Di tanti pulpiti.

Dal 2006, episodiche esternazioni sulla musica lirica e amenità varie. Sempre tra il serio e il faceto, naturalmente. #verybullo

Archivi Categorie: stagione sinfonica 2013

Si chiude con un po’ di malinconia e qualche polemica la stagione sinfonica 2013/4 al Teatro Verdi di Trieste.

 Oggi sul quotidiano triestino c’è un ampio servizio in merito alle vicende finanziarie della fondazione triestina. Gli sviluppi sembrano di buon auspicio, ma è indispensabile che non si perda di vista l’obiettivo principale: la qualità artistica, senza la quale i finanziamenti servono a poco. Leggi il resto dell’articolo

Pubblicità

Stagione sinfonica al Teatro Verdi di Trieste: omaggio a Richard Strauss.

Mandy Fredrich

Prima della consueta recensione, questa volta meno scanzonata del solito, mi fa piacere ricordare che all’entrata del teatro Verdi, venerdì sera, ho incontrato una vecchia amica. O meglio, prima ho visto un gruppo di ragazzine e poi ho notato lei che le guidava all’interno come una chioccia segue i propri pulcini (smile). Ecco, a questa amica che resterà anonima e che si è scelta la professione dell’insegnamento – o ha seguito quella che è una vera e propria vocazione – voglio dedicare questo post.
Ovviamente anche lei è alterata (eufemismo) per il fatto che il nostro quotidiano, Il Piccolo, non pubblica più le recensioni degli spettacoli dal Verdi e non se ne fa una ragione perché in questo modo – sostiene – è venuta a mancare una fonte d’informazione e un’occasione di dibattito e approfondimento in classe. Il disappunto, nella fattispecie, è ancora maggiore perché con ogni probabilità questo concerto resterà l’unica manifestazione che il teatro dedicherà al compositore Richard Strauss nell’anniversario (il 150°) della nascita. Strauss, come tutti noi adulti sappiamo, è stato pesantemente coinvolto con il nazismo: insomma, qualche informazione su questo controverso artista avrebbe fatto comodo.
Ma evidentemente tutto ciò non interessa, sono implicazioni che non sfiorano neanche i vertici del nostro quotidiano.

A questo link troverete un po’ di belle foto del concerto.

Leggi il resto dell’articolo

La stagione sinfonica al Teatro Verdi di Trieste: incanta la violinista Francesca Dego.

Continua, con grande successo di pubblico, la stagione sinfonica al Teatro Verdi di Trieste. La sensazione è che la proposizione di capolavori del grande repertorio sia gradita e, in questo senso, attingere alla purissima fonte di Pëtr Il’ič Čajkovskij è sempre una garanzia.

Francesca Dego

Francesca Dego

Leggi il resto dell’articolo

Recensione semiseria della Messa di Requiem di Giuseppe Verdi al Teatro Verdi di Trieste. E qualche domanda al Direttore del Piccolo, quotidiano di Trieste.

Apro segnalando questo link, perché mi pare un’iniziativa interessante e meritevole di diffusione.

Dunque, passata o quasi la sbornia di visite dovuta alla recensione della Traviata scaligera (Howdy, your stats are booming! Mi ha comunicato spesso WordPress), direi che è il caso di tornare ai miei happy few (smile).
Che poi non sono neanche così pochi, ovviamente, ma tornare alla mia naturale dimensione di scribacchino lasciando quella di blogstar in qualche modo mi tranquillizza: almeno non dovrò rispondere ai commenti col mio inglese imbarazzante (strasmile)! Leggi il resto dell’articolo

Recensione del terzo concerto della stagione sinfonica al Teatro Verdi di Trieste.

In una Trieste quasi pronta a farsi blindare per l’incontro bilaterale Putin – Letta e dopo la conferenza stampa di presentazione della stagione lirica e di balletto, che ha suscitato qualche malumore agli aficionados del Verdi, il teatro ha ripreso l’attività artistica con il terzo appuntamento della stagione sinfonica. Leggi il resto dell’articolo

Recensione viperina del primo concerto della stagione sinfonica al Teatro Verdi di Trieste: meglio Gustav Mahler o le patate in tecia?

Comincio con le patate in tecia, chi vuol sapere perché legga oltre. Agli altri…buon appetito!

1220102867655_patate-in-tecia Leggi il resto dell’articolo

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: