Di tanti pulpiti.

Dal 2006, episodiche esternazioni sulla musica lirica e amenità varie. Sempre tra il serio e il faceto, naturalmente. #verybullo

La Top Ten degli articoli più letti nel 2022

Anche quest’anno è arrivato il momento dei bilanci per questo vecchio canuto che è Di tanti pulpiti, uno dei blog più longevi di questo disgraziato Paese.
La Top ten degli articoli più letti di quest’anno è stata influenzata (ma era prevedibile) da un piccolo successo personale; a seguire, come ormai regolarmente dal 2017, le lugubri vicende che hanno accompagnato le tristi dimissioni dal Piccolo di Trieste.
Poi Trieste, Venezia, Lubiana: i vertici del mio personale triangolo delle Bermude operistico, dove nel corso degli anni sono stati sono inghiottiti registi, cantanti, direttori.
I lettori sono prevalentemente italiani. A seguire sloveni, austriaci, americani, spagnoli, francesi.
La chiave di ricerca più usata è “Paolo Bullo”. Moltissime volte la ricerca è “recensione di TITOLO OPERA”, spesso il classico “divulgazione semiseria” e, retaggio di un passato non lontanissimo “gabbiani assassini orrida Venezia” che, ovviamente, è quella che più mi fa piacere.
Insomma, eccola qui e auguri a tutti!

La zia quantistica

Le dimissioni dal Piccolo

Mario Brunello al Teatro Verdi di Trieste

Fidelio alla Fenice di Venezia

Francesca Dego e Alessandro Taverna a Portogruaro

Boris Godunov alla Scala

Beethoven alla Società dei concerti

La PSO e Hélène Grimaud a Lubiana

Il Requiem di Verdi a Lubiana

La Winterreise a Miramare per la Società dei concerti di Trieste

Pubblicità

2 risposte a “La Top Ten degli articoli più letti nel 2022

  1. vittynablog 30 dicembre 2022 alle 9:17 PM

    Complimenti Paolo , per il successo dei tuoi articoli e per la bella persona che sei, in tutti i sensi!!!
    Buon 2023 carissimo, che il nuovo anno ti porti solo momenti lieti!!! Posso lasciarti anche un abbraccio? 🙂

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: