Di tanti pulpiti.

Dal 2006, episodiche esternazioni sulla musica lirica e amenità varie. Sempre tra il serio e il faceto, naturalmente. #verybullo

Archivi Mensili: luglio 2019

Quando un regista è una marcia in più per il teatro lirico: Das Wunder der Heliane di Korngold.

Tempo d’estate, caldo, pochi soldi e perciò l’opera lirica la guardo – o ascolto, come nel caso del Festival di Bayreuth – a casa. È un buon succedaneo, tutto sommato (strasmile).

Non so se si possa affermare che negli ultimi anni ci sia una riscoperta delle opere di Erich Wolfgang Korngold, ma certo il recente allestimento di Die Tote Stadt alla Scala e la riproposta di Das Wunder der Heliane, l’anno scorso alla Deutsche Oper di Berlino, fanno sperare che il magistero del compositore possa almeno essere più conosciuto dal pubblico. Leggi il resto dell’articolo

Pubblicità

I’m in Bayreuth state of mind 2019. Anna Netrebko debutta a Bayreuth nei panni di Elsa nel Lohengrin.

Giovedì prossimo, 25 luglio, inizia il Festival di Bayreuth 2019 con il Tannhäuser diretto da uno dei miei artisti preferiti, Valery Gergiev. Un direttore per il quale, a mio modesto parere, vale sempre la pena spostarsi. Io lo ascolterò a Lubiana, alla fine di agosto, con l’Orchestra del Teatro Mariinsky in un concerto che si presenta interessante a dir poco.

Foto di Daniel Koch

Leggi il resto dell’articolo

Andrea Binetti, in veste di rianimatore, cerca di resuscitare l’operetta al Teatro Verdi di Trieste.

A volte ritornano, o cercano di farlo. Ma, a mio modestissimo parere, l’operetta per come la conosciamo è morta. Leggi il resto dell’articolo

Considerazione serie e semiserie sulla nuova stagione del Teatro Verdi di Trieste.

È stata presentata, questa mattina, la nuova stagione del Teatro Verdi di Trieste che, anticipo subito, mi sembra diversa – in meglio – di quelle degli anni precedenti. Un po’ è una questione di scelte di titoli ma soprattutto mi pare sia la prima stagione degli ultimi anni pensata con una programmazione coerente e un progetto definito. Suppongo che sia fondamentale la circostanza che la situazione economica, lungi dall’essere brillante – come ovunque, sia chiaro – ha però intrapreso una strada che induce all’ottimismo. Leggi il resto dell’articolo

Recensione seria del DVD di Pikovaja Dama (La dama di picche) di Pëtr Il’ič Čajkovskij: quando il teatro lirico emoziona davvero!

Ai bei tempi lo facevo più spesso, ma ora non mi dedico più con frequenza alla recensione di DVD. Peraltro, come sapete benissimo, i tempi non sono più belli. È probabile però che ci sia un ritorno di fiamma e mentre lo scrivo già mi ha preso ancora più caldo. Insomma, si comincia con Čajkovskij e, credetemi, è un bel cominciare.

Tutto ciò in attesa della presentazione della nuova stagione del Teatro Verdi di Trieste, che avverrà il prossimo 11 luglio.
Leggi il resto dell’articolo

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: