Leggere qui, grazie, per evitare equivoci.

Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.
Flickr Photos
Seguimi su Twitter
I miei CinguettiiArticoli recenti
- Recensione serena de La Messa di Requiem di Verdi al Teatro Verdi di Trieste
- Recensione severa di Turandot di Giacomo Puccini al Teatro Verdi di Trieste: tanto rumore per nulla (o quasi).
- Divulgazione semiseria dell’opera lirica: Turandot di Giacomo Puccini.
- Recensione seria e disperata di Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste: O vista, o vista orribile.
- Divulgazione semiseria dell’opera lirica: Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste
Qui si parla di...
Bach Bartok Beethoven bellini Berg Berlioz bizet boito Borodin Brahms Britten Bruckner caikovskij canone wagneriano Chopin Cilea cinema classica coppie di fatto coronavirus Debussy divulgazione semiseria Donizetti Dvořák Festival Operetta fotografia Franck Giordano giornalisti incapaci Gluck gounod Haydn informazione interviste Janáček Lalo lehàr leoncavallo libri Lied lirica Longo Lubiana Mahler mascagni massenet me medesimo Mendelssohn montagna Mozart mozart Musorgskij nuovi mostri Offenbach opera orrida venezia Paganini Penderecki pessimismo polemiche Prokofiev Puccini Rachmaninov Ravel recensioni Respighi Rossini saint saëns Schubert Schumann Schönberg Senza categoria stagione 2021 stagione autunnale 2020 stagione lirica 2017 stagione lirica 2018/2019 stagione lirica 2019/2020 stagione lirica 2022 stagione sinfonica 2012 stagione sinfonica 2013 stagione sinfonica 2014 stagione sinfonica 2017 stagione sinfonica 2018 stagione sinfonica 2019/2020 Stagione sinfonica 2022 strauss Strauss Jr. Stravinsky teatro televisione trieste Trieste umorismo Uncategorized Verdi Wagner Zandonai Čajkovskij Šostakovič
Auguro al tuo blog ancora tanto successo e auguro a noi, tuoi sfegatati fans, ancora tante interessantissime letture
"Mi piace""Mi piace"
Fabiana, ciao, speriamo bene. La materia di cui scrivere non manca mai, qualche volta a latitare è il tempo e anche un po’ la voglia.
Ciao e grazie, auguri!
"Mi piace""Mi piace"
Carissimo, un augurio di succose recensioni per il 2019, che leggerò con piacere. Stamane, ascoltando semi-assonnato il concerto di Capodanno della Fenice, ho udito una strepitosa interpretazione di “Caro nome” da parte del soprano (ehm, dovrei dire alla femminista “la soprano”) Nadine Sierra, che, ignorante come sono, udivo per la prima volta. Mi ha talmente colpito che l’ho subito consigliato ad alcuni amici in whatsapp per la replica delle 18.30. Smanettando in you tube mi sono deliziato per alcune sue interpretazioni, ma ho trovato più concerti che opere. Anche nel suo curriculum non ne ho trovato molte. Non so se sia normale così, data la relativa giovane età, oppure sia dovuto ad altre ragioni. Oppure mi sbaglio. Tu ne sai certamente più di me.
Ancora auguroni e a presto.
"Mi piace""Mi piace"
Pier, ciao, auguri e buin anno!
Nadine Sierra è un soprano (ti prego LA soprano no!) che è uscita alla ribalta da qualche anno. OperaClick recensì il suo debutto in Italia, a Napoli nel 2013, nella parte di Gilda. Parte che continua a essere tra le sue più frequentate, tipica del soprano leggero con una certa polpa vocale. In questi giorni dovrebbe essere impegnata come Susanna nelle Nozze mozartiane a New York: seguiranno Nannetta, Norina, Manon di Massenet e Donna Anna. Insomma, parecchi impegni per una cantante che ho ascoltato dal vivo solo una volta ma che sembra avere un futuro radioso, speriamo si amministri bene.
Che ne dici, il 2019 sarà l’anno del grande incontro? Io credo di sì!
Ciao e auguri anche alla gentile Signora 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Buongiorno! Per quel che mi riguarda, continuerò a leggere con piacere le sue recensioni, tutt’altro che in italiano stentato e prolisse, anzi: non sono noiose e supponenti! Piacevole anche il blog sulla fotografia. Le ri-auguro un anno ricco di soddisfazioni, professionali e non. Ma, una cosa: per favore, non si definisca un rottame, è troppo giovane per farlo e mi fa un brutto effetto, visto che lei ha un solo anno più del mio figliolo…
"Mi piace""Mi piace"
Signora Emma, auguri e buon anno!
Fustigarmi mi tiene giovane, lo faccio per quello, così non mi addormento sugli allori. Sono contento, tanto contento, che mi segua con tanta costanza.
Grazie di cuore, Paolo
"Mi piace""Mi piace"