Di tanti pulpiti.

Dal 2006, episodiche esternazioni sulla musica lirica e amenità varie. Sempre tra il serio e il faceto, naturalmente. #verybullo

Archivi delle etichette: Filianoti

Recensione semiseria di La clemenza di Tito di W.A.Mozart al Teatro Verdi di Trieste.

Insomma, ritorno nell’esercizio delle mie finzioni e mi ritrovo abbastanza arrugginito (eufemismo).
Ai miei happy few, quindi, raccomando più pazienza del solito e soprattutto…clemenza (smile).La clemenza di Tito, Trieste 24.04.2013 Leggi il resto dell’articolo

Pubblicità

Recensione semiseria ed espressa del Don Giovanni di Mozart alla Scala di Milano: deludono tutti, da Carsen alla Netrebko.

RASSEGNA STAMPA IN DIVENIRE:

Ecco qui, puntuale, il commento di Daland, che si sofferma sulle contraddizioni della regia.

Qui, invece, l’inferocita Aspasia.

Enrico Stinchelli, uno dei conduttori del programma radio La barcaccia.

Questo Don Giovanni si porterà dietro, credo, uno strascico di polemiche spaventoso. Leggi il resto dell’articolo

Appendice alla recensione del Macbeth a Salisburgo.

L’amico Alucard, fedele lettore di questo blog, si è offerto spontaneamente di tradurre in inglese la mia recensione semiseria del Macbeth di Salisburgo. Immagino che la sua motivazione principale sia rendere nota urbi et orbi la mia pochezza, ma sapete come si dice, basta che se ne parli (strasmile).
Scherzi a parte, lo ringrazio pubblicamente.

In giornata, credo, pubblicherò un piccolo post sulla controversa Adelaide di Borgogna al ROF, intanto ecco di seguito il Macbeth.

The Macbeth of Giuseppe Verdi is considered as one of those operas impossible to perform today, because one believes that there are no singers who can match up to performances, which have gone down to history. In this cases, there is always a name that comes up: Maria Callas, who, left an indelible imprint on the role at La Scala in Milan in 1952, with an extraordinary Victor de Sabata conducting. Leggi il resto dell’articolo

Recensione semiseria ed espressa del Macbeth di Giuseppe Verdi dal Festival di Salisburgo 2011.

Il Macbeth di Giuseppe Verdi è una delle tante opere che oggi si ritengono ineseguibili, perché si pretende che non ci siano cantanti all’altezza di spettacoli ormai passati definitivamente alla storia. Leggi il resto dell’articolo

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: