Di tanti pulpiti.

Dal 2006, episodiche esternazioni sulla musica lirica e amenità varie. Sempre tra il serio e il faceto, naturalmente. #verybullo

Archivi delle etichette: Gelmetti

Partita la stagione sinfonica al Teatro Verdi di Trieste. Gianluigi Gelmetti e lo Stabat Mater di Rossini incantano un pubblico non esattamente numeroso.

Mi interrogavo, ieri sera, sulle motivazioni che mi spingono a continuare ad andare a teatro. La risposta è una sola: perché alla fine di un concerto, di un’opera, sto meglio.
Perciò anche quest’anno, chi segue il mio ormai vecchissimo – ai tempi di Internet – blog, potrà essere informato su ciò che succede al Teatro Verdi di Trieste e…in altri siti, come Venezia, Lubiana e tanto ancora.
Insomma, buon teatro a tutti! Leggi il resto dell’articolo

Pubblicità

Parte con il piede giusto la stagione sinfonica al Teatro Verdi di Trieste.

È partita col botto la Stagione sinfonica del Teatro Verdi di Trieste, e fa davvero molto piacere segnalarlo.
Come di consueto qui, su La Classica nota, potete leggere i particolari di una serata per molti versi davvero eccellente.
Felix Mendelssohn-Bartholdy
e Gustav Mahler sono compositori che non deludono mai, soprattutto quando gli interpreti ricreano la magia senza tempo di pagine musicali così belle. E così difficili da eseguire, anche.
Ieri sera però gli artisti hanno dato il meglio, a partire da Gianluigi Gelmetti passando per il Coro femminile e la violinista Leticia Moreno, con un’Orchestra del Verdi in forma strepitosa a legare il tutto.
La palma del migliore va però a Stefano Furini, primo violino dell’orchestra triestina che si è reso protagonista di una prodezza inaudita.c1
All’inizio del bis bachiano della Moreno ha trattenuto a stento uno starnuto e, rischiando seriamente di soffocare, è restato in apnea sino alla fine del brano. A un certo punto era più rosso del fiammante vestito della violinista.
Non si diventa primi violini per niente (strasmile, ciao Stefano).

Don Giovanni di Mozart al Teatro Verdi di Trieste: recensione sintetica di una recita con il cast alternativo.

Si chiude oggi pomeriggio la felice produzione del Don Giovanni di Mozart al Teatro Verdi di Trieste e io, che non perdo un colpo (fosse vero), sono qui a scrivere del secondo cast o meglio, del cast alternativo.dg1 Leggi il resto dell’articolo

Recensione seria della Nona sinfonia di Mahler al Teatro Verdi di Trieste.

Quando leggerete queste righe con ogni probabilità sarò al Teatro Verdi, dove oggi alle 11.30 sarà presentata la nuova stagione lirica. Ovviamente ne riferirò anche qui, insieme all’iniziativa (con relativo simpatico flash mob) della scorsa settimana organizzata dall’Associazione Triestina Amici della Lirica “G.Viozzi”. Leggi il resto dell’articolo

Recensione semiseria del Requiem di Mozart al Teatro Verdi di Trieste: questo piccolo grande amore.

ClaudioBaglioniIn questi giorni avevo due scelte culturali per nutrire il mio spirito. La prima, quella più ovvia e di carattere più elevato, era andare a vedere il recital di Claudio Baglioni. Leggi il resto dell’articolo

Recensione semiseria di La Traviata di Giuseppe Verdi al Teatro Verdi di Trieste: il mistero della sedia animata.

• alucard4686 ‏@alucard4686 23 mar
@il_piccolo come mai non pubblicate più nessuna recensione degli spettacoli del Verdi?
• Risposta
• Ritwittato
• Preferito

Espandi
• Il Piccolo ‏@il_piccolo 24 mar
@alucard4686 ne pubblichiamo Non di ogni spettacolo ma solo di una selezione (così come per Rossetti ecc) In compenso presentiamo tutto
• Risposta
• Retweet
• Preferito

Espandi
• Amfortas ‏@Amfortas 19 h
@il_piccolo @alucard4686 presentate tutto, ma le recensioni sono fondamentali. Scelta editoriale scellerata, controproducente per la cultura
Nascondi
• Risposta
• Elimina
• Preferito

• Preferito 1

13:46 – 24 mar 2014 da Trieste, Trieste • Dettagli

 

È drammatico che anche oggi il nostro quotidiano Il Piccolo non riporti alcuna recensione della Traviata triestina: dobbiamo fare qualcosa.
la Traviata, Trieste 21 marzo 2014

Leggi il resto dell’articolo

Recensione semiseria di Un ballo in maschera di Giuseppe Verdi al Teatro Verdi di Trieste: buona la prima.

Trieste, Un ballo in maschera, 9 gennaio 2014

Bello tornare al Teatro Verdi di Trieste per l’apertura della stagione lirica 2014 e ancora più soddisfacente notare che i segni del tempo non lasciano solchi solo sul mio bel sembiante.
Le prime teatrali, come si sa, sono anche occasioni mondane (in senso buono, smile) in occasione delle quali, soprattutto le signore a dire il vero, sfoggiano gioielli e vestiti straordinari, quasi sempre improntati a quella delicata sobrietà che caratterizza anche le loro esistenze. Qual è il problema, direte voi? Beh, che con la crisi qualche volta anche le signore perbene sono costrette a indossare abiti, pur lussuosi, di qualche anno prima. Nel frattempo la situazione è cambiata e perciò quel vestitino firmato che cadeva bene l’anno scorso ora cade e basta, oppure stringe facendo scattare il temuto effetto insaccato. L’osservatore attento, quale sono io – che, diciamolo, la mia porca figura la faccio sempre anche come bullo in maschera (strasmile) – è particolarmente attratto da quei personaggi (uomini e donne) che non si rendono conto che il tempo passa, accidenti. Per alcune di queste persone, peraltro, la valutazione estetica è simile a quella che si dà agli acuti dei cantanti: poca o tanta roba ma comunque mal sostenuta (smile). Ma è tempo di passare alla parte meno seria, e cioè agli esiti artistici di questa prima. Leggi il resto dell’articolo

Recensione semiseria della Messa di Requiem di Giuseppe Verdi al Teatro Verdi di Trieste. E qualche domanda al Direttore del Piccolo, quotidiano di Trieste.

Apro segnalando questo link, perché mi pare un’iniziativa interessante e meritevole di diffusione.

Dunque, passata o quasi la sbornia di visite dovuta alla recensione della Traviata scaligera (Howdy, your stats are booming! Mi ha comunicato spesso WordPress), direi che è il caso di tornare ai miei happy few (smile).
Che poi non sono neanche così pochi, ovviamente, ma tornare alla mia naturale dimensione di scribacchino lasciando quella di blogstar in qualche modo mi tranquillizza: almeno non dovrò rispondere ai commenti col mio inglese imbarazzante (strasmile)! Leggi il resto dell’articolo

Recensione viperina del primo concerto della stagione sinfonica al Teatro Verdi di Trieste: meglio Gustav Mahler o le patate in tecia?

Comincio con le patate in tecia, chi vuol sapere perché legga oltre. Agli altri…buon appetito!

1220102867655_patate-in-tecia Leggi il resto dell’articolo

Recensione abbastanza seria dello Stabat Mater di Rossini alla Slovenska Filharmonija di Lubiana.

Aggiungo qui all’inizio le foto che il Teatro Verdi mi ha mandato, riferite al concerto di Aquileia.aQUILEIA sTABAT mATER 2foto Parenzan IMG_3816 foto Parenzan IMG_3760 foto Parenzan IMG_3773 m° gIANLUIGI gELMETTIfoto Parenzan IMG_4722 Sabat Mater ad Aquileia foto Parenzan IMG_4697

Ho scattato molte foto della serata, alcune sono anche decenti (smile). Le trovate tutte qui (chi vuole mi può richiedere copia, ovviamente).

DSC_0008

Il 10 luglio 2013 è stato un giorno importante per i rapporti tra il Friuli Venezia Giulia e la Slovenia, in cui si sono gettate le basi per una maggior cooperazione politica bilaterale con incontri ai massimi livelli. Mi riferisco, in particolare, al meeting tra il governatore della regione Debora Serracchiani e il premier sloveno Alenka Bratušek. Leggi il resto dell’articolo

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: