Leggere qui, grazie, per evitare equivoci.

Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.
Flickr Photos
Seguimi su Twitter
I miei CinguettiiArticoli recenti
- Macbeth di Giuseppe Verdi al Teatro Verdi di Trieste: le pulsioni sessuali inibite alla meta portano a disastri.
- Divulgazione semiseria dell’opera lirica: Macbeth di Giuseppe Verdi al Teatro Verdi di Trieste
- Festoso Concerto di fine anno al Teatro Verdi di Trieste. Teatro esaurito, ed è una bella notizia.
- La Top Ten degli articoli più letti nel 2022
- Natale 2022
Qui si parla di...
Bach Bartok Beethoven bellini Berg Berlioz bizet boito Borodin Brahms Britten Bruckner caikovskij canone wagneriano Chopin Cilea cinema classica coppie di fatto coronavirus Debussy divulgazione semiseria Donizetti Dvořák Festival Operetta fotografia Franck Giordano giornalisti incapaci Gluck gounod Haydn informazione interviste Janáček Lalo lehàr leoncavallo libri Lied lirica Longo Lubiana Mahler mascagni massenet me medesimo Mendelssohn montagna mozart Mozart Musorgskij nuovi mostri Offenbach opera orrida venezia Paganini Penderecki pessimismo polemiche Prokofiev Puccini Rachmaninov Ravel recensioni Respighi Rossini saint saëns Schubert Schumann Schönberg Senza categoria stagione 2021 stagione autunnale 2020 stagione lirica 2017 stagione lirica 2018/2019 stagione lirica 2019/2020 stagione lirica 2022 stagione sinfonica 2012 stagione sinfonica 2013 stagione sinfonica 2014 stagione sinfonica 2017 stagione sinfonica 2018 stagione sinfonica 2019/2020 Stagione sinfonica 2022 strauss Strauss Jr. Stravinsky teatro televisione trieste Trieste umorismo Uncategorized Verdi Wagner Zandonai Čajkovskij Šostakovič
Ricordavo questa bellissima intervista, da cui traspare la grande levatura dell’uomo di cultura del Maestro Gelmetti.Grazie!!!!
P.s.: purtroppo negli ultimi anni i rapporti fra il nostro teatro ed i Direttori d’orchestra sono sempre durati assai poco……
"Mi piace""Mi piace"
Don, vero…eppure io continuo a pensare che un direttore stabile sia indispensabile in una fondazione. Ciao, Paolo
"Mi piace""Mi piace"
D’accordissimo!!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’intervista è bellissima, si capisce da come parla quanto grande fosse questo maestro. Capisco che per la musica è una grande perdita. Tu Paolo come intervistatore sei stato bravissimo!!!!
"Mi piace""Mi piace"
Vitty ciao, era davvero una grande persona. Nelle reazioni sui social si vede anche quanto fosse amato dai cantanti e dagli artisti in generale, cosa tutt’altro che scontata. Per quanto riguarda l’intervista è sempre questione di dare e avere: il giornalista vive di luce riflessa, chi conta davvero è la persona intervistata. Alcuni danno risposte di routine, altri sono generosi e fanno la differenza.
Ciao, Paolo
"Mi piace""Mi piace"
Pingback:La top ten degli articoli del 2021 su Di tanti pulpiti. | Di tanti pulpiti.