Di tanti pulpiti.

Dal 2006, episodiche esternazioni sulla musica lirica e amenità varie. Sempre tra il serio e il faceto, naturalmente. #verybullo

Archivi Mensili: febbraio 2020

Profondo russo al Teatro Verdi di Trieste: la magnifica violinista Anna Tifu conquista il pubblico triestino.

Con questo concerto si è chiusa la collaborazione tra il Teatro Verdi e il team dell’agenzia APS di Federica Zar, che per due anni ha fatto da ufficio stampa. Abbiamo collaborato bene, senza tensioni, il merito è senz’altro tutto loro. Un saluto alla carissima Angela Del Prete, con la quale ci rivedremo, si spera, in altri lidi!
Il concerto si replicherà domani, domenica 16 febbraio alle 18. Da non perdere, assolutamente. Leggi il resto dell’articolo

Pubblicità

La magia del Quartetto alla Società dei concerti di Trieste: Haydn, Bartók e Beethoven interpretati dai giovani del Quartetto Arod.

Purtroppo frequento meno di quanto vorrei la Società dei concerti di Trieste, che tra l’altro è sempre gentilissima nei miei confronti. Quando trovo il tempo, però, torno sempre contento a casa. Con la musica da camera non si bara, non ci si nasconde: bisogna essere bravi e basta! Leggi il resto dell’articolo

Recensione avvelenata di Boris Godunov al Teatro Verdi di Trieste: in cauda venenum.

Figura di merda del pubblico triestino, lo scrivo subito all’inizio, usando l’alata e incomprensibile metafora che avete appena letto.

Certa gente se lo merita, Sanremo.(Foto di Fabio Parenzan) Leggi il resto dell’articolo

Divulgazione semiseria dell’opera lirica: Boris Godunov di Musorgskij al Teatro Verdi di Trieste.

Fëdor Ivanovič Šaljapin

Dopo Il Principe Igor dell’anno scorso, continua la frequentazione russa al Teatro Verdi di Trieste, con Boris Godunov di Musorgskij. Spesso, in questi miei articoli di divulgazione semiseria dell’opera lirica, parlo di genesi sofferta o contrastata dell’opera di cui cerco di dare qualche informazione basica. Leggi il resto dell’articolo

Grande prova di Daniele Gatti in un Tristan und Isolde che soffre una regia (Pierre Audi) non del tutto convincente.

Come sanno bene gli happy few che mi seguono in queste terre desolate, sono un perfect wagnerite e cioè un wagneriano fradicio (strasmile). Inoltre Tristan und Isolde è una delle mie opere da isola deserta, perciò recensire questo DVD è stato davvero un piacere. Leggi il resto dell’articolo

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: