Di tanti pulpiti.

Dal 2006, episodiche esternazioni sulla musica lirica e amenità varie. Sempre tra il serio e il faceto, naturalmente. #verybullo

Archivi delle etichette: Iori

Recensione malinconica di Attila di Giuseppe Verdi al Teatro Verdi di Trieste. Arrivano i barbari? Magari…

Caro Sindaco Roberto Cosolini, che presiedi il CDA del teatro: tu che hai fatto molto – oggettivamente – per il Verdi, devi riprendere a tirare qualche gomitata come quando giocavi sotto canestro nella Talpa (e io ne so qualcosa, strasmile). Siamo ai supplementari e manca poco alla fine della partita. Ci vuole qualche intervento al limite del regolamento perché in questi casi conta il risultato e non il savoir faire.
È urgente che lo staff dirigenziale del Teatro Verdi si rimbocchi le maniche e cerchi di risolvere quello che, a mio parere, è il più grande problema del momento: la disaffezione del pubblico per il proprio teatro. Leggi il resto dell’articolo

Pubblicità

Recensione semiseria della Messa di Requiem di Giuseppe Verdi al Teatro Verdi di Trieste. E qualche domanda al Direttore del Piccolo, quotidiano di Trieste.

Apro segnalando questo link, perché mi pare un’iniziativa interessante e meritevole di diffusione.

Dunque, passata o quasi la sbornia di visite dovuta alla recensione della Traviata scaligera (Howdy, your stats are booming! Mi ha comunicato spesso WordPress), direi che è il caso di tornare ai miei happy few (smile).
Che poi non sono neanche così pochi, ovviamente, ma tornare alla mia naturale dimensione di scribacchino lasciando quella di blogstar in qualche modo mi tranquillizza: almeno non dovrò rispondere ai commenti col mio inglese imbarazzante (strasmile)! Leggi il resto dell’articolo

Tutto Beethoven al Teatro Verdi di Trieste per il secondo appuntamento della stagione sinfonica.

Dopo il buon esordio della scorsa settimana, il secondo appuntamento della stagione sinfonica triestina prevedeva una serata dedicata a Beethoven, di cui sono stati eseguiti due lavori non troppo frequentati: l’Ouverture Die Weihe des Hauses op. 124 (La consacrazione della casa) e l’Oratorio Christus am Ölberge op. 85, (Cristo sul Monte degli Ulivi). Leggi il resto dell’articolo

Recensione semiseria e crepuscolare della Battaglia di Legnano di Giuseppe Verdi al Teatro Verdi di Trieste.

Spiace cominciare la recensione con una nota negativa, ma credo sia giusto sottolineare che tra il Teatro Verdi di Trieste e il suo pubblico si sia rotto qualcosa. E non dite cosa, grazie (smile).
Partitura Battaglia di Legnano

Leggi il resto dell’articolo

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: