Di tanti pulpiti.

Dal 2006, episodiche esternazioni sulla musica lirica e amenità varie. Sempre tra il serio e il faceto, naturalmente. #verybullo

Archivi Categorie: Schumann

Schumann, Wagner e Liszt per il secondo concerto della stagione sinfonica al Teatro Verdi di Trieste: brilla la stella di Giuseppe Albanese.

Dovete sapere che siccome ero sconvolto dalla penuria di spettatori nel precedente concerto, su Twitter ho lanciato un appello: ho promesso un selfie con me a chi sarebbe venuto a teatro! Ebbene, il mio noto fascino da ottuagenario scarsicrinito ha colpito ancora ed effettivamente c’era più gente, questa volta. Certo, nessuno mi ha chiesto di immortalarsi insieme e a me, ma pazienza, conta il pensiero (strasmile). Leggi il resto dell’articolo

Pubblicità

Il Lied trionfa al Verdi di Trieste nell’ambito della stagione della Società dei concerti.

Insomma, bella serata ma nonostante il successo e la buona partecipazione di giovani, speravo in un’affluenza più nutrita. La Juventus però ha vinto, nonostante le mie maledizioni ad Allegri che ha lasciato in tribuna Bonucci (strasmile).c1 Leggi il resto dell’articolo

Si chiude con un po’ di malinconia e qualche polemica la stagione sinfonica 2013/4 al Teatro Verdi di Trieste.

 Oggi sul quotidiano triestino c’è un ampio servizio in merito alle vicende finanziarie della fondazione triestina. Gli sviluppi sembrano di buon auspicio, ma è indispensabile che non si perda di vista l’obiettivo principale: la qualità artistica, senza la quale i finanziamenti servono a poco. Leggi il resto dell’articolo

Stagione sinfonica al Teatro Verdi di Trieste: recital del pianista Giuseppe Albanese.

La stagione sinfonica del Teatro Verdi di Trieste prevedeva un appuntamento con il giovane e già affermatissimo pianista Giuseppe Albanese, impegnato in un recital basato su tre capisaldi del pianismo romantico.

Leggi il resto dell’articolo

Recensione sintetica del secondo concerto della stagione sinfonica al Teatro Verdi di Trieste.

Continua il silenzio, a mio parere inspiegabile, del quotidiano cittadino in merito agli esiti artistici della stagione sinfonica triestina. Tra l’altro anche della recente trasferta a Udine, per il Nabucco, il giornale non ha detto nulla.
Resto dell’idea che ho già espresso altre volte: si fa cultura e si aiuta la causa comune anche con normalissime cronache e tempestive recensioni degli spettacoli, soprattutto quando il raggelante silenzio dei media non può che configurarsi come un autentico fiancheggiamento nei confronti di chi la cultura vuole aiutarla solo a ciacole o quasi. Leggi il resto dell’articolo

Recensione crepuscolare e autoironica del Recital liederistico di Ian Bostridge: Politeama Rossetti, Trieste.

Dopo la trasferta fiorentina avevo in programma il recital liederistico di Ian Bostridge, qui a Trieste. Leggi il resto dell’articolo

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: