Di tanti pulpiti.

Dal 2006, episodiche esternazioni sulla musica lirica e amenità varie. Sempre tra il serio e il faceto, naturalmente. #verybullo

Archivi Categorie: stagione sinfonica 2012

Ultimo appuntamento con la Stagione Sinfonica al Teatro Verdi di Trieste: proposto un giovane Ferruccio Busoni.

Sabato mattina è stata presentata la Stagione Lirica 2013 del Teatro Verdi di Trieste.
Alla fine della conferenza stampa ho espresso la mia insoddisfazione, con un intervento che probabilmente è stato mal interpretato e che mi pare di capire abbia creato qualche malumore. Oppure mi sono espresso male io, tengo in considerazione anche questa ipotesi.
Nei prossimi giorni mi riprometto perciò di scrivere un post – che era in programma comunque, come da tradizione consolidata (che ne dite? L’anno scorso non scrissi proprio stupidaggini, vero?)… – in cui spiegherò, nello specifico, i motivi del mio disappunto.

Intanto è giusto dare spazio all’ultimo atto della Stagione Sinfonica. Leggi il resto dell’articolo

Pubblicità

Richard Wagner e Anton Bruckner al Teatro Verdi di Trieste.

Comincio con una considerazione di carattere generale, che vale sia in riferimento alla serata di venerdì scorso, alla quale si riferisce la recensione, sia a tutte le altre volte che si mette piede in un teatro per ascoltare un’opera o una sinfonia. Leggi il resto dell’articolo

Lo Stabat Mater di Gioachino Rossini al Teatro Verdi di Trieste: una grande serata di musica.

Dopo l’appuntamento veneziano col giovane Rossini buffo, mi sono dovuto confrontare di nuovo con il compositore pesarese, a 24 ore di distanza. Questa volta era un Rossini…pensionato, come si può evincere dal breve “cappello” alla recensione. Leggi il resto dell’articolo

Quarto appuntamento della stagione sinfonica al Teatro Verdi di Trieste: grande interesse per la musica di Eugenio Visnoviz.

Intanto premetto che sono molto soddisfatto per la scelta dei solisti per il prossimo appuntamento – lo Stabat Mater di Rossini – con la stagione sinfonica.
Certo, bisognerà ascoltarli in teatro ma i nomi di Serena Gamberoni, Laura Polverelli, Edgardo Rocha e Luca Tittoto sono già un buon inizio! Senza dimenticare, ovviamente, Gianluigi Gelmetti sul podio. Leggi il resto dell’articolo

Il sax di Federico Mondelci incanta al Teatro Verdi di Trieste.

Ho volutamente ritardato la recensione del terzo appuntamento con la stagione sinfonica triestina, per dare spazio all’opera di Ullmann che mi sembrava meritevole di attenzione particolare.
Ecco di seguito la cronaca del concerto, che si riferisce alla serata di sabato scorso. Leggi il resto dell’articolo

Tutto Beethoven al Teatro Verdi di Trieste per il secondo appuntamento della stagione sinfonica.

Dopo il buon esordio della scorsa settimana, il secondo appuntamento della stagione sinfonica triestina prevedeva una serata dedicata a Beethoven, di cui sono stati eseguiti due lavori non troppo frequentati: l’Ouverture Die Weihe des Hauses op. 124 (La consacrazione della casa) e l’Oratorio Christus am Ölberge op. 85, (Cristo sul Monte degli Ulivi). Leggi il resto dell’articolo

Partita la Stagione Sinfonica 2012 al Teatro Verdi di Trieste.

Forse è troppo presto per affermare che il Teatro Verdi ha rialzato la testa, ma certo i dati relativi agli abbonamenti della stagione sinfonica 2012, riportati oggi sul quotidiano locale “Il Piccolo”, sono indiscutibilmente buoni. C’è stato un notevole aumento delle sottoscrizioni e soprattutto tra i giovani. Leggi il resto dell’articolo

De Rerum triestinae (lo so che è maccheronico eh?): la stagione sinfonica 2012 e un appuntamento radiofonico.

Come dicevo nel post precedente si è sostanzialmente chiuso il sipario sulla stagione operistica ma, per fortuna, il Teatro Verdi dà importanti segni di vita per il prossimo futuro, con la presentazione di un’interessante stagione sinfonica  2012. Leggi il resto dell’articolo

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: