Di tanti pulpiti.

Dal 2006, episodiche esternazioni sulla musica lirica e amenità varie. Sempre tra il serio e il faceto, naturalmente. #verybullo

Le montagne incantate.

Quest’anno, dopo il malcapitato incidente di gennaio (mi sono rotto un tendine mentre andavo a fare foto in Risiera), pensavo di non poter trascorrere come sempre le mie vacanze in montagna. O meglio, ritenevo che sarebbe stato prudente non fare escursioni per salvaguardare il mio tendine di Achille ancora piuttosto malconcio. Anche i medici non mi hanno, diciamo così, propriamente spronato ad affrontare salite e, soprattutto, discese.

Bastioni di Mondeval


Alla fine il mio desiderio di stare lontano dal caldo ha prevalso e come sempre mi sono nascosto nel mio buen retiro con mia moglie ex Ripley (che è istruttrice di alpinismo e non è un male, nella fattispecie).
Ho pensato che l’attività si sarebbe esaurita nello scattare un po’ di foto e a qualche gitarella.
La realtà è stata diversa, perché ho fatto più gite degli anni scorsi – certo con prudenza soprattutto in discesa – e anche il dislivello messo in saccoccia non è stato malvagio per niente, anzi.
Perciò, visto che non posso mettermi a raccontarvi le escursioni (tutte nell’ambito delle Dolomiti friulane e bellunesi) perché non troverei le parole giuste che meritano quei luoghi meravigliosi, ho pensato di pubblicare un paio di post di foto: il primo dedicato alle montagne e il secondo alla flora montana.
Mi pare un modo giusto per ringraziare quei posti che, oltre che darmi una serenità per me mai scontata, mi hanno riconsegnato una qualche disinvoltura fisica e sono di una bellezza abbacinante.
Quindi, grazie, montagne incantate.
PS
Se guardate le foto ascoltando Eine Alpensinfonie di Strauss le foto vi sembreranno decenti (strasmile).

Pubblicità

11 risposte a “Le montagne incantate.

  1. Don José 7 settembre 2018 alle 6:43 PM

    Grazie per aver condiviso questa splendida musica per gli occhi e per l’anima…..certo il tendine sta bene, viste le altezze a cui hai fatto le foto. A presto!!!

    Piace a 1 persona

  2. fabiana stranich 7 settembre 2018 alle 7:49 PM

    Foto meravigliose, hanno anima

    Piace a 1 persona

  3. Giuliano 7 settembre 2018 alle 7:54 PM

    scelgo per me la foto Monte Zovo, ma solo per via della rima 🙂

    "Mi piace"

  4. Pingback:La festa di Flora (no, non quella della Traviata), bens+ la montana. | Di tanti pulpiti.

  5. Pingback:Il genio di Beethoven sparso a piene mani al Teatro Verdi di Trieste: ottima prestazione di Pinchas Steinberg e del solista Sergej Krylov. | Di tanti pulpiti.

  6. Pingback:La Top 10 degli articoli del 2018: | Di tanti pulpiti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: