Di tanti pulpiti.

Dal 2006, episodiche esternazioni sulla musica lirica e amenità varie. Sempre tra il serio e il faceto, naturalmente. #verybullo

Archivi Categorie: libri

Divulgazione semiseria dell’opera lirica: En attendant Boris (Godunov) di Musorgskij, che aprirà la stagione alla Scala di Milano. Alcune cose da sapere per un ascolto consapevole.

Premessa doverosa: il mio amico Vittorio Mascherpa ha scritto, ormai undici anni fa, una specie di testo definitivo (En attendant Boris) sul Boris Godunov di Musorgskij, lo trovate qui ad esempio. Buona parte di questo articolo ha attinto a questa fonte fondamentale.

Di Рузана Ширинян – М. П. Мусоргский, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=118425490

Ci siamo quasi, mancano pochi giorni alla Prima della Scala che quest’anno ha scelto di aprire la stagione con Boris Godunov di Musorgskij. Una scelta coraggiosa, soprattutto di questi tempi, per motivi che non vado ad approfondire perché sono evidenti. La versione dovrebbe essere quella “originale” del 1869, nell’edizione critica a cura di Evgenij Levašev in tre atti.
Spesso, in questi miei articoli di divulgazione semiseria dell’opera lirica, parlo di genesi sofferta o contrastata dell’opera di cui cerco di dare qualche informazione basica.
Nel caso di Boris Godunov di Modest Petrovič Musorgskij “genesi sofferta” o espressioni simili risuonano come pallidissimi eufemismi, tanto che credo di poter affermare con sicurezza che siano davvero poche le opere che possano vantare tante peripezie ex ante – cioè prima di essere rappresentate – e anche ex post, dopo aver visto la luce in teatro. In una disamina, anche sommaria, il tristissimo vocabolo ”censura” sarebbe ripetuto più volte in tutte le sue accezioni.
Insomma, una gran confusione come succede sempre quando si allestisce Boris Godunov che è un’opera – detto per inciso e senza approfondire troppo perché ci vorrebbero giorni (strasmile) – che conta su altre versioni famose: due di Nikolaj Rimskij-Korsakov (grande amico e sodale di Musorgskij, che intervenne sulla partitura dopo la morte del compositore) e due, novecentesche, di Dmitrij Šostakovič.
Quindi cosa posso scrivere di Boris Godunov per indirizzare gli ascoltatori a un ascolto consapevole?

Forse, per prima cosa, è utile ricordare la dichiarazione programmatica sull’Arte di Musorgskij stesso:

“L’Arte è un mezzo di comunicazione con gli altri uomini e non uno scopo”… la missione dell’Arte musicale è di riprodurre in suoni musicali non solo la varietà dei sentimenti umani, ma anche, in genere, il modo della parola umana”.
Poi, una sintesi della trama.

Boris Godunov ha assassinato un giovane, Dmitrij, fratellastro ed erede dello Zar e dopo la morte dello stesso si fa “eleggere” dal popolo sullo scranno più alto. Quasi contemporaneamente, un monaco (Grigorij) scappa dal monastero, si…”smonaca” (strasmile) e va in Polonia, dove finge di essere lo scomparso pretendente al trono Dmitrij. Il cosiddetto finto Dmitrij sposa la figlia di un potentato e attacca la Russia. Immediatamente dopo la notizia della morte di Boris, il falso Dmitrij sfrutta il momento favorevole e prende anch’egli, in modo fraudolento, il Potere.

Poi che io – e sottolineo, io – associo l’opera a Delitto e castigo di Dostoevskij, perché il sentimento della colpa in tutte le sue forme è il vero protagonista della vicenda.
Ancora, che Musorgskij stesso scrisse il libretto dell’opera, traendolo da un dramma teatrale di Puškin e dalla Storia dello Stato Russo di Nikolaj Karamzin.
Infine, che Fëdor Ivanovič Šaljapin è considerato (non da me, ma poco importa) uno dei più grandi interpreti della parte di Boris. Fu proprio il grande carisma di Šaljapin che rese popolare l’opera, ma nella versione oggi considerata meno fedele allo spirito originario dell’autore, quella di Rimsky ‐ Korsakov.

Questa la scena della morte di Boris.

Ancora due parole sul senso più profondo di questo monumento della cultura russa.

Musorgskij tornò più volte nell’arco della sua (infelice) vita sul proprio lavoro eseguendo molti aggiustamenti di taglia e cuci, anche o soprattutto per evitare le forbici della suddetta censura, che ovviamente mal digeriva vedere rappresentato coram populo un omicidio commesso da uno Zar.

La musica del Boris non ha nulla a che vedere con le composizioni coeve e, anzi, per certi versi va contro gli stilemi della lirica della seconda metà dell’Ottocento. È una musica che guarda avanti e che non si cura delle arie e delle melodie tanto care alla grande maggioranza dei compositori del tempo: tutto porta a pensare che Musorgskij sia stato un incommensurabile visionario, anticipatore di un modo di fare teatro più moderno. Nel Boris convivono la musica corale, le danze, la musica liturgica e spunti di brani popolari: il tutto immerso in una specie di lattiginosa nebbia, in cui nulla è perfettamente leggibile o comprensibile. Dal punto di vista vocale, il declamato teso, drammatico e terribilmente coeso alla parola la fa da padrone.
Mi rendo perfettamente conto di non essere stato esaustivo ma, credetemi, per farlo avrei dovuto scrivere un saggio e non un post. Perciò, sperando che queste poche indicazioni siano utili, vi lascio e ci rileggiamo per la consueta recensione espressa del sette dicembre, che ormai è diventata quasi più classica dell’appuntamento in televisione (no, non è vero, ma concedetemi un po’ di fanfaronesca boria!).

Pubblicità

Appuntamento alla Feltrinelli, domani alle 18.

Questo più che un post è una semplice comunicazione di servizio.
Domani alla libreria Feltrinelli in via Mazzini 39, a Trieste, avrò il piacere di presentare il libro Il mito e il sacro in Richard Wagner, dialogando in modo semiserio con l’Autore, Pietro Tessarin.
Qualche mese fa ho recensito il libro su OperaClick.
Sarà una presentazione indolore, fidatevi, e poi tutti a vedere Madama Butterfly al Teatro Verdi di Trieste.
Vi aspetto!

Le morti felici di Giorgio Galli, una lettura colta e interessante.

Oggi, in assenza forzata – per i noti (?) problemi di salute – di cronache musicali di spettacoli dal vivo, vi parlo di un libro. Di un bel libro che però, lo dico subito, non è per tutti. La mia non è una discriminazione choosy, ma solo un’avvertenza: voglio dire che Le morti felici di Giorgio Galli (Edizioni Il Canneto) va affrontato in modalità slow reading. Se il vostro approccio alla lettura non prevede l’accessorio, lasciate perdere. Leggi il resto dell’articolo

Il nuovo libro di Elvio Giudici ci parla del teatro lirico dell’Ottocento.

Considero Elvio Giudici il mio Maestro e perciò con grande gioia vi parlo del suo ultimo lavoro.

Dopo i volumi pubblicati nel 2016, dedicati al teatro lirico del Seicento e del Settecento, torna alla ribalta Elvio Giudici con una nuova pubblicazione in cui affronta l’Ottocento, disponibile dal 30 novembre 2017.
Segnalo che le opere di Giuseppe Verdi sono state trattate in una precedente pubblicazione del 2012, di cui ho già parlato qui e che nei prossimi anni (forse il 2019) uscirà un’integrazione del libro sul teatro verdiano che comprenderà anche – nuovo di zecca –  un’approfondita analisi su quello wagneriano.
Amato, odiato, spesso bistrattato per le sue opinioni forti e fuori dagli schemi, Elvio Giudici è uno di quei critici musicali – sono pochi – che oltre a essere competente sa anche scrivere in uno stile accattivante e divulgativo, ricorrendo a tecnicismi solo quando è indispensabile. Leggi il resto dell’articolo

I’m in Bayreuth state of mind 2017. E un bel libro di Pietro Tessarin su Richard Wagner.

Ormai ci siamo: la settimana prossima parte il gran baraccone chiamato Festival di Bayreuth.
Quest’anno – a meno che non perda colpi, ipotesi da considerare sempre – la benemerita Radio3 trasmetterà solo i Meistersinger del 25 luglio, giornata inaugurale della kermesse. Gli appassionati sapranno in ogni caso sopperire alla mancanza frequentando le consuete emittenti alternative.
Insomma, il titolo I’m in Bayreuth state of mind si può riproporre serenamente per l’ennesima volta.
Per l’edizione 2017 non sono previsti topi e a mio parere è già un passo avanti. Forse.
Seguirò il Festival ma non credo proprio che ne scriverò qualcosa, ormai ho un’età in cui le forze vanno centellinate con cura (strasmile). Ma non si sa mai eh? E comunque sì, presto sostituirò la foto (ultrasmile).
Nel frattempo, tanto per introdurre l’argomento Wagner segnalo un libro recentemente pubblicato. A me è piaciuto molto e lo consiglio a tutti i piccini wagneriani. Leggi il resto dell’articolo

Joseph Schmidt, “The pocket tenor”. Una storia che ci deve far riflettere.

Questo articolo è stato pensato e scritto per OperaClick, quindi (forse) lo troverete meno scanzonato del solito. L’argomento però è di quelli che non passano mai d’attualità e credo possa essere interessante anche per l’occasionale Wanderer che non sa neanche cosa sia la musica lirica. Per questo motivo pubblico il testo anche qui su Di Tanti Pulpiti.
Un saluto a tutti!

Sullo sfondo dei tragici avvenimenti che portarono alla ascesa al potere di Hitler in Germania, scorrono perlopiù sconosciute le terribili vicende di centinaia di migliaia di persone. Leggi il resto dell’articolo

Un inaspettato Attila al Teatro Verdi di Trieste e il profumo della Mitteleuropa in un libro di Gianni Gori.

Qui Xing Like, il tenore cinese scelto per la parte di Foresto. La registrazione è del 2011 e si riferisce proprio a “Qui qui sostiamo” e “Cara patria” dall’Attila di Giuseppe Verdi.

La pioggia insistita e fastidiosa di quest’ultimo mese ha avuto anche qualche effetto positivo. Leggi il resto dell’articolo

Il nuovo libro di Elvio Giudici: Il Teatro di Verdi in scena e DVD.

Considerate che l’Otello comincia con un uragano o, se preferite, una tempesta. Beh, direi che per ora non sappiamo se alla Fenice Gregory Kunde sarà un Moro convincente, ma invece è evidente che l’orrida Venezia sta cercando di creare l’atmosfera giusta (smile!).

Accidenti ci voleva solo l’acqua alta per farmi amare ancora di più la città lagunare.
C’è anche una notizia importante che riguarda il Teatro Verdi di Trieste: Claudio Orazi è stato nominato sovrintendente dal neonato consiglio di amminstrazione della fondazione triestina.
Comunque, non è questo l’argomento di oggi bensì un evento editoriale. Leggi il resto dell’articolo

Alberto Mattioli, il critico ninja.

Ecco qui una recensione del libro, piuttosto pepata, dell’amico Daland.

Le caratteristiche essenziali per una diagnosi di sofferenza di un disturbo ossessivo- compulsivo sono, appunto, le ossessioni e le compulsioni. Leggi il resto dell’articolo

Miti e fonti letterarie: Faust, Don Giovanni, Robinson Crusoe, Don Chisciotte.

Sono innumerevoli gli esempi di compositori che hanno tratto felice ispirazione da opere letterarie o teatrali, tanto che è impossibile farne un elenco anche sommario e parziale. Leggi il resto dell’articolo

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: