Di tanti pulpiti.

Dal 2006, episodiche esternazioni sulla musica lirica e amenità varie. Sempre tra il serio e il faceto, naturalmente. #verybullo

Archivi Categorie: Janáček

Don Giovanni di Mozart a Lubiana: un’occasione per due chiacchiere semiserie.

Un paio di settimane fa, prima che il mio tendine d’Achille decidesse di vivere un paio di mesi costretto nel gesso (strasmile), sono andato a Lubiana a vedere il Don Giovanni di Mozart al Teatro dell’Opera.
Non scriverò una classica recensione, ma l’occasione mi ha dato lo spunto per qualche considerazione laterale.1_DSTx_8826 Leggi il resto dell’articolo

Pubblicità

Káťa Kabanová di Leóš Janáček a Lubiana.

Succede che anche un vecchio trombone pantofolaio come me vada in trasferta: questa volta la mia meta è stata Lubiana, dove c’è un Teatro dell’Opera che, come potete vedere, è di una bellezza allucinante.
Lubiana_00002
Il palazzo è stato costruito nel 1892 e l’ispirazione architettonica è, diciamo così, molto familiare (strasmile).Lubiana_00001Le meraviglie proseguono all’interno e…
Lubiana_00001 (2) Lubiana_00002
…anche sul palco, in quest’occasione, le cose sono andate molto bene. Leggi il resto dell’articolo

Il dittico Janàček – Poulenc al Teatro Malibran di Venezia: ovvero la strana coppia.

Chi mi segue da tempo sa che con l’orrida Venezia ho un rapporto contrastato (i nuovi lettori seguano il tag), nella migliore delle ipotesi. Figuriamoci allora quando ho letto, nei giorni scorsi, che si vorrebbe portare a Trieste il traffico di grandi navi. Un incubo. E non tanto per le navi, ma perché – come sanno tutti – dietro alle navi da crociera vanno i gabbiani attirati dai corpi dei turisti che cadono dai ponti. Turisti che di solito sono già morti ma spesso moribondi: alcuni precipitano perché ubriachi, altri perché il coniuge voleva liberarsene e cosa c’è di meglio di una spintarella verso il mare aperto? Una manna per i gabbiani assassini lagunari che, come ho già detto altre volte, erano bestie che un tempo si disputavano le sardine con le balene e i capodogli, che non deve essere proprio uno scherzo.gabb

Insomma vogliamo, qui a Trieste, le grandi navi? Dobbiamo sapere che nel pacchetto è compreso anche l’arrivo di stormi biblici di gabbiani assassini poliglotti geneticamente modificati (la foto è eloquente), spesso muniti di fotocamere rubate alle vittime giapponesi. Alcuni si fanno i selfie mentre consumano il tetro pasto.
Ma passiamo ora alle cose meno serie e cioè gli esiti artistici della serata veneziana (strasmile). Leggi il resto dell’articolo

Recensione seria di Věc Makropulos (L’affare Makropulos) di Leoš Janáček al Teatro La Fenice di Venezia.

Credo siano poche le opere che fanno riflettere sul senso della vita (passatemi il termine un po’ sciocco) come il Věc Makropulos  (L’affare Makropulos) di Leoš Janáček. Leggi il resto dell’articolo

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: