Di tanti pulpiti.

Dal 2006, episodiche esternazioni sulla musica lirica e amenità varie. Sempre tra il serio e il faceto, naturalmente. #verybullo

Archivi Mensili: aprile 2019

Musica e fotografia, due passioni incontenibili.

La scorsa settimana è stata, per il qui presente Amfortas aka Paolo Bullo, piuttosto densa d’impegni e anche di soddisfazioni. Di solito la mia vita scorre piatta e incolore, come quei personaggi operistici di secondo piano di cui ci si scorda il nome con facilità o, peggio, che non sono indicati neanche con un nome proprio. Che ne so, L’araldo, Un soldato o Il figlio semideficiente della protagonista (strasmile).

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

In questo caso, invece, grazie alla quasi contemporanea organizzazione di due eventi, mi sono divertito parecchio. Leggi il resto dell’articolo

Pubblicità

Uno splendido allestimento di Madama Butterfly al Teatro Verdi di Trieste.

Ok Butterfly l’abbiamo vista e rivista, ma quando tutto funziona bene è un meccanismo teatrale perfetto anche per chi la conosce a memoria.

Non voglio dire che m’abbia fatto dimenticare il mal di schiena che mi perseguita, ma quasi (strasmile).
Leggi il resto dell’articolo

Appuntamento alla Feltrinelli, domani alle 18.

Questo più che un post è una semplice comunicazione di servizio.
Domani alla libreria Feltrinelli in via Mazzini 39, a Trieste, avrò il piacere di presentare il libro Il mito e il sacro in Richard Wagner, dialogando in modo semiserio con l’Autore, Pietro Tessarin.
Qualche mese fa ho recensito il libro su OperaClick.
Sarà una presentazione indolore, fidatevi, e poi tutti a vedere Madama Butterfly al Teatro Verdi di Trieste.
Vi aspetto!

Madama Butterfly di Sor Giacomo Puccini al Teatro Verdi di Trieste: le cose da sapere e quelle che sarebbe meglio non sapere.

Venerdì prossimo, al Teatro Verdi di Trieste, torna Madama Butterfly di Giacomo Puccini in un nuovo allestimento prodotto dai laboratori triestini.
Potevo io non scrivere nulla in questa occasione? Beh, sì, ma sento che tutti voi piccini state aspettando che io vi spezzi il pane della lirica e perciò eccomi qua con qualche curiosità sull’opera (strasmile). Ovviamente semiseria, perché i mappazzoni paludati si trovano ovunque. Leggi il resto dell’articolo

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: