donato.
Pur l’ascoltarla a volume alto,
t’acquieta e ammorbidisce ogni problema,
fa ritornare in te speranza e smalto
per cui ogni angoscia lenta scema.
Qualunque sia il modo in cui stai
ti eleva la musica che intona
le sue note profonde, in quanto sai
or che “lassù” risuona la “Ciaccona”
. . . ed è ogni accordo un colpo di piccone . . .
della sua “Partita per violino”,
il suo “Corale” della Passione,
le sue “Fughe”, e senti che vicino
a te ci sta l’Eterno. Molto in breve,
ha ragione Lec a parer mio,
cioè: “Se c’è qualcuno che pur deve
ringraziare Bach questo è Dio!” ( 1 )
Forse pensare a ciò un po’ consola
mentre che il tempo, a volte malo, vola.
(Cassandro)
( 1 ) Stanislaw J. Lec “Pensieri spettinati”
"Mi piace""Mi piace"
CASSANDRO, ciao. Beh che dire, tra Mozart e Bach passeremo bene il resto della nostra morte 🙂
Ciao e grazie!
"Mi piace""Mi piace"
Abbiamo la stessa colonna sonora, Amfortas! Riascoltandola con venerazione e gratitudine (vedi il tuo tweet) per l’ennesima volta, ho pensato anche al testo e all’attenta scelta delle parole: soave, tranquilla, benigno. Ogni elemento, i desir… Un piccolo compendio di filosofia mozartiana. Accidenti, ho già parlato troppo! Un abbraccio e grazie.
"Mi piace""Mi piace"
Laura, ciao. So che anche tu hai un debole per Mozart e credo che siano debolezze che ci debbano essere concesse, porca miseria. Il terzettino è davvero uno dei vertici della musica tout court e giustifica ampiamente la genuflessione di cui parlavo su Twitter.
Ma poi a Trieste ci vieni o no?
Ciao e grazie!
"Mi piace""Mi piace"
Non so se la sai, ma comunque è sempre piacevole.
“Quando il Padreterno è presente gli angeli suonano Bach.
Quando Egli esce gli angeli suonano Mozart, e il Padreterno da dietro la porta li ascolta”.
"Mi piace""Mi piace"
CASSANDRO, ciao. Non la sapevo, ma mi pare gustosissima. Chissà, magari è pure vera!
Ciao e grazie 😉
"Mi piace""Mi piace"
Pingback:La Top 10 degli articoli del 2018: | Di tanti pulpiti.