Leggere qui, grazie, per evitare equivoci.

Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.
Flickr Photos
Seguimi su Twitter
I miei CinguettiiArticoli recenti
- Recensione serena de La Messa di Requiem di Verdi al Teatro Verdi di Trieste
- Recensione severa di Turandot di Giacomo Puccini al Teatro Verdi di Trieste: tanto rumore per nulla (o quasi).
- Divulgazione semiseria dell’opera lirica: Turandot di Giacomo Puccini.
- Recensione seria e disperata di Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste: O vista, o vista orribile.
- Divulgazione semiseria dell’opera lirica: Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste
Qui si parla di...
Bach Bartok Beethoven bellini Berg Berlioz bizet boito Borodin Brahms Britten Bruckner caikovskij canone wagneriano Chopin Cilea cinema classica coppie di fatto coronavirus Debussy divulgazione semiseria Donizetti Dvořák Festival Operetta fotografia Franck Giordano giornalisti incapaci Gluck gounod Haydn informazione interviste Janáček Lalo lehàr leoncavallo libri Lied lirica Longo Lubiana Mahler mascagni massenet me medesimo Mendelssohn montagna Mozart mozart Musorgskij nuovi mostri Offenbach opera orrida venezia Paganini Penderecki pessimismo polemiche Prokofiev Puccini Rachmaninov Ravel recensioni Respighi Rossini saint saëns Schubert Schumann Schönberg Senza categoria stagione 2021 stagione autunnale 2020 stagione lirica 2017 stagione lirica 2018/2019 stagione lirica 2019/2020 stagione lirica 2022 stagione sinfonica 2012 stagione sinfonica 2013 stagione sinfonica 2014 stagione sinfonica 2017 stagione sinfonica 2018 stagione sinfonica 2019/2020 Stagione sinfonica 2022 strauss Strauss Jr. Stravinsky teatro televisione trieste Trieste umorismo Uncategorized Verdi Wagner Zandonai Čajkovskij Šostakovič
Non ho ancora visitato Val Visdende dopo il disastro di ottobre e temo che tornarci sarà uno shock. Comunque, provenendo da Trieste in macchina, ho visto gli alberi crollati a centinaia lungo la strada che conduce verso Sappada, e immediatamente a me e a mio marito sono scese le lacrime: la possenza e la maestosità della natura travolte da una non so quale forza superiore e malvagia, quasi come vittime deboli e indifese in una devastante guerra nucleare. Grande tristezza
"Mi piace""Mi piace"
Fabiana, ciao. So che anche tu frequenti quei posti bellissimi e non fatico a immaginare il vostro sconforto. Tra l’altro, leggevo ieri su Il Post, la situazione è aggravata anche da altre circostanze. Qui il link, ciao e grazie.
https://www.ilpost.it/2019/06/19/foreste-dolomiti-alberi-abbattuti-maltempo-triveneto-ottobre/
"Mi piace""Mi piace"
non ci siamo giocati una valle, ci siamo fottuti il pianeta, e forse è ormai troppo tardi per tutto, se non per pentirsi. peccato.
"Mi piace""Mi piace"
Lapo, ciao. Sono della tua stessa opinione e dal mio punto di vista non ho più dubbi: non possiamo fare più nulla.
Ciao e grazie
"Mi piace""Mi piace"
il solito caffè della mattina prima di inizare la gg oggi mi porta qui…
se ami (ma anche no) le montagne davvero bisogna andare lì per capire il disastro che stiamo arrecando, ti lascia senza fiato.
buona gg,
walker
"Mi piace""Mi piace"
Walker, ciao. Sì, hai ragione, bisogna andare lì e rendersi conto de visu, magari percorrendo tratti che sono noti per esperienze precedenti al disastro.
Ciao e grazie.
"Mi piace""Mi piace"